Dove Alloggiare a Lisbona: Zone Migliori e Consigli 2023
Vuoi capire qual è la zona migliore dove alloggiare a Lisbona?
In questo articolo trovi una guida completa ai quartieri migliori dove alloggiare a Lisbona. In particolare scoprirai:
- Le 8 zone migliori, suddivise per caratteristiche principali
- Cosa c’è da vedere vicino ciascun quartiere
- Quanto bene è collegata ognuna delle zone migliori dove dormire a Lisbona
- Pro e contro di ogni quartiere
Sei pronta/o? Iniziamo!
Baixa/Rossio, zona migliore dove alloggiare se è la tua prima volta a Lisbona

Dove alloggiare a Lisbona?
La Baixa è il quartiere più centrale della città, in passato fu la sede del Palazzo Reale RIbeira e diversi uffici amministrativi. Tutto questo fino al tragico evento che scosse Lisbona e metà del continente europeo e africano.
Sto parlando del terremoto del 1755, evento che rase completamente al suolo la Baixa e i quartieri del centro. Non a caso proprio la Baixa fu uno dei primi esempi al mondo di architettura antisismica.
Oggi la Baixa è famosa per le sue vie dello shopping, le sue grandi piazze, di cui la più famosa è sicuramente Praça do Comércio, e per essere una delle zone migliori in cui alloggiare se è la prima volta che visiti Lisbona.
Il Rossio fa parte della Baixa e si tratta di tutta la zona intorno alla celebre Praça Dom Pedro IV (conosciuta anche come Piazza del Rossio).
Leggi anche: cosa comprare e dove fare shopping a Lisbona
Cosa vedere nel quartiere Baixa e Rossio
La zona della Baixa è ricca di attrazioni, ecco le principali:
- Praça do Comércio, la piazza più importante di Lisbona
- Arca da Rua Augusta, un meraviglioso arco trionfale situato nella celebre Piazza del Commercio
- Rua Augusta, la principale via commerciale della città
- Elevador de Santa Justa, un ascensore panoramico con più di 120 anni di storia
- Praça Dom Pedro IV
- Bar a Ginjinha, dove assaggiare il liquore tipico di Lisbona
- Convento do Carmo, la suggestiva e romantica chiesa senza tetto di Lisbona.
La Baixa è ben collegata?
La Baixa è collegata al resto della città grazie alla metropolitana (con diverse fermate), i bus e i tram. È ben collegata con l’aeroporto grazie alla metropolitana, ed è persino collegata con i dintorni di Lisbona grazie alla stazione dei treni di Rossio, che è uno degli hub principali della città.
Insomma si tratta di una delle zone meglio collegate di Lisbona.
Pro e contro di alloggiare nel quartiere Baixa a Lisbona
Pro:
- zona super centrale, ideale per chi visita Lisbona per la prima volta
- ben collegata con il resto della città
- offre soluzioni per tutti i budget, dagli hotel lussuosi agli ostelli da 20€ a notte
- tante attrazioni da visitare a piedi nella Baixa e nei dintorni
Contro:
- zona molto turistica ed estremamente affollata
- ristoranti e negozi in generali sono molto turistici, quindi mediamente più cari che in altre zone di Lisbona
Hotel consigliati nel quartiere Baixa
Chiado, la zona migliore dove alloggiare a Lisbona in centro

Dove alloggiare a Lisbona?
Anche il Chiado come la Baixa è uno dei quartieri più centrali di Lisbona, non a caso condivide con quest’ultima una linea della metropolitana (linea Baixa-Chiado).
Ovviamente vista la sua posizione, si tratta di uno dei quartieri migliori in cui alloggiare a Lisbona.
Il Chiado è un quartiere molto caratteristico, famoso per i suoi caffè letterari che per secoli sono stati punto di ritrovo per intellettuali e letterati portoghesi. Uno dei personaggi più famosi ad aver vissuto e frequentato il Chiado è senza subbio Fernando Pessoa. Il quartiere è famoso anche per i suoi teatri, musei e per la libreria più antica al mondo ancora in attività.
Anche il Chiado venne pesantemente colpito dal terremoto del 1755. Un’altra catastrofe molto più recente fu il terribile incendio del 1988 che distrusse ben 18 palazzi storici.
Cosa vedere nel quartiere Chiado
- Museu do Chiado, uno dei musei di arte contemporanea più importanti del Portogallo
- Teatro Nacional de São Carlos
- Il famosissimo spettacolo di fado conosciuto come Fado in Chiado
- Bar a Brasileira, amatissimo da Pessoa, infatti proprio qui sorge una statua a lui dedicata
- Elevador da Bica
- Livraria Bertrand, la libreria più antica al mondo, aperta nel 1732 da Pedro Faure
- Le due vie dello shopping Rua do Carmo e Rua Garrett
- Miradouro de Santa Catarina
Il Chiado è ben collegato al resto della città?
Visto che si tratta di un quartiere molto centrale, anche il Chiado è collegato in maniera eccellente al resto di Lisbona. L’unica differenza con la Baixa è che non dispone di una stazione dei treni. Ma il quartiere si trova in ogni caso a brevissima distanza dal Rossio e dalla stazione di Cais do Sodré. Quindi in una posizione decisamente privilegiata.
Pro e contro di alloggiare nel quartiere Chiado a Lisbona
Pro:
- zona molto centrale, ideale per chi visita la città per la prima volta
- zona consigliata per chi vuole alloggiare in un quartiere “letterario” e da sempre simbolo di cultura
- quartiere elegante e ottimo per lo shopping
- vicino a tantissime attrazioni e agli altri quartieri importanti
Contro:
- anche questa è una zona molto turistica e affollata
- meno offerta di alloggi rispetto alla Baixa
Hotel consigliati nel quartiere Chiado
Bairro Alto, dove alloggiare a Lisbona per la vita notturna

Il quartiere Bairro Alto confina con il quartiere Chiado ed è situato sopra una delle 7 colline che caratterizzano Lisbona.
Il Bairro Alto è famoso in primis per essere il quartiere della vita notturna. Qui infatti, in un’area relativamente piccola si concentrano oltre 100 tra ristoranti, bar e disco bar.
Ma il Bairro Alto non è solo questo, si tratta anche di un quartiere artistico, ricco di gallerie, atelier, e negozietti shabby chic. Inoltre qui si trova una delle terrazze panoramiche più suggestive di Lisbona, il Miradouro São Pedro de Alcãntara, raggiungibile grazie al altrettanto famosa funicolare “Elevador da Gloria”.
Cosa vedere nel quartiere Bairro Alto?
- Il Miradouro São Pedro de Alcântara
- Igreja de São Roque
- Ze de Bois, galleria d’arte e centro culturale con un suggestivo rooftop bar
- Elevador da Gloria
- Discoteca A Capela e discoteca Jamaica
Il Bairro Alto è ben collegato al resto di Lisbona?
Nonostante la sua posizione situata in una zona alta della città, il quartiere è servito da alcune linee di autobus e tram. Oltre che da 3 funicolari (vista la sua posizione collinare).
Tuttavia per raggiungere zone distanti della città dovrai prima scendere dal Bairro Alto e andare nel Chiado o a Cais do Sodré per trovare i mezzi. Inoltre non c’è un collegamento diretto con l’aeroporto. Dovrai scendere nel Chiado oppure a Cais do Sodré e poi salire la collina del Bairro Alto.
Quindi sì, è un quartiere servito dai mezzi, ma non è ben collegato come il Chiado o la Baixa.
Pro e contro di alloggiare nel quartiere Bairro Alto
Pro
- ideale per chi vuole vivere al 100% la vita notturna di Lisbona
- consigliato ai gruppi di amici
- molte terrazze panoramiche e rooftop bar da cui sorseggiare una birra con vista spettacolare sulla città e sul fiume tago
Contro
- non è la zona ideale in cui alloggiare se vai a letto presto, è molto rumorosa
- non consigliata a chi non ama la vita notturna
Hotel consigliati nel quartiere Bairro Alto
Alfama, la zona più caratteristica dove alloggiare a Lisbona

Dove dormire a Lisbona? Parliamo del quartiere Alfama
Il quartiere Alfama è il più antico di Lisbona. Risale infatti al periodo dopo la riconquista cristiana di Lisbona nel 12esimo secolo. Qui vennero relegati tutti i musulmani rimasti all’epoca in città.
L’Alfama è caratterizzata da una zona collinare, dominata dall’antico Castello di São Jorge.
Quindi è ricca di salite e discese (alcune difficili da affrontare a piedi, specialmente per chi ha problemi di mobilità). Stradine molto strette e ricoperte di sampietrini e in generale è un quartiere in cui i normali mezzi di trasporto hanno difficoltà ad accedere. Infatti il quartiere è servito per lo più da tram risalenti al secolo scorso.
L’Alfama è famosa per il fado, il celebre genere musicale nato a Lisbona e diventato nel 2011 patrimonio immateriale dell’umanità. Il quartiere è quindi ricco di tascas e ristoranti in cui si può ascoltare il fado, oltre che di graziosissimi boutique hotel con vista spettacolare sul centro storico e sul fiume Tago. Ed è famosa per le sue terrazze panoramiche come Miradouro Santa Luzia e il Miradouros da Portas do Sol.
Cosa vedere nel quartiere Alfama?
- Il celebre Castello di São Jorge, una delle attrazioni più importanti di Lisbona
- il Pantheon Nazionale, con la sua suggestiva terrazza panoramica e le tombe di alcuni dei personaggi più importanti del Portogallo
- i suoi miradouros, tra i quali il più famoso è il romantico Miradouro de Santa Luzia
- il Museo degli Azulejos
- il Museo del Fado
- la Cattedrale di Lisbona
L’Alfama è ben collegata al resto di Lisbona?
Purtroppo l’Alfama per via delle sue stradine difficili da percorrere, è il quartiere del centro di Lisbona peggio collegato. Infatti è collegato solo da alcune linee di tram (il 28 e il 12). Se alloggi nell’Alfama potrai comunque spostarti a piedi (gli altri quartieri non sono distanti, ma tieni a mente che dovrai affrontare salite e discese) oppure spostarti con i taxi.
Pro e contro di alloggiare nel quartiere Alfama
Pro
- il quartiere più affascinante e suggestivo di Lisbona
- ricco di storia
- vicino a molte attrazioni
- ricco di terrazze panoramiche e hotel con vista sul fiume e sulla città
Contro
- quartiere poco collegato con i mezzi
- sconsigliato a chi ha problemi di mobilità
Hotel consigliati nel quartiere Alfama
- Lisbon Best Choice Apartments Alfama €
- São Vicente Alfama Hotel
- Memmo Alfama Design Hotel €€€
Belém, dove alloggiare a Lisbona per chi cerca il relax

Dove soggiornare a Lisbona?
Belém è situato a circa 7 km dal centro, ma non farti ingannare dalla sua posizione, perché si tratta di uno dei quartieri più interessanti da visitare (e in cui alloggiare) a Lisbona.
Belém è famoso per essere il quartiere dell’Era delle Scoperte, il periodo storico in cui nasce e espande l’impero portoghese, cosa che rende in quell’epoca il Portogallo uno dei paesi più ricchi e potenti al mondo.
Proprio per questo, a Belém si trovano alcune delle attrazioni più iconiche di Lisbona, come la Torre di Belém o il maestoso Monastero dos Jerónimos.
Oggi il quartiere di Belém è uno dei più interessanti in cui alloggiare a Lisbona.
Il motivo? Personalmente lo preferisco perché non è super affollato come il centro storico. È meno caotico, ricco di aree verdeggianti, parchi e hotel di lusso. Per me è il quartiere ideale per alloggiare a Lisbona in famiglia oppure per le coppie che cercano una vacanza più rilassante.
Durante il periodo estivo Belém è il quartiere migliore in cui alloggiare a Lisbona, perché ben collegato con le spiagge di Costa de Caparica e della costa di Oeiras-Estoril-Cascais.
Cosa vedere nei dintorni di Belém?
- la Torre di Belém
- il Monastero dos Jeronimos
- il Monumento alle Scoperte
- il Museo Berardo
- il Museu da Marinha
- Museo delle Carrozze
- il Quake
- il MAAT
e tanto altro. Belém come ti dicevo è uno dei quartieri più importanti della città!
Belém è ben collegata al resto di Lisbona?
Si Belém nonostante la distanza dal centro (circa 7 chilometri) è collegata grazie a diverse linee di autobus, tram e treni. L’unico mezzo che non arriva a Belém è la metropolitana. Per il resto si tratta di un’ottima zona in cui alloggiare e di certo i collegamenti non dovrebbero preoccuparti. Tuttavia ha il vantaggio di essere ben collegato alle spiagge, e di avere collegamenti diretti con l’aeroporto.
Pro e contro di alloggiare nel quartiere Belém
Pro
- quartiere dalla grande importanza storica, ricco di attrazioni da visitare
- ricco di spazi verdi e di parchi in cui rilassarsi con la famiglia
- ricco di ristoranti e bar con terrazza sul lungofiume
- ricco di hotel di lusso e SPA
- ben collegato al resto della città
Contro
- dista 7 km dal centro
- non è molto caratteristico come lo è il centro di Lisbona
Hotel consigliati nel quartiere Belém
- Famous Crows Lisbon Suites €
- Geronimo Guest House €€
- Altis Belém €€€
Parque das Nações, dove alloggiare a Lisbona con bambini

Parco delle Nazioni è il quartiere più moderno di Lisbona. Nasce infatti solo nel 1998, in vista dell’Esposizione Universale di quell’anno.
Prima il quartiere era una zona portuale e industriale, oggi invece è uno dei quartieri più moderni in Europa, con spettacolari grattacieli, uno degli acquari più importanti del continente, grandi parchi e una stazione super moderna.
Parque das Nações ha il vantaggio di essere molto vicina all’aeroporto e di avere una delle stazioni meglio collegate della città, la stazione Oriente.
In generale si tratta di un quartiere decisamente non caratteristico (quindi chi cerca di immergersi nella cultura locale probabilmente resterà deluso) ma molto comodo e adatto a chi è a Lisbona per business, o chi è in città in famiglia, visti i tanti spazi verdi, parchi e attrazioni dedicate ai bambini.
Cosa vedere a Parque das Nações?
- la futuristica stazione Oriente
- l’Oceanario de Lisboa, l’acquario più grande del Portogallo e il secondo della penisola iberica
- il Padiglione della Scienza (attrazione super interessante per i bambini)
- il Casinò di Lisbona
- i Water Gardens
- la Torre Vasco da Gama
- la Funivia di Parco delle Nazioni
Parque das Nações è ben collegato al resto di Lisbona?
Anche se Parco delle Nazioni non si trova in centro, è una delle zone meglio collegate di Lisbona. Da qui passano autobus, treni e metropolitana con linee dirette ovunque.
Pro e contro di alloggiare nel quartiere di Parque das Nações
Pro
- quartiere super moderno
- ricco di attrazioni interessanti per i bambini
- quartiere ben collegato con il resto della città
Contro
- decisamente non un quartiere caratteristico di Lisbona
- non un quartiere da cui esplorare la città muovendosi a piedi, per raggiungere altre zone di Lisbona dovrai sempre prendere i mezzi
Hotel consigliati nel quartiere Parque das Nações
Avenida da Liberdade e Marquês do Pombal, dove alloggiare a Lisbona in un hotel di lusso

Avenida da Liberdade è una delle arterie principali che si diramano dal centro di Lisbona, e collega due grandi piazza, Praça dos Restauradores e Praça Marquês do Pombal.
Il grande ed elegante viale di Avenida da Liberdade è una delle zone a maggior concentrazione di hotel a 5 stelle e in particolare hotel delle grandi catene presenti in tutto il mondo (quindi se cerchi dei boutique hotel, non è questa la zona in cui alloggiare).
Cosa vedere nei dintorni?
- Praça dos Restauradores
- Parque Eduardo VII
- Museu António Medeiros e Almeida
- Museo Calouste Gulbenkian
- Miradouro Jardim do Torel
- Tantissimi negozi di lusso lungo la Avenida da Liberdade
Questa zona è ben collegata al resto di Lisbona?
Avenida da Liberdade e Marquês do Pombal sono ben collegate e poco distanti dal centro. In media impiegherai 20-30 minuti a piedi oppure 5 minuti con la metro per raggiungere il centro di Lisbona e i quartieri più turistici. Sei ben collegato anche all’aeroporto, grazie alla metro e al resto di Lisbona grazie agli autobus.
Pro e contro di alloggiare nella zona di Avenida da Liberdade
Pro
- ricca di hotel di lusso
- ben collegata con il resto della città
- non distante dal centro
Contro
- mancano hotel e strutture di nicchia
Hotel consigliati in Avenida da Liberdade
Principe Real, dove alloggiare a Lisbona in una zona trendy ed elegante

E infine il quartiere di Principe Real che confina con il Bairro Alto. Anch’esso si trova sopra una collina.
Principe Real a differenze del Bairro Alto che è molto più bohemien, è un quartiere trendy ed elegante, con moltissimi locali LGBTQ+ friendly e altrettanti locali adatti a una clientela dai 30 anni in su.
Personalmente lo reputo un quartiere migliore rispetto al Bairro Alto, per ciò che riguarda gli alloggi.
È vicino alla zona della vita notturna, ma non così vicino da rendere problematici i rumori e il chiasso durante la notte. Inoltre il quartiere è meglio collegato, vista la vicinanza a due linee della metro.
In generale consiglio questo quartiere a chi è interessato alla vita notturna, ma non ha intenzione di uscire facendo tardi tutte le sere, inoltre lo consiglio a chiunque faccia parte della community LGBTQ+.
Cosa vedere a Principe Real
- Miradouro de São Pedro de Alcântara
- la meravigliosa Praça das Flores
- il Jardim Botanico
- Casa Museu Amália Rodrigues
- Museo di storia naturale
- il quartiere del Bairro Alto per chi ama la vita notturna (si trova a 5 minuti a piedi)
Principe Real è ben collegato al resto della città?
Sì principe Real, è discretamente collegato al resto di Lisbona. Non è ben collegato come i quartieri più centrali, ma dispone comunque di collegamenti per i principali punti di interesse della città. Un vantaggio rispetto al vicinissimo Bairro Alto, è che a 5 minuti a piedi si trovano due linee della metropolitana.
Pro e contro di alloggiare nel quartiere Principe Real a Lisbona
Pro
- quartiere molto elegante
- LGBTQ+ friendly
- diversi punti panoramici suggestivi
- molti atelier e negozi di nicchia in cui fare shopping
- vicino alla zona della vita notturna
Contro
- non è una zona economica in cui alloggiare
- probabilmente non l’ideale per chi vuole muoversi solo a piedi
Hotel consigliati nel quartiere Principe Real
Vuoi leggere altri articoli utili per pianificare il tuo viaggio perfetto a Lisbona? Ecco le mie guide gratuite: