Quartiere Psirri, Atene: Cosa Vedere, Ristoranti e Consigli 2025
Stai pensando di visitare il quartiere Psirri e cerchi informazioni utili al riguardo?
Vuoi capire cosa c’è di interessante da vedere? Come raggiungere la zona? Se è sicura o meno?
Sei nel posto giusto! In questo articolo, scritto dopo aver visitato Atene più volte negli ultimi anni, trovi una guida completa sulla visita del quartiere Psirri (o Psyri) di Atene.
Ecco alcune delle info utili che troverai:
- cosa fare e vedere a Psirri;
- dettagli pratici sulle attrazioni della zona (orari, prezzi, biglietti);
- tanti consigli pratici dati dalla mia esperienza personale negli anni ad Atene;
- infine un itinerario a piedi per visitare Psirri.
Pronta/o a scoprire il meglio che il quartiere della vita notturna di Atene ha da offrire? Sì? Iniziamo!
Cosa vedere nel quartiere Psirri ad Atene
Visita il Museo Benaki di Arte Islamica

Iniziamo con l’attrazione culturale più importante del quartiere Psirri, che è il Museo Benaki di Arte Islamica.
Si tratta di una grande sezione dell’importantissima collezione Benaki, messa insieme da Antonis Benakis, figlio di un importante diplomatico greco, nato e cresciuto ad Alessandria d’Egitto.
Nel corso dei decenni, Antonis raccolse migliaia di importantissimi reperti che ripercorrono la storia dell’arte islamica.
Questi provengono principalmente da Egitto e Turchia, oltre che dall’Iraq, Nord Africa e altri paesi del Medio Oriente.
Come è stata la visita per me?
Il Museo non è grandissimo (si sviluppa in due piccoli edifici neoclassici ristrutturati, uno di 3 piani e uno di 2) ma ospita opere davvero notevoli. La mostra ripercorre in maniera cronologica un periodo storico che va dal VII al XIX secolo.
Una delle aree che mi ha colpito maggiormente è quella riguardante l’epoca ottomana e moderna, in cui è stata ricostruita una spettacolare sala di ricevimento del XVII secolo proveniente dal Cairo.
Leggi anche: I quartieri da visitare assolutamente ad Atene
Visita via Pittaki

Una delle strade più belle e fotografate di Atene. Prende il nome da Kyriakos Pittakis, un rivoluzionario del XIX secolo.
In passato era una zona poco raccomandabile, a partire dal 2012 grazie ad una no-profit e ai residenti della zona, venne convertita in una stradina pittoresca, decorata con decine e decine di lampade sospese che le donano un’atmosfera magica.
Goditi un drink nella Piazza degli Eroi (Plateia Iroon)

La vera attrazione del quartiere Psirri è Plateia Iroon (Piazza degli Eroi), dove convergono cinque stradine intitolate ai grandi eroi della Guerra d’Indipendenza Greca, caratteristica da cui la piazza prende il suo nome.
Ma cosa la rende speciale?
Si tratta di una piazza decorata con piante rampicanti, fiori, locali bizzarri, luci appese, murales e tanto altro, il tutto le dona un’atmosfera quasi surreale.
Se aggiungiamo che anche circondata da bar e ristoranti, ecco che la zona diventa una tappa imperdibile di Psirri.
Per darti una idea ecco alcune foto.
Consiglio del Nomade: fermati e sorseggia un drink da “The Party Bar”, un locale con camerieri gentilissimi e prezzi buoni. Ti portano anche acqua e snacks gratis!
Assapora la vita notturna del quartiere Psyri
Psirri è insieme a Gazi è una delle zone della vita notturna di Atene. Oltre a Plateia Iroon praticamente tutte le stradine che vi si affacciano ospita decine tra bar, disco pub e ristoranti in cui passare una serata piacevole. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ecco alcuni dei locali che ti consiglio in questa zona:
- Psipsina Art Cocktail Bar: cerchi un rock bar? ecco il posto in cui andare. Trovi ottime birre locali, e ovviamente ottimi cocktail che sono il loro punto forte. I cocktail da quello che ho capito vengono prodotti (a parte gli alcolici) con ingredienti locali. Io ho provato il loro cocktail a base di raki cretese e pistacchio di Aginian (indicazioni).
- Tranzistor: locale situato in una delle stradine a brevissima distanza da Piazza degli Eroi. L’ambiente è giovanile, il locale è decorato in maniera piacevole, e il weekend c’è quasi sempre musica dal vivo e pienone di bella gente. Prezzi normali, una birra da 0.5 costa 5€ (indicazioni).
- Cantina Social: se vuoi bere e ballare ti consiglio Cantina Social. Si tratta di un bar con dj set (per lo più techno ed elettronica). Ospita anche una graziosa area cortile, decorata con piante e fiori (indicazioni).
- Momix Bar Athens: cocktail bar situato a circa 100 metri da Plateia Iroon in una delle strade che vi si affacciano (anargiron). Il bar è famoso per la mixology e per gli ottimi cocktail che si possono assaggiare. C’è anche la possibilità di accompagnare i cocktail con snack vari (indicazioni).
Vai a caccia di murales

Se c’è una cosa che rende Psirri davvero unico, è la sua anima artistica. Camminando tra le sue viuzze, ti sembrerà di attraversare una galleria d’arte a cielo aperto: muri ricoperti di colori, volti intensi che ti osservano, messaggi sociali che spuntano all’improvviso su una saracinesca abbassata.
Alcuni murales sono vere opere d’arte, firmate da street artist internazionali, altri sono più semplici ma comunque capaci di raccontare qualcosa del quartiere e della sua anima ribelle. Il bello è che ogni angolo può nascondere una sorpresa: basta perdersi un po’.
Più sotto ti segnalo i murales più iconici da non perdere, ma il consiglio migliore che posso darti è: lasciati guidare dalla curiosità. Gira senza fretta, alza lo sguardo, entra nei vicoletti. A Psirri, l’arte ti sorprende quando meno te l’aspetti.
- Piazza degli Eroi (Plateia Iroon): qui trovi “Smiling Faces” un’opera imponente che mostra tre volti sorridenti su un edificio alto. Creata dall’artista Alexandros Vasmoulakis.
- Angolo tra Miaouli e Agias Eleousis: qui puoi ammirare “Apocalypse Now”, Considerata una delle opere più impressionanti di Atene, creata dall’artista INO (che ha studiato alla Scuola di Belle Arti di Atene). Raffigura una donna mascherata con occhi che trasmettono un senso di sventura.
- Angolo tra Riga Palamidou e Sarri: “All Dogs Go to Heaven “ un tributo al famoso “cane delle rivolte” Loukanikos, che divenne un simbolo di resistenza durante le proteste anti austerity avvenute tra il 2009 e il 2012.
Itinerario per visitare il quartiere Psirri
- Inizia l’itinerario presso il Museo Benaki di Arte Islamica. Per raggiungerlo, prendi la metro linea 1 (verde) e scendi alla fermata Thissio. Il museo si trova a pochi minuti a piedi dalla stazione.
- Percorri via Leokoriou e poi via Ermou fino a raggiungere Pittaki, l’incantevole stradina decorata con murales e lampade sospese. Seguila fino ad arrivare a Plateia Iroon.
- A questo punto, concediti una pausa in uno dei numerosi locali della piazza, dove potrai gustare una birra fresca, un calice di vino o qualsiasi altra bevanda preferisci.
- Dopo la sosta, esplora le stradine che si diramano da Plateia Iroon, dove scoprirai una miriade di negozi caratteristici, locali dall’atmosfera unica e vicoli pittoreschi.
- Per concludere il tour con un po’ di shopping, dirigiti verso via Pallados e via Protogenous, dove troverai un’eccellente selezione di negozi vintage, concept store e articoli di seconda mano di ogni tipo.
Altri quartieri da non perdere ad Atene:
Consigli per visitare Psirri, Atene
Come arrivare al quartiere Psyri, Atene
Per arrivare al quartiere Psirri da altre zone di Atene puoi prendere la metro linea 1 (verde) con fermata a “Thissio” oppure la linea 3 (blu) con fermata a “Monastiraki”. Entrambe le stazioni si trovano a pochi minuti a piedi dal quartiere.
Ristoranti e dove mangiare a Psirri ad Atene
- Sarri’s Souvlaki: ottimo ristorante non turistico che offre alcune specialità del cibo di strada greco (a base di carne). Il piatto forte è senza dubbio il souvlaki, uno dei migliori che ho assaggiato ad Atene (indicazioni).
- Karamanlidika: un celebre “negozio gastronomico-taverna” situato nella parte nord del quartiere Psirri. Il personale è molto educato, i piatti tipici della cucina greca, a base di carne o pesce, oltre a insalate greche e ottimi taglieri con salumi. Molto caratteristico il banco con in esposizione salumi e formaggi da tutta la Grecia. Viene offerto un piccolo antipasto mentre scegliere cosa prendere dal menu (indicazioni).
Psirri è una zona sicura?
Nei decenni passati Psirri era considerata una zona malfamata, conosciuta per lo spaccio di droga e la prostituzione. Tuttavia oggi il quartiere è molto sicuro, ed è una delle zone principali della vita notturna, con decine di bar e ristoranti che vi trovano sede, motivo per cui è animato giorno e notte.