Cosa Comprare ad Atene e Dove: 10 Souvenir e Prodotti Tipici
Vuoi sapere cosa comprare ad Atene? Quali sono i prodotti tipici di Atene da portare a casa? Dove acquistarli?
Sei nel posto giusto! In questo articolo infatti trovi una guida completa ai souvenir tipici da comprare ad Atene.
Nella guida trovi i 10 prodotti tipici che ti consiglio e dove comprarli, oltre a dettagli sulle principali vie dello shopping della capitale greca.
Cosa comprare ad Atene: 10 souvenir tipici da portare a casa
Sandali in cuoio
Passeggiando tra le vie del centro di Atene è quasi impossibile non notare i tantissimi negozi che espongono sandali e altri prodotti in cuoio. Ce ne sono davvero tanti, ed è naturale chiedersi il perché e se si tratta di un souvenir tipico che vale la pena portarsi a casa.
La tradizione della pelletteria greca affonda le sue radici nell’antica Grecia, dove i sandali erano considerati sia una necessità pratica che un simbolo di status sociale.
Allora infatti la qualità del cuoio e le decorazioni indicavano il rango sociale di chi li indossava.
Nel corso dei secoli, questa tradizione artigianale si è tramandata di generazione in generazione, e oggi hai la possibilità di portarti dei bellissimi sandali in pelle a un costo più che accettabile.
Dove comprare i sandali in cuoio ad Atene?
- Sandals 4U: vendono sandali di buona qualità a ottimi prezzi. Il negozio si trova nel quartiere di Plaka (indicazioni).
- Olgianna Melissinos Sandals: negozio storico aperto nel 1920, è possibile acquistare sandali fatti a mano pronti o su misura (indicazioni).
Mati, l’occhio greco

Altro souvenir tipico da comprare ad Atene è il Mati.
Di cosa si tratta?
è conosciuto anche il nome di “occhio greco” oppure “evil eye” ed è uno dei simboli più antichi e radicati della cultura greca. In poche parole, si tratta di un amuleto contro il malocchio.
Ovviamente non bisogna per forza crederci o essere superstiziosi per comprare il mati. Si tratta semplicemente di un souvenir tipico (carino anche) che vale la pena portarsi a casa.
Com’è fatto? In genere è circolare e in vetro blu e bianco, con un occhio stilizzato formato da cerchi concentrici che imitano un occhio umano.
Dove si comprare il mati?
- Lo si trova facilmente in qualsiasi negozio di souvenir, ne trovi tanti tra Monastiraki e Plaka.
Gioielli in oro e argento
La Grecia possiede una delle tradizioni orafe più importanti e antiche al mondo.
Le prime testimonianze di questa arte risalgono alla civiltà minoica a Creta e nelle isole dell’Egeo, mentre le scoperte archeologiche di Micene hanno fornito l’iconografia artistica dell’Antichità da cui gli orafi greci continuano ancora oggi a trarre ispirazione.
I gioielli che puoi comprare ad Atene si distinguono per e le loro tecniche di lavorazione raffinate e per il profondo simbolismo che li caratterizza, spesso ispirati come ti ho anticipato all’iconografia dell’Antica Grecia.
A livello di prezzi trovi gioielli per tutte le tasche. Dai anelli, ciondoli e braccialetti in argento che puoi comprare a poche decine di euro, a creazioni in oro e pietre preziose che possono costare anche migliaia di euro.
Dove comprare gioielli ad Atene?
- A Plaka e sulla Mniskleous trovi tante gioiellerie che vendono braccialetti, collane e orecchini a partire da 10-20€.
- Sulla Voukourestiou trovi invece gioiellerie più lussuose. Tra queste ad esempio Kessaris Jewellery e Pentheroudakis.
Olio di oliva, miele e altri prodotti alimentari tipici
Atene non è solo una destinazione ricca di storia e cultura, ma offre anche una straordinaria varietà di prodotti alimentari che rappresentano l’eccellenza della tradizione culinaria greca.
Tra i souvenir gastronomici più preziosi che puoi portarti a casa, l’olio d’oliva greco occupa sicuramente il primo posto.
L’olio d’oliva greco è considerato tra i migliori al mondo grazie al clima mediterraneo simile al nostro, ai terreni fertili e alle tecniche di produzione tradizionali tramandate da generazioni.
L’olio extravergine di oliva greco si distingue per la sua bassa acidità (sotto lo 0,8%), il profilo aromatico complesso con note fruttate e piccanti, e l’alto contenuto di oleocantale, un composto dalle potenti proprietà anti-infiammatorie.
Altro prodotto alimentare che puoi portarti a casa è il miele, e in particolare quello di timo greco.
Che oltre ad essere bonissimo, è ricco di di antiossidanti e fitonutrienti come il timolo, la principale sostanza antisettica del timo, motivo per cui viene tradizionalmente usato per prevenire influenze, infezioni respiratorie e problemi della pelle.
Altri prodotti tipici sono il petimezi (sciroppo di mosto d’uva), i formaggi tipici come la feta e il kasseri, e le olive Kalamata.
Dove comprare prodotti alimentari?
Il Mercato Municipale di Atene è il secondo me il posto migliore in cui andare. I prezzi sono ottimi e di prodotti ne trovi tantissimi. Quindi avrai solo l’imbarazzo della scelta.
Prodotti per la cura della persona

Già nell’antica Grecia, la cura della persona era considerata un aspetto fondamentale della vita quotidiana, tanto per le donne quanto per gli uomini.
Le donne greche seguivano una vera e propria beauty routine che prevedeva un lungo bagno mattutino e l’applicazione di unguenti e oli aromatici per profumare e idratare il corpo.
Gli ingredienti naturali più utilizzati erano ovviamente l’olio d’oliva, che è il protagonista assoluto, e il miele, che veniva utilizzato come ingrediente cosmetico già nel 5000 a.C. dalle donne minoiche.
Quindi cosa comprare ad Atene? Prodotti per la cura personale, fatti con ingredienti totalmente naturali.
I due marchi più rinomati sono Apivita e Korres, entrambi disponibili praticamente in tutte le farmacie di Atene. Korres ha anche dei negozi propri.
Quest’ultimo è il marchio più celebre ed è conosciuto a livello internazionale. Venne fondato proprio ad Atene e produce prodotti per la cura della pelle, profumi e cosmetici basati su ingredienti naturali di origine greca.
Apivita venne fondato ad Atene nel 1979 ed è celebre per i suoi prodotti a base di ingredienti naturali e biologici, molti dei quali a base di miele e propoli.
Oltre ai grandi marchi, Atene ospita numerose piccole aziende che producono cosmetici artigianali. Tra queste troviamo SAPON COSMETICS, che produce saponi e prodotti per l’igiene personale. NATURADIVA COSMETICS si specializza in cosmetici naturali e saponi fatti a mano, tutti a base di olio d’oliva.
Dove comprare prodotti e cosmetici naturali?
- Korres Natural Products (indicazioni)
- The Apivita Experience Store (indicazioni)
Kitron e Ouzo, liquori tipici della Grecia

E adesso parliamo di liquori, due in particolari sono famosissimi e sono tipici della Grecia.
Sto parlando del Kitron e dell’Ouzo.
Di cosa si tratta?
Il Kitron o Kitro, è un liquore tradizionale prodotto esclusivamente sull’isola di Naxos, nelle Cicladi, ottenuto dalla distillazione delle foglie di cedro. Ne trovi generalmente 3 tipologie. Quello verde che è più leggero e dolce, quello giallo che è meno dolce e più forte e il Kitron puro che è una via di mezzo.
L’Ouzo è prodotto dalla distillazione di alcol rettificato ottenuto principalmente da sottoprodotti del vino, più raramente da cereali o melassa di barbabietola. La bevanda viene aromatizzata con erbe e frutti, con una predominanza di anice che conferisce il suo sapore caratteristico.
Entrambi possono essere acquistati in negozi specializzati in prodotti greci.
Dove comprare liquori ad Atene?
- Ermou Spirits Cava Pittaras (indicazioni)
- Cellar Matsoukas (indicazioni)
Artigianato in legno d’ulivo

La lavorazione artigianale del legno d’ulivo si è sviluppata particolarmente durante il periodo bizantino, intorno al IV secolo, quando i monaci greco-ortodossi iniziarono a insegnare agli abitanti locali le tecniche di intaglio.
Il legno d’ulivo possiede caratteristiche uniche che lo rendono ideale per l’artigianato: è un legno denso e duro, resistente all’acqua e alle macchie, e contiene oli naturali che aiutano a prevenire la crescita dei batteri.
Che tipo di oggetti in legno puoi comprare?
Innanzitutto gli utensili da cucina, tra cui mestoli, scodelle, taglieri, ciotole, vassoi e set di posate.
Ma anche oggetti decorativi come piccole scatole in legno per conservare oggetti e gioielli, sculture ispirate all’Antica Grecia e persino strumenti musicali (come chitarre) in legno d’ulivo.
Dove comprare oggetti in legno d’ulivo ad Atene?
- The Olive Tree Store (indicazioni)
Vino greco

Nell’antichità la Grecia fu una delle prime regioni in Europa ad introdurre la coltivazione domestica delle viti, ci sono tracce infatti che risalgono ad oltre 4000 anni fa.
I Minoici furono i primi veri professionisti della vinificazione in Grecia, con una civiltà che fiorì tra il 3.500 e il 1.100 a.C.. Nelle rovine del palazzo di Cnosso sono state scoperte enormi anfore di terracotta, insieme a quello che è considerato uno dei torchi da vino più antichi mai trovati, datato oltre 3.000 anni fa.
Oggi i vini greci sono spesso surclassati per popolarità e innovazione dai vini italiani e francesi, ma questo non vuol dire che non ci siano ottimi vini, che un appassionato può portarsi a casa.
Quali vini acquistare?
Uno dei prodotti tradizionali da provare assolutamente è senza dubbio il “retsina” un vino bianco da tavola, stagionato in botti di legno con l’aggiunta di resina di pino d’Aleppo. Pensa che le origini di questo vino risalgono a più di 2000 anni fa.
Un ottimo vino è inoltre l’Assyrtiko di Santorini, un vino bianco secco prodotto sulla celebre isola.
Altri ottimi vini sono il Vinsanto di Santorini, un vino dolce da dessert e lo Xinomavro, un vino rosso simile al Nebbiolo.
Dove comprare ottimi vini ad Atene?
- Heteroclito (indicazioni)
- Finewine Athens (indicazioni)
Artigianato in ceramica
L’artigianato in Grecia, come molto probabilmente saprai, ha origini antichissime e durante il tuo viaggio ad Atene ti renderai conto che, a testimonianza di ciò, buona parte dei reperti archeologici che vedrai sono proprio ceramiche.
Ad oggi i greci continuano a tramandare questa tradizione, quindi perché non portarsi a casa un bellissimo souvenir in ceramica?
Personalmente sono rimasto affascinato da piatti, vasi e tazze ispirati dai motivi geometrici e simbolici dell’Antica Grecia. Ma ovviamente non è l’unica opzione disponibile.
Vediamo dove comprare ceramica ad Atene:
- Nei musei (Museo di Arte Cicladica, Museo Archeologico, Museo dell’Acropoli)
- Val Goutsi Workshop Fine Arts & Ceramics (indicazioni)
- Trabala Studio (indicazioni)
Prodotti al Mastiha

Iniziamo dal capire cos’è esattamente la “mastiha“. Si tratta di una resina aromatica prodotta dal lentisco (Pistacia lentiscus), una pianta che cresce esclusivamente sull’isola di Chios in Grecia.
La resina viene raccolta con metodi tradizionali tramandati da generazioni: vengono praticate delle incisioni sul tronco e sui rami principali, da cui fuoriesce un liquido che nel giro di circa 15-20 giorni si solidifica e crea dei cristalli irregolari.
A livello storico, il suo utilizzo risale a più di 2500 anni fa, infatti i primi riferimenti storici si trovano negli scritti di Erodoto che risalgono al V secolo a.C.
Quali sono le sue proprietà?
Viene tradizionalmente usato per le sue qualità antiossidanti, antinfiammatorie, antimicrobiche e antibatteriche, che aiutano a trattare disturbi gastrici, digestivi e del tratto orale.
In che formati lo si trova?
L’ideale sarebbe prenderlo naturale sotto forma di cristalli masticabili, ma lo si trova anche sotto forma di caramelle, cioccolattini, liquori, biscotti, barrette, e persino prodotti per la cura della pelle come creme, saponi e profumi naturali.
Dove comprare prodotti a base di mastiha ad Atene?
- Mastihashop (indicazioni)
Vie dello shopping di Atene e posti in cui fare acquisti
- Via Ermou: la via commerciale più famosa della città. Si estende per circa 1 chilometro e mezzo, collegando Syntagma a Monastiraki e Psirri. Ma la parte più interessante è quella iniziale, che parte da Piazza Syntagma. La via ospita boutique di marchi internazionali, designer greci e numerosi caffè e ristoranti. Ti consiglio di visitare anche le stradine che vi si affacciano perché ospitano piccoli negozi a conduzione familiare.
- Mniskleous: questa stradina è famosa per la sua scalinata, ma nella parte bassa ospita molte gioiellerie che vendono bellissimi gioielli a prezzi che partono da circa 10€ (indicazioni).
- Mercatino di Monastiraki: se vuoi andare a caccia di “occasioni”, ti consiglio di fare un salto nella zona del mercatino delle pulci (tra la Ifestou e Piazza Avissinia). Qui trovi tantissimi negozi che vengono seconda mano e durante il weekend anche molte bancarelle.
- Mercato centrale di Atene (Varvakios Agora): si trova a pochi passi da Monastiraki da cui potrai raggiungerlo a piedi. Consiglio per comprare erbe, spezie e prodotti alimentari greci a ottimi prezzi. Puoi anche fermarti a mangiare in una taverna tradizionale all’interno del mercato (indicazioni).
- Attica, The Department Store: il più importante grande magazzino del lusso di Atene. Trovi abbigliamento, profumi e un bellissimo bar-ristorante all’ultimo piano (indicazioni).
Altri articoli utili per il tuo viaggio ad Atene? Niente paura, ecco qui: