Come muoversi a Lisbona
·

Come muoversi a Lisbona: La Guida definita 2023

Stai cercando di capire come muoversi a Lisbona?

Dopo aver vissuto nella meravigliosa capitale lusitana, ed essere tornato tante volte nel corso degli anni, ho deciso di stilare una guida completa e dettagliata riguardo l’argomento “come funzionano i trasporti a Lisbona”.

Ecco cosa troverai leggendo questa guida:

  • Una panoramica completa di come funzionano i mezzi pubblici a Lisbona
  • Quanto costano i trasporti a Lisbona
  • Come muoversi a Lisbona dall’aeroporto
  • Come raggiungere TUTTI i quartieri importanti della città.
  • Come muoversi nei dintorni di Lisbona

Buona lettura e buona viaggio!

Come muoversi a Lisbona con i mezzi pubblici

Come muoversi a Lisbona con la metro

Come muoversi a Lisbona con la metropolitana

Uno dei mezzi che utilizzerai spesso, specialmente se alloggi in centro, è la metropolitana.

A Lisbona ci sono 4 diverse linee che puoi prendere.

  • La linea verde (da Telheiras a Cais do Sodré): ottima per spostarsi in centro o per raggiungerlo da altre zone della città.
  • La linea blu (da Reboleira a Santa Apolónia): effettua una fermata in Praça do Comercio, Praça Restauradores e Marques de Pombal. Può essere utile per spostarsi in centro e nelle immediate vicinanze a nord del centro.
  • La linea gialla (da Odivelas a Rato): linea poco utile ai non residenti a Lisbona. Non connette zone turistiche della città.
  • La linea rossa (dall’aeroporto a São Sebastião): linea fondamentale per raggiungere l’aeroporto e Parque das Nações.

Bene, quelle sono le 4 linee principali. Ma quali sono le fermate più utili per chi visita Lisbona per turismo? Scopriamolo insieme:

  • Baixa-Chiado (verde): fermata fondamentale, situata in pieno centro, ottima sia per raggiungere un eventuale hotel situato al centro che per esplorare i quartieri Baixa, Chiado e limitrofi.
  • Rossio (verde): altra fermata super centrale, situata in Praça Dom Pedro IV.
  • Terreiro do Paço (blu): ottima fermata se vuoi raggiungere velocemente Praça do Comércio.
  • Oriente (rossa): fermata fondamentale per raggiungere il quartiere Parque das Naçoes.
  • Cais do Sodré (verde): altra fermata centrale, situata nei pressi della stazione dei treni per Cascais. Questa fermata è utile anche per raggiungere le zone della vita notturna (Pink Street e Bairro Alto).
  • Aeroporto (rossa): il capolinea della linea rossa nonché la fermata di arrivo dell’aeroporto di Lisbona.

Importante: la metro è il mezzo più veloce, ma purtroppo non copre tutte le zone della città. Per questo motivo sarà importante utilizzarla in accoppiata anche il tram o i bus.

Come muoversi a Lisbona con il tram

Come muoversi a Lisbona con il tram

Come muoversi a Lisbona con i mezzi pubblici? Parliamo del tram!

Il tram è fondamentale per raggiungere le zone non coperte dalla metropolitana. In totale la città è servita da 6 linee. Il più famoso tra questi è senza dubbio l’iconico Tram 28.

Ma vediamo nel dettaglio per quali spostamenti è utile ciascuna linea:

  • Tram 28: come dicevo si tratta ormai più di un’attrazione turistica che di un vero e proprio mezzo di trasporto. Visto che per riuscire a salirci dovrai fare una fila e attendere dai 15 ai 60 minuti. Il Tram 28 è famoso sia perché è un mezzo vintage, che per il suo percorso spettacolare che attraversa il centro, l’Alfama e Graça.
  • Tram 12: è l’alternativa non turistica al Tram 28. Compie un percorso simile, ma non dovrai attendere molto per salirci su.
  • Tram 15: è fondamentale per raggiungere il quartiere di Belém, che è situato a circa 7 km dal centro e purtroppo non servito dalla metropolitana. Il tram parte da Praça da Figueira, in pieno centro.
  • Tram 18: effettua un percorso simile ma più breve rispetto al tram 15, parte da Cais do Sodré e raggiunge Belém.
  • Tram 24: parte da Praça Luis de Camões fino a raggiungere Campolide nella parte nord di Lisbona. È molto utile per giungere al Bairro Alto e a Principe Real.
  • Tram 25: si sposta tra Martim Moniz e Campo Ourique, che sono gli stessi capolinea del Tram 28. Ma il tram 25 per spostarti segue un percorso più breve e meno spettacolare.

Come spostarsi a Lisbona con gli autobus

Come muoversi a Lisbona con i mezzi pubblici? Vediamo i bus.

Personalmente quando sono a Lisbona preferisco utilizzare i tram piuttosto che gli autobus. Questo perché si tratta di mezzi vintage, elettrici ed effettuano in genere percorsi molto più suggestivi.

Tuttavia i tram non coprono tutte le aree della città. Aree che invece sono coperte dagli autobus.

Ecco in breve alcune delle linee di autobus più utili per un turista:

  • Bus 735 (Cais do Sodré – Hospital S. Maria): parte dall’hub di Cais do Sodré e torna verso il centro, attraversando il Chiado, la Baixa e l’Alfama. Linea molto utile per raggiungere ad esempio la Cattedrale di Lisbona.
  • Bus 736 (Cais do Sodré – Odivelas): linea molto utile per raggiungere il Bairro Alto e Principe Real.
  • Bus 728 (Restelo – Portela): bus molto utile per spostarsi tra Parque das Naçoes e Belém.
  • Bus 201: bus notturno che si sposta tra Belém e Cais do Sodré.
  • Bus 202: bus notturna che si sposta tra Cais do Sodré e la zona di Lisbona (compreso Bairro Alto e Principe Real).
  • Bus 206: altro bus notturno molto utile che si sposta tra Cais do Sodré, la Baixa (Praça do Comercio) e la parte nord di Lisbona.

Per maggiori informazioni puoi consultare il sito ufficiale cliccando qui.

Spostarsi a Lisbona con la funicolare

Come muoversi a Lisbona con la funicolare

Uno dei mezzi più spettacolari per spostarti a Lisbona è la funicolare. Mezzi di trasporto vintage risalenti all’inizio del secolo scorso (alcuni addirittura a fine ‘800) e che tutt’oggi permettono di raggiungere alcune delle zone più alte della città.

Ecco le 3 principali e più famose:

  • Elevador da Bica: pittoresca funicolare che collega il quartiere Chiado al quartiere Bairro Alto. Bica risale al 1892! Puoi prenderla in Rua S. Paulo 234. Posizione su Maps
  • Elevador da Gloria: famosissima funicolare che collega Praça dos Restauradores, in pieno centro, al quartiere Bairro Alto. In cima si raggiunge una delle terrazze panoramiche più suggestive di Lisbona, il Miradouro São Pedro de Alcantara. Posizione della funicolare
  • Elevador do Lavra: la più antica funicolare di Lisbona, in funzione dal 1884. Affronta una ripida quanto spettacolare salita verso il Bairro Alto, difficilissima da fronteggiare a piedi. Posizione su Maps

Utilizzare i treni a Lisbona

Come spostarsi a Lisbona con il treno? è utile?

I treni sono il mezzo migliore per spostarti tra Lisbona e le città dei suoi dintorni come Cascais e Sintra.

Puoi utilizzare i treni anche per spostarti velocemente in città tra Cais do Sodré e Belém.

  • Sintra: per raggiungere la città più importanti da visitare nei dintorni di Lisbona devi prendere il treno dalla stazione di Rossio. Il biglietto viene 2,30€ a persona e ti permette di raggiungere Sintra in circa 40-60 minuti. Posizione stazione Rossio.
  • Cascais: per raggiungere la località balneare più rinomata della regione devi prendere il treno dalla stazione di Cais do Sodré. Il biglietto viene 2,30€ a persona e la percorrenza è di circa 40 minuti. Trovi un collegamento ogni 20 minuti. Posizione stazione Cais do Sodré.

I traghetti

battelli a Lisbona

Per raggiungere le zone a sud di Lisbona può essere utile prendere il traghetto. I due moli principali da cui partono sono quello di Cais do Sodré e quello di Belém.

Il molo di Cais do Sodré ti permette di raggiungere Cacilhas, fondamentale se vuoi raggiungere il Santuario del Cristo Rei.

Dal molo di Belém invece partono i battelli per raggiungere Trafaria e poi la Costa da Caparica (le spiagge).

Taxi e Uber

Muoversi a Lisbona con i taxi

Lisbona dispone della presenza sia dei classici Taxi che del servizio di Uber.

Le tariffe di partenza per i taxi sono di 3,25€ durante il giorno e 3,90€ durante la sera. A questo si aggiungono circa 0,47€ a chilometro percorso.

In linea generale i taxi non sono particolarmente cari, e possono rivelarsi utili per raggiungere velocemente il proprio hotel durante la notte. Uber invece funziona esattamente come in qualsiasi altra parte del mondo. Generalmente le tariffe sono simili.

Quanto costano i trasporti a Lisbona

Ecco di seguito i costi per i vari mezzi di trasporto a Lisbona:

MezzoCosto biglietto singolo
Metro / Bus1,50€
Tram3€
Funicolare ed Elevadores (tranne Santa Justa)3,80€ andata e ritorno
Elevador de Santa Justa5,30€ andata e ritorno
Traghetto1,50€

Dove comprare i biglietti per la metro, autobus e tram?

Puoi comprare i biglietti della metro in qualsiasi stazione della metropolitana grazie ai distributori automatici che funzionano sia con la carta che con i contanti. Per quanto riguarda bus e tram puoi acquistare i biglietti sia nelle stazioni che sul mezzo stesso. Ricorda solo che acquistando dall’autista le tariffe sono leggermente più alte.

Come funziona l’abbonamento della metro, bus e tram e tutti i mezzi di Lisbona

Come funzionano gli abbonamenti a Lisbona

Quali sono gli abbonamenti disponibili per i trasporti di Lisbona?

I due principali che consiglio a chi visita la città per turismo sono:

  • La card ricaricabile Viva Viagem: costa 0,50€ e si può acquistare in qualsiasi stazione della metropolitana. La card va poi ricaricata e può essere utilizzata in due modi. Zapping (paga a consumo, i biglietti in questo caso costano un pò di meno) o puoi utilizzare la modalità “biglietto giornaliero”, a un costo di 6,45€ al giorno. Il biglietto giornaliero ti permette di usare la metro, il bus e il tram in maniera illimitata.
  • La Lisboa Card: si tratta di un pass turistico che comprende TUTTI i mezzi di trasporto pubblico della città, che puoi utilizzare in maniera gratuita e illimitata. Oltre ai mezzi puoi entrare GRATIS in oltre 30 attrazioni turistiche (compresi ad esempio la Torre di Belém e il Mosteiro dos Jeronimos). E avere sconti importanti sulle restanti attrazioni.

Quale abbonamento scegliere? Dipende da te.

Personalmente prendo in considerazione solo la Lisbona Card, ma questo perché oltre ad usare i mezzi mi interessa visitare molti musei e attrazioni importanti.

D’altronde in questo blog parlo di viaggi culturali, quindi non potrebbe essere altrimenti.

Se invece non ti interessa visitare le attrazioni, allora ti conviene prendere la Viva Viagem.

Come muoversi nelle diverse zone di Lisbona

In quest’ultima sezione scoprirai come muoverti all’interno o raggiungere le diverse zone di interesse della capitale portoghese.

Come muoversi a Lisbona dall’aeroporto

muoversi dall'aeroporto di LIsbona

Per arrivare al centro di Lisbona dall’aeroporto Portela il mezzo migliore è la metropolitana. In particolare la linea rossa fino alla stazione di Alameda, per poi fare il cambio con la linea verde e scendere in una delle 3 stazioni del centro. Baixa-Chiado, Rossio, oppure Cais do Sodré.

Vuoi raggiungere l’hotel in maniera più comoda? Allora ti consiglio di prenotare un transfer privato. Funziona in questo modo, prenoti il transfer in anticipo, al tuo arrivo trovi un autista con un cartellino con scritto su il tuo nome. Il transfer ti lascia proprio davanti l’hotel appartamento in cui alloggi. Clicca qui per prenotare il transfer.

Come muoversi nel centro di Lisbona

Centro di Lisbona

Con il centro di Lisbona mi riferisco ai quartieri di Baixa, Alfama e Mouraria, Chiado e Bairro Alto.

All’interno dei singoli quartieri puoi muoverti tranquillamente a piedi, tuttavia per raggiungerli potresti aver bisogno di prendere i mezzi di pubblici. Ecco come raggiungere questi quartieri:

  • Baixa e Chiado: sono i due quartieri più centrali di Lisbona. E sono facilmente raggiungibili da metro, bus e tram. La metro che ti consiglio è la linea verde (stazioni Baixa-Chiado oppure Rossio) e la metro linea blu (stazione Terreiro do Paço).
  • Alfama e Mouraria: questi due quartieri si trovano su una delle 7 colline di Lisbona. Raggiungere i quartieri a piedi è fattibile ma decisamente faticoso. Ti consiglio di prendere il Tram 28 oppure il tram 12 per raggiungerli facilmente.
  • Bairro Alto: anche questo è quartiere situato su una delle colline di Lisbona. Puoi raggiungerlo tramite i bus, il tram oppure le spettacolari funicolari di Lisbona di cui abbiamo parlato poco sopra.

Leggi anche: Cosa comprare a Lisbona

Come muoversi a Belém

Come muoversi a Belém

Lo storico quartiere di Belém è facilmente raggiungibile grazie ai tram e ai bus. Personalmente ti consiglio di prendere il modernissimo tram 15E che parte da Praça da Figueira ed effettua fermate in diversi punti del centro tra quali anche Praça do Comércio.

Una volta a Belém, se il meteo lo permette, ti consiglio di spostarti a piedi e passeggiando attraverso il suggestivo lungofiume del Tago.

Come muoversi da e per Parque das Nações

Come muoversi a Parque das Naçoes

Per arrivare a Parque das Nações il mezzo migliore è la metropolitana, e in particolare la linea rossa fino alla stazione Oriente.

Se ti trovi in centro dovrai prendere la linea verde fino ad Alameda e poi fare il cambio con la linea rossa in direzione aeroporto.

All’interno di Parque das Nações puoi muoverti tranquillamente a piedi.

Consiglio: alcune delle stazioni di Lisbona sono delle vere e proprie opere d’arte. Una tra tutte è sicuramente la stazione Oriente. Dedica qualche minuto ad ammirare gli spettacolari azulejos che caratterizzano questa stazione futuristica.

Come raggiungere Sintra e Cascais

Come raggiungere Sintra e Cascais da Lisbona

Sintra e Cascais sono raggiungibili in meno di 1 ora grazie all’ottima rete ferroviaria di Lisbona.

Per raggiungere Sintra devi recarti prima alla stazione di Rossio (puoi arrivare in metro con la linea verde). Poi dalla stazione ferroviaria puoi prendere il treno per Sintra che parte con 20 minuti circa e costa appena 2,30€.

Per Cascais dovrai recarti in un’altra stazione, quella di Cais do Sodré (metro linea verde fino all’omonima fermata). Il treno per Cascais parte ogni 20 minuti e costa 2,30€.

Come raggiungere il Cristo Rei

Per raggiungere il Santuario del Cristo Rei prendi il traghetto che parte da Cais do Sodré in direzione Cacilhas. Raggiunto il molo di arrivo, prendi il bus 101 che parte davanti il terminal dei traghetti. La fermata in cui scendere si chiama Largo Cristo Rei.


Altri consigli per pianificare il tuo viaggio a Lisbona? Leggi le mie guide:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.