Dove Alloggiare ad Atene: Guida alle zone + Consigli sugli Alloggi
Vuoi sapere dove alloggiare ad Atene? Quali sono le zone migliori?
In questo articolo trovi una guida completa che include:
- I 10 migliori quartieri dove dormire ad Atene;
- consigli sui migliori alloggi in ciascuna delle zone trattate;
- dettagli su ciascun quartiere, in modo da capire se fa per te oppure no e scegliere la zona più adatta alle tue esigenze.
Pronta/o? Iniziamo!
Syntagma

- Ideale per: chi visita la città per la prima volta, famiglie e chi ha problemi di mobilità;
- Budget necessario: medio-alto
- Trasporti: una delle zone meglio collegate di Atene
- Alloggi consigliati: Athens Commercial oppure A&N Athens Luxury Apartments – Ermou
Iniziamo con il centro moderno di Atene che è rappresentato dal quartiere Syntagma. La zona prende il nome dalla Costituzione che il re Ottone fu costretto a concedere dopo una rivolta popolare e militare il 3 settembre 1843.
Oggi il quartiere Syntagma si trova in pieno centro e in una posizione super strategica, non a caso è anche un importante snodo per i mezzi pubblici, ed è qui che molto probabilmente dovrai scendere una volta raggiunta la città dall’aeroporto.
Detto questo, vediamo quali attrazioni potrai visitare facilmente se alloggi in questa zona, quali sono i suoi pro e contro e se è ben connessa o meno.
Attrazioni vicine a questa zona e distanza:
In questa breve sezione ti spiego quali sono le attrazioni importanti che si trovano a una distanza tra 0 e circa 1 km, quindi tutti quei punti di interesse che potrai visitare tranquillamente a piedi:
- Parlamento Ellenico e cambio della guardia (100 metri)
- Museo Numismatico (350 metri)
- Museo Benaki di Cultura Greca (600 metri)
- Giardino Nazionale (150 metri)
- Tempio di Zeus Olimpio (1000 metri)
- Museo Kotsanas della Tecnologia dell’Antica Grecia (450 metri)
- Museo Storico Nazionale (400 metri)
- Museo di Arte Cicladica (700 metri)
- Acropoli di Atene (1200 metri)
Syntagma è ben collegata?
Sì il quartiere è servito dalla metropolitana, oltre che da diverse linee strategiche di autobus. Da Syntagma potrai raggiungere sia l’aeroporto che il Pireo, oltre agli altri quartieri importanti di Atene.
Pro e contro di soggiornare nel quartiere Syntagma ad Atene
Quali sono i pro?
- zona super centrale che ti permette di visitare molte attrazioni a piedi;
- relativamente pianeggiante, quindi adatta anche a chi ha problemi di mobilità o soggiorna ad Atene con bambini piccoli;
- importante hub dei mezzi pubblici. La stazione della metro “Syntagma” permette di raggiungere l’aeroporto e il Pireo;
- ottima per lo shopping, visto che qui si trovano diverse importanti vie commerciali come la Ermou;
- area molto sicura e sempre pattugliata dalla polizia;
- zona pianeggiante (Atene è costruita in una zona che ospita ben 7 colline), quindi adatta a chi ha problemi di mobilità e a famiglie con bambini piccoli.
Quali sono invece i contro?
- non è una zona economica, per ovvi motivi;
- zona molto turistica ed estremamente affollata;
- relativamente rumorosa, ma dipende da dove si trova il tuo alloggio — meglio non prendere qualcosa che si affaccia su una via commerciale.
Dove alloggiare a Syntagma? Hotel e alloggi consigliati:
- Economico: Athens Commercial
- Appartamento: A&N Athens Luxury Apartments – Ermou
- Fascia media: Hotel Lozenge
- Fascia alta: NJV Athens Plaza
Monastiraki

- Ideale per: chi visita Atene per la prima volta, vita notturna
- Budget necessario: medio
- Trasporti: buoni, con la metro puoi raggiungere l’aeroporto facendo solo un cambio
- Alloggi consigliati: Metis Athens Suites oppure Theasis Athens
Altra zona molto popolare per alloggiare ad Atene è quella del quartiere Monastiraki. La zona è famosissima perché ospita alcuni dei siti archeologici più importanti della capitale Greca, tra questi l’Antica Agorà di Atene, che ospita il tempio meglio conservato del paese e l’Agorà Romana in cui potrai ammirare l’ingegnosa Torre dei Venti, che in passato serviva come stazione metereologica.
Oltre a questo il quartiere Monastiraki è una sorta di “museo storico a cielo aperto” della città, perché ospita attrazioni risalenti a quasi tutti i principali periodi storici attraversati da Atene.
Ma come zona per soggiornare com’è? Scopriamo i pro e contro, quali attrazioni sono a distanza di camminata e se è una zona ben connessa o meno.
Attrazioni importanti e distanza a piedi:
- Biblioteca di Adriano (60 metri)
- Agorà Romana (230 metri)
- Antica Agorà di Atene (270 metri)
- Acropoli di Atene (1 chilometro)
- Museo dell’Acropoli (1 chilometro)
- Museo Storico Nazionale (1 chilometro)
Monastiraki è ben collegata?
Sì, Monastiraki è servita dalla metro, che è il mezzo più utile per un turista. La stazione “Monastiraki” permette di usare 2 linee, la linea 1 che è ottima per spostarsi in città e per raggiungere il Pireo e la linea 3 che permette di raggiungere l’aeroporto.
Pro e contro di alloggiare nel quartiere Monastiraki ad Atene
Quali sono i vantaggi?
- Monastiraki si trova in una posizione centralissima, tra i quartieri Plaka e Syntagma;
- il quartiere è ben collegato, e ospita un’importante stazione della metro;
- ospita molte attrazioni importanti tra cui l’importantissima Agorà di Atene;
- ospita diversi rooftop bar con vista spettacolare sull’Acropoli
- a pochi passi trovi la zona della vita notturna (il quartiere Psirri) se è una cosa che ti interessa;
- è un vero e proprio museo a cielo aperto.
Quali sono gli svantaggi?
- zona super turistica e sempre affollata;
- un po’ rumorosa come zona;
- non adatta alle famiglie con bambini.
Dove dormire a Monastiraki? Alloggi consigliati:
- Economico: Metis Athens Suites
- Appartamenti: Beautiful City Suites
- Fascia media: Theasis Athens
- Fascia alta: The Dolli at Acropolis
Plaka

- Ideale per: chi vuole soggiornare in una zona pittoresca
- Budget necessario: medio-alto
- Trasporti: ben collegato, ottimo anche per visitare il centro a piedi
- Alloggi consigliati: Art Pantheon – Suites & Apartments oppure Hotel Adonis Athens
Plaka è il quartiere più antico di Atene, nonché uno dei più interessanti e pittoreschi da visitare.
La zona si trova proprio sotto la collina dell’Acropoli e in parte sulle sue pendici, e molti degli angoli più belli della capitale greca si trovano proprio qui.
Plaka è inoltre celebre per l’artigianato che qui ha una storia millenaria, trovi infatti tantissimi negozietti di artigiani che fanno sandali in pelle, ceramica e orificeria.
Inoltre proprio qui si trova Mniskleous, una delle stradine più fotografate della Grecia.
Insomma è una zona davvero molto bella, tuttavia per ovvi motivi è anche molto turistica e decisamente più cara rispetto ad altre zone.
Scopriamo più nel dettaglio i pro e i contro, le attrazioni situate a breve distanza e se è ben collegata o meno.
Attrazioni situate a breve distanza a piedi da Plaka
- Museo dell’Acropoli (300 metri)
- Acropoli (400 metri)
- Giardino Nazionale (450 metri)
- Tempio di Zeus Olimpio (500 metri)
- Agorà Romana (500 metri)
- Biblioteca di Adriano (650 metri)
- Museo Storico Nazionale (750 metri)
- Antica Agorà di Atene (800 metri)
- Museo Benaki di Cultura Greca (1 chilometro)
- Museo Kotsanas della Tecnologia dell’Antica Grecia (1 chilometro)
- La vita notturna di Psirri (1 chilometro)
Plaka è ben collegata?
Anche Plaka ospita una stazione della metropolitana (Akropoli) anche se si tratta di un quartiere molto antico e quindi ricco di stradine acciottolate, oltre a salite e discese alcune delle quali abbastanza impegnative. Tuttavia il punto di forza di Plaka è che ti permette di muoverti a piedi per raggiungere buona parte delle attrazioni importanti.
Pro e contro di alloggiare nel quartiere ad Atene
Vantaggi di alloggiare a Plaka:
- la zona più bella in cui soggiornare ad Atene;
- si trova in una posizione centralissima (è praticamente l’antico centro di Atene);
- zona ricca di storia e di attrazioni;
- molto sicura e sempre pattugliata.
Svantaggi di soggiornare a Plaka:
- zona estremamente turistica;
- cara per la media della città.
Dove alloggiare a Plaka?
- Economico: Hotel Byron
- Appartamenti: Art Pantheon – Suites & Apartments
- Fascia media: Hotel Adonis Athens
- Fascia alta: Electra Palace Athens
Kolonaki

- Ideale per: chi vuole soggiornare in una zona lussuosa e super sicura
- Budget necessario: alto
- Trasporti: eccellenti, 2 stazioni strategiche della metro e molto autobus e filobus
- Alloggi consigliati: Coco-Mat Hotel Athens oppure St George Lycabettus Lifestyle Hotel
Un’altra zona molto interessante in cui dormire ad Atene è Kolonaki, il quartiere più elegante ed esclusivo di Atene. Il nome deriva da una piccola colonna di marmo di due metri che si trova nella piazza centrale e che definiva l’area già prima della sua urbanizzazione.
Oggi come ti ho anticipato Kolonaki è un quartiere “d’elite” qui infatti vivono molti dei vip e dei politici ateniesi, inoltre il quartiere ospita ambasciate, ristoranti rinomati, negozi di lusso e diversi musei molto importanti. Nei pressi del quartiere Kolonaki si trova inoltre il Monte Licabetto, la parte più alta della città, da cui è possibile ammirare un panorama spettacolare su tutta Atene.
Come zona in cui soggiornare Kolonaki è ottima, tuttavia è una delle zone più care di Atene, inoltre è parzialmente collinare, quindi è bene tenerlo a mente.
Ma vediamo nel dettaglio la distanza dalle varie attrazioni, se è una zona ben collegata o meno, e infine i pro e contro di soggiornare qui.
Attrazioni importanti che puoi visitare a piedi da Kolonaki
- Museo di Arte Cicladica (500 metri)
- Biblioteca di Adriano (350 metri)
- Museo Benaki di Cultura Greca (600 metri)
- Giardino Nazionale (600 metri)
- Museo Kotsanas della Tecnologia dell’Antica Grecia (700 metri)
- Museo Numismatico di Atene (1 chilometro)
- Museo Storico Nazionale (1 chilometro)
- Acropoli (2 chilometri)
- Museo dell’Acropoli (2 chilometri)
- Agorà Romana (2 chilometri)
- Tempio di Zeus Olimpio (2 chilometri)
- Antica Agorà di Atene (2,2 chilometri)
Kolonaki è ben collegata?
Kolonaki è servita da 2 stazioni della metropolitana. “Evangelismos” che si trova proprio all’interno del quartiere e “Syntagma” che si trova a poche centinaia di metri, nel quartiere omonimo.
Le due stazioni sono ottime perché permettono di raggiungere sia l’aeroporto che altri importanti punti di interesse come ad esempio l’Acropoli che si trova a circa 2 km di distanza ma che è raggiungibile con la metro in pochi minuti. Il quartiere è inoltre servito da molti autobus e filobus che permettono di arrivare ovunque.
Pro e contro di dormire nel quartiere Kolonaki
Vantaggi:
- zona molto elegante, pulita e sicura;
- nei dintorni ci sono diversi musei molto importanti come il Museo Benaki e il Museo di Arte Cicladica;
- Kolonaki è una delle zone meglio collegate di Atene, quindi anche se non vuoi camminare troppo a piedi non avrai problemi;
- ottimo quartiere per chi ama lo shopping;
- ospita molte strutture di alto livello.
Svantaggi:
- è “quasi” centrale, ma diverse attrazioni importanti si trovano a più di 2 chilometri, quindi non adatta a chi vuole esplorare tutto il centro a piedi;
- ristoranti, bar e negozi sono generalmente più cari in questa zona;
- è molto cara, specialmente per la media ateniese, ci sono zone con un miglior rapporto qualità-prezzo.
Dove alloggiare a Kolonaki?
- Appartamenti: Cityluxe Suites & Rooms
- Fascia media: Coco-Mat Hotel Athens
- Boutique hotel: St George Lycabettus Lifestyle Hotel
- Fascia alta: The Modernist Athens
Psirri

- Ideale per: gruppi di amici, coppie giovani, vita notturna, chi vuole risparmiare
- Budget necessario: medio-basso
- Ben collegata: si, anche per girare il centro a piedi
- Alloggi consigliati: Living Culture Apartments oppure Athenian Living Suites
Dove dormire ad Atene? Parliamo del quartiere Psirri (o Psyri).
Si tratta di una delle zone più antiche di Atene. In passato era una zona malfamata, specialmente durante il periodo dei “Koutsavakides”, bande criminali che hanno operato tra il 1860 e il 1890 attraverso riciclaggio, pizzo, prostituzione e vendita di sostanze stupefacenti.
Successivamente divenne un quartiere famoso per gli artigiani, anima che ha mantenuto fino alla fine degli anni ’90 (e parzialmente anche oggi); nel frattempo continuava però a mantenere una cattiva reputazione per via dello spaccio e della massiccia presenza di prostituzione.
A partire dal 2012 il quartiere è stato riconvertito in una delle più importanti zone della vita notturna di Atene. Oggi è una zona alternativa, ricca di bar, stradine pittoresche e murales creati da alcuni dei più importanti street artists greci.
La zona non ospita molte attrazioni, ma si trova in pieno centro, tra Monastiraki, Plaka e Kerameikos; inoltre è una delle zone più economiche in cui alloggiare rimanendo nel centro di Atene.
Scopriamo più nel dettaglio la distanza dalle varie attrazioni, se è ben collegata e quali sono i pro e contro di soggiornare in questa zona.
Distanza dalle varie attrazioni di Atene
- Piazza Monastiraki (100 metri)
- Antica Agorà di Atene (300 metri)
- Biblioteca di Adriano (350 metri)
- Agorà Romana (500 metri)
- Museo Storico Nazionale (850 metri)
- Acropoli (1 chilometro)
- Museo dell’Acropoli (1 chilometro)
- Giardino Nazionale (1,3 chilometri)
- Museo Kotsanas della Tecnologia dell’Antica Grecia (1,4 chilometri)
- Museo Benaki di Cultura Greca (1,5 chilometri)
- Museo di Arte Cicladica (1,7 chilometri)
Psirri è ben collegata?
Psirri è collegata con il resto di Atene grazie a 2 stazioni della metro. Monastiraki (2 minuti a piedi) e Thissio (5 minuti a piedi). Da Monastiraki puoi raggiungere direttamente l’aeroporto.
Pro e contro di alloggiare ad Atene nel quartiere Psirri
Vantaggi:
- ottima zona se ti interessa la vita notturna;
- offre uno dei migliori rapporti qualità-prezzo del centro di Atene;
- si trova in una posizione super strategica, a pochi minuti a piedi da molte attrazioni;
- ottima se ami le zone alternative;
- zona relativamente sicura anche di notte, visto che è piena di locali aperti fino a tardi.
Svantaggi:
- Se non ti interessa la vita notturna non è una zona adatta a te. La sera è un po’ rumorosa, specialmente intorno a Piazza degli Eroi (Plateia Iroon).
Dove alloggiare a Psirri?
- Economico: Cecil Hotel
- Qualità-prezzo: Living Culture Apartments
- Appartamenti: Athenian Living Suites
- Boutique Hotel: Ederlezi Boutique Hotel
Pireo

- Ideale per: chi è interessato al mare e alle isole greche
- Budget necessario: medio-basso
- Trasporti: sì, ben collegata con Atene, le spiagge e l’aeroporto, ma i tempi di percorrenza sono più lunghi
- Alloggi consigliati: Piraeus City Hotel oppure CC LUX Suites
Il Pireo non è un quartiere di Atene, ma una città situata a circa 10 km a sud sulla costa dell’Attica. La zona è famosa per essere sin dall’antichità il “porto di Atene”.
Qui trovano sede 3 porti, 2 turistici e 1 invece da cui è possibile raggiungere le isole greche.
A livello turistico la zona ospita diverse attrazioni anche se nessuna di queste è di grande importanza, a parte il Museo Marittimo Greco.
Tuttavia il Pireo è un’ottima zona in cui soggiornare se ti interessano le spiagge e/o le vicine isole del Golfo Saronico (raggiungibili in 1-2 ore di traghetto).
Inoltre il Pireo è famoso per i suoi ottimi ristoranti di pesce, considerati tra i migliori dell’Attica.
Distanza dalle varie attrazioni di Atene
Tutte le attrazioni di Atene si trovano a circa 9-12 chilometri dal Pireo. Per raggiungerle dovrai prendere la metro linea 3 (blu) fino a Syntagma o alle stazioni vicine in base a dove vuoi andare.
Il Pireo è ben collegato?
Sì il Pireo è ben collegato sia con l’aeroporto, che con le attrazioni di Atene e le spiagge della riviera ateniese, tuttavia per raggiungere la capitale greca bisogna fare 25 minuti di metro.
Pro e contro di soggiornare nel Pireo
Vantaggi:
- ottima zona per soggiornare a pochi passi da Atene e dal mare;
- zona consigliata per chi vuole visitare non solo Atene ma anche le isole greche;
- prezzi per gli alloggi buoni;
- ottimi ristoranti di pesce;
- collegata in maniera diretta con l’aeroporto di Atene.
Svantaggi:
- bisogna fare 25 minuti di metro per raggiungere Atene.
Dove alloggiare nel Pireo?
- Economico: Scorpios Sea Side Hotel
- Qualità prezzo: Piraeus City Hotel
- Appartamenti: CC LUX Suites
Exarchia
- Ideale per: risparmiare
- Budget necessario: basso
- Trasporti: discretamente collegata
- Alloggi consigliati: Exarchia House Project oppure The Q Hotel
Anche Exarchia è un quartiere del centro di Atene, anche se meno turistico rispetto ai quartieri e alle zone menzionate fino ad ora.
Si trova poco a nord di Kolonaki e confina a ovest con Syntagma e Omonia e a est con il Monte Licabetto. Si tratta del quartiere che ospita l’Università Tecnica Nazionale di Atene, la più antica e prestigiosa del paese.
Exarchea è inoltre famoso per essere il nucleo dell’attivismo politico antifascista di Atene e luogo simbolo degli scontri avvenuti a partire dal 2000, dopo l’uccisione di Alexandros Grigoropoulos da parte della polizia.
A livello turistico ha un qualche interesse? Il quartiere ospita l’importantissimo Museo Archeologico Nazionale, che custodisce la più vasta collezione di reperti dell’Antica Grecia.
A livello di alloggi? Si tratta di un quartiere residenziale, non ci sono molti alloggi ma se lo si trova è ottima, in particolare perché è meno turistica ed è comunque situata a breve distanza da molte zone importanti come Kolonaki e Syntagma.
Inoltre, i costi in questo quartiere sono decisamente più bassi rispetto ad altri, e non parlo solo degli alloggi ma anche di ristoranti e negozi che, essendo frequentati per lo più da ateniesi, costano sensibilmente meno.
Ma ci sono anche dei contro. In primis non ci sono molti alloggi in questa zona (non è turistica). Poi ci sono quartieri che hanno prezzi simili ma si trovano a distanza di camminata da buona parte delle attrazioni (esempio: Psirri).
Quindi non è una “prima scelta” come zona in cui soggiornare.
Personalmente la consiglio solo se non ci sono alternative perché magari è alta stagione e non trovi un buon alloggio in altre zone.
Distanza dalle varie attrazioni di Atene
- Museo Archeologico Nazionale (500 metri)
- Museo Kotsanas della Tecnologia dell’Antica Grecia (1,4 chilometri)
- Museo Storico Nazionale (1,5 chilometri)
- Museo Benaki di Cultura Greca (1,6 chilometri)
- Giardino Nazionale (1,6 chilometri)
- Museo di Arte Cicladica (1,7 chilometri)
- Piazza Monastiraki (1,7 chilometri)
- Biblioteca di Adriano (1,8 chilometri)
- Agorà Romana (2 chilometri)
- Antica Agorà di Atene (2,1 chilometri)
- Acropoli (2,7 chilometri)
- Museo dell’Acropoli (2,7 chilometri)
Il quartiere Exarchia è ben collegato?
Exarchia è collegato alle altre zone attraverso grazie alla stazione di Panepistimio e della vicina Omonia, entrambi si trovano poco fuori da Exarchia (massimo 10 minuti di camminata). Quindi la zona è discretamente collegata con il resto della città. Bisogna fare attenzione a dove si trova la struttura scelta per soggiornare (preferibilmente non distante da una delle due stazioni).
Pro e contro di alloggiare ad Atene nel quartiere Exarchia
Vantaggi:
- atmosfera autentica e meno turistica rispetto alle altre zone;
- costi più bassi sia per gli alloggi che per ristoranti e negozi;
- molti negozi alternativi, antiquariato e usato.
Svantaggi:
- non è il quartiere ideale per visitare la città a piedi;
- è collegato con i mezzi, ma bisognerà quasi sicuramente fare 8-10 minuti di camminata per prendere la metro, con il caldo dell’estate può essere fastidioso;
- è una zona per lo più residenziale e non ci sono moltissimi alloggi disponibili.
Dove alloggiare a Exarchia? Alloggi consigliati:
- Economico: Athens Quinta
- Appartamenti: Exarchia House Project
- Qualità-prezzo: The Q Hotel
- Fascia alta: Radisson Blu Park Hotel Athens
Kerameikos, Gazi e Metaxougeio

- Ideale per: gruppi di amici, persone interessate alla vita notturna, chi vuole risparmiare
- Budget necessario: basso
- Trasporti: zone ben collegate grazie alla metro
- Alloggi consigliati: Bespoke House Athens oppure Athina Apartments
Si tratta della zona a nord-ovest del centro di Atene. Kerameikos è celebre per essere stato l’antico quartiere dei vasai, Gazi invece ospitava un importante gazometro, poi chiuso e trasformato nel celebre centro culturale Technopolis. Oggi il quartiere è anche una delle zone della vita notturna di Atene.
Metaxourgeio si trova a pochi passi da entrambi i quartieri è un quartiere emergente con una forte identità artistica, caratterizzato da gallerie d’arte, caffè trendy e teatri.
Sono zone che consiglio?
Vediamo quanto distano dalle principali attrazioni, se sono ben collegate e quali sono i pro e contro di queste 3 zone confinanti.
Distanza dalle principali attrazioni
Kerameikos | Gazi | Metaxougeio | |
---|---|---|---|
Biblioteca di Adriano | 800 metri | 1,5 chilometri | 1,3 chilometri |
Piazza Monastiraki | 800 metri | 1,5 chilometri | 1,1 chilometri |
Antica Agorà di Atene | 700 metri | 1,2 chilometri | 1,3 chilometri |
Agorà Romana | 950 metri | 1,6 chilometri | 1,4 chilometri |
Museo Archeologico Nazionale | 2,2 chilometri | 2,3 chilometri | 1,3 chilometri |
Museo Storico Nazionale | 1,6 chilometri | 2,2 chilometri | 1,6 chilometri |
Museo Benaki di Cultura Greca | 2,2 chilometri | 2,9 chilometri | 2,4 chilometri |
Acropoli | 1,4 chilometri | 1,7 chilometri | 2 chilometri |
Museo dell’Acropoli | 1,6 chilometri | 2 chilometri | 2,2 chilometri |
Museo di Arte Cicladica | 2,3 chilometri | 3 chilometri | 2,6 chilometri |
Giardino Nazionale | 1,8 chilometri | 2,5 chilometri | 2,3 chilometri |
Museo Kotsanas della Tecnologia dell’Antica Grecia | 2,1 chilometri | 2,7 chilometri | 2,2 chilometri |
Come sono i collegamenti?
Tutte e 3 le zone, che ripeto sono confinanti, sono servite dalle seguenti stazioni della metro:
- Kerameikos (quartiere Kerameikos e Gazi) con la linea 3 (ottima per aeroporto e centro di Atene)
- Metaxourgeio (quartiere Metaxougeio) con le linea 2 (ottima per il centro, per l’aeroporto bisogna fare il cambio a Syntagma che dista 3 fermate)
Da tutte e 3 le zone, il centro dista circa 10-15 minuti a piedi.
Pro e contro di alloggiare ad Atene in questi quartieri?
Vantaggi:
- zone più economiche in cui alloggiare ad Atene senza allontanarsi troppo centro;
- consigliate a chi è interessato alla vita notturna di Atene;
- ben collegate con il resto della città, specialmente metaxourgeio.
Svantaggi:
- sembrano zone degradate, anche se in realtà sono relativamente sicure;
- zone non adatte alle famiglie.
Dove alloggiare in questa zona?
- Economico: Apollo Hotel
- Appartamenti: Bespoke House Athens
- Qualità-prezzo: Athina Apartments
- Fascia alta: Wyndham Grand Athens
Koukaki
- Ideale per: interessati all’Acropoli, chi vuole soggiornare in una zona poco turistica ma vicina al centro
- Budget necessario: medio
- Trasporti: 1 stazione della metro (Sigrou-Fix)
- Alloggi consigliati: Art Gallery Hotel oppure Acropolis Select Flat
Koukaki è un quartiere residenziale e studentesco, situato nella zona a sud del centro di Atene, tra le pendici meridionali dell’Acropoli e la collina di Filopappo.
A livello di attrazioni non ospita molto a parte il Museo di Arte Contemporanea, ma si trova in una posizione strategica a pochi passi da Plaka e dalla collina dell’Acropoli.
Il quartiere è servito da una stazione della metro (Sigrou-Fix, linea 2) e da diversi autobus. Tuttavia consiglio caldamente di trovare un alloggia nella zona più vicina all’Acropoli oppure a breve distanza dalla metro.
Scopriamo più nel dettaglio pro e contro, trasporti e distanze dalle attrazioni.
Distanza dalle principali attrazioni
- Acropoli (800 metri)
- Museo dell’Acropoli (950 metri)
- Antica Agorà di Atene (1,2 chilometri)
- Agorà Romana (1,5 chilometri)
- Giardino Nazionale (1,6 chilometri)
- Biblioteca di Adriano (1,7 chilometri)
- Piazza Monastiraki (1,7 chilometri)
- Museo Kotsanas della Tecnologia dell’Antica Grecia (2,4 chilometri)
- Museo Benaki di Cultura Greca (2,5 chilometri)
- Museo di Arte Cicladica (2,6 chilometri)
- Museo Storico Nazionale (2,2 chilometri)
- Museo Archeologico Nazionale (3,5 chilometri)
Koukaki è una zona ben collegata?
Il quartiere Koukaki è servito dalla metropolitana linea 2 (rossa) che permette di raggiungere facilmente Monastiraki, Syntagma e Acropoli. Tuttavia è importante soggiornare nei pressi della metro. Per l’aeroporto bisognerà fare il cambio a Syntagma (2 fermate).
Pro e contro di alloggiare ad Koukaki
Vantaggi:
- molto vicina all’Acropoli e al suo museo, oltre al quartiere Plaka;
- quartiere residenziale e autentico, oltre che relativamente economico;
- zona sicura e tranquilla.
Svantaggi:
- i musei importanti sono abbastanza lontani;
- non adatta a chi vuole girare la città a piedi.
Dove dormire ad Atene a Koukaki?
- Economico: Art Gallery Hotel
- Appartamenti: Acropolis Select Flat
- Fascia alta: Divani Palace Acropolis
Pangrati
- Ideale per: chi vuole soggiornare fuori dalle zone turistiche ma non troppo distante dal centro
- Budget necessario: basso
- Trasporti: non ci sono stazioni della metro (10 minuti a piedi dal quartiere ne trovi 1) quindi non la zona meglio collegata della città
- Alloggi consigliati: The excellent home oppure The Omnia Collection Pagrati
Pangrati (o Pagkrati in greco) è considerato uno dei quartieri più affascinanti e autentici di Atene, un gioiello nascosto che negli anni ’50 divenne famoso grazie alla linea del tram numero 2 “Kypseli-Pangrati”, un caratteristico tram verde con una campana melodiosa.
Pangrati è inoltre famoso per essere il quartiere degli artisti e degli intellettuali di Atene. Da molto tempo infatti qui vivono scrittori, registi, accademici e giornalisti. Tra i residenti del passato si annoverano il compositore Manos Hatzidakis e il poeta George Seferis.
La zona si sviluppa attorno al maestoso Stadio Panatenaico (Kallimarmaro), costruito interamente in marmo e sede dei primi Giochi Olimpici moderni del 1896.
Fatta questa breve introduzione, vediamo nel dettaglio se è un quartiere in cui vale la pena soggiornare durante il proprio viaggio ad Atene.
Distanza a piedi dalle principali attrazioni di Atene
- Giardino Nazionale (800 metri)
- Museo di Arte Cicladica (1,2 chilometri)
- Museo Benaki di Cultura Greca (1,4 chilometri)
- Museo Kotsanas della Tecnologia dell’Antica Grecia (1,8 chilometri)
- Museo dell’Acropoli (1,9 chilometri)
- Acropoli (2 chilometri)
- Museo Storico Nazionale (2,1 chilometri)
- Agorà Romana (2,3 chilometri)
- Biblioteca di Adriano (2,4 chilometri)
- Piazza Monastiraki (2,4 chilometri)
- Antica Agorà di Atene (2,6 chilometri)
- Museo Archeologico Nazionale (3,3 chilometri)
Pro e contro di soggiornare ad Atene nel quartiere Pangrati
Vantaggi:
- atmosfera autentica e poco turistica rispetto al centro;
- prezzi degli alloggi medio-bassi;
- 10 minuti a piedi da alcune zone del centro.
Svantaggi:
- visto che non è molto centrale, non la consiglio a chi visita la città per 1 o 2 giorni;
- zona un po’ collinare, non adatta a bambini piccoli e a chi ha problemi di mobilità;
- è servita solo dalla stazione della metro di “Evangelismos”, che non si trova all’interno di Pangrati, ma nel vicino quartiere di Kolonaki.
Dove alloggiare ad Atene a Pangrati?
- Economico: Zappion Hotel
- Appartamenti: The excellent home
- Appartamenti: The Omnia Collection Pagrati