Visitare il quartiere Plaka, Atene
·

Quartiere Plaka, Atene: Cosa Vedere, Come Arrivare e Consigli

Vuoi saperne di più sul quartiere Plaka di Atene?

Stai pensando di visitarlo ma vuoi capire se ne vale la pena? Che attrazioni ospita? Come spostarti?

Sei nel posto giusto! In questo articolo trovi una guida su Plaka che include:

  • cosa vedere nel quartiere Plaka ad Atene;
  • negozi, dove fare shopping e dove mangiare a Plaka;
  • come arrivare dalle altre zone di Atene;
  • consigli pratici e curiosità frutto della mia esperienza personale.

Pronta/o a scoprire a cosa offre la zona di Plaka? Sì? Iniziamo!

Cosa vedere nel quartiere Plaka ad Atene

Visita Anafiotika

Anafiotika, il villaggio cicladico di Plaka ad Atene

Una delle aree più celebri e iconiche di Plaka è senza dubbio Anafiotika.

Di cosa si tratta?

È un piccolo ma graziosissimo quartiere residenziale situato nella parte più alta di Plaka, nel lato nord-est della collina che ospita l’Acropoli di Atene.

Il quartiere si compone di circa 45 abitazioni, quasi tutte bianche e a un solo piano, con porte e finestre colorate di azzurro, blu, verde o rosso, decorate con fiori e rampicanti.

Il tutto ricorda le abitazioni tipiche delle isole Cicladi.

Ma per quale motivo ad Atene esiste un quartiere che ricorda le Cicladi?

Nel XIX secolo, dopo la Guerra d’Indipendenza Greca, il re Ottone fece arrivare ad Atene un gruppo di abili carpentieri e miratori dall’isola di Anafi per ricostruire il Palazzo Reale.

Lontani dalla loro terra natale per un lungo periodo, questi primi abitanti cominciarono a sentire una profonda nostalgia delle loro isole.

Per alleviare questa nostalgia di casa, decisero di creare sulle pendici dell’Acropoli un piccolo insediamento che rispecchiasse l’architettura e l’atmosfera della loro amata isola.

Fu così che nacque “Anafiotika”, nome che deriva proprio dall’isola di Anafi.

Consiglio del Nomade: raggiungi la zona tramite Mniskleous ed esplora senza meta fino a raggiungere la parte più alta del quartiere. Qui si trova una spettacolare terrazza panoramica, che ti permetterà di ammirare quasi tutta Atene dall’alto.

Fotografa la pittoresca Mniskleous

La pittoresca scalinata di Mniskleous, nel quartiere Plaka ad Atene

Anche tu a caccia degli angoli più pittoreschi dei posti che visiti? Allora ti consiglio assolutamente di fare un salto a Mniskleous, una delle stradine più belle e fotografate di Atene.

Situata nel quartiere Plaka, Mniskleous collega la parte bassa del rione alla sua zona più alta, ai piedi dell’Acropoli.

La zona è caratterizzata da una pittoresca scalinata in pietra, circondata da edifici dai colori pastello, rampicanti e balconi fioriti, e tutto ciò crea un**’atmosfera** a dir poco idilliaca.

I gradini ospitano numerosi locali e caffè con tavolini all’aperto, ed è un ottimo posto in cui fermarsi per bere un caffè o sorseggiare una birra (i prezzi sono turistici, ma vista l’atmosfera ne vale la pena!).

Museo degli strumenti musicali folkloristici greci

Altra cosa da vedere a Plaka è il museo dedicato agli strumenti musicali folkloristici della Grecia.

Se ti appassiona la musica (o magari suoni uno strumento) questo museo è imperdibile. Molto interessante anche per le famiglie con bambini.

Il museo venne fondato nel 1991 in una villa a tra piani del XIX secolo.

In totale ospita circa 1200 strumenti musicali tradizionali della Grecia di cui ne espone a rotazione circa 600, e ne ripercorre la storia dal XVIII secolo ai giorni nostri.

Molto interessante secondo me la possibilità di ascolta i suoni dei vari strumenti attraverso le cuffiette. Ci sono inoltre interessanti video dimostrativi di come funziona ciascuno strumento.

Visita che reputo leggera e interessante.

  • Biglietti: costano 5€ a persona.
  • Orari: tutti i giorni escluso il martedì. Lunedi, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 17:00. Da venerdì a domenica fino alle 20:00.
  • Ubicazione: Diogenous 1-3 (indicazioni).

Museo dell’Acropoli

Museo dell'Acropoli, quartiere Plaka

Un’altra attrazione importantissima, situata a brevissima distanza da Plaka e che personalmente, vista la posizione, preferisco visitare lo stesso giorno, è il Museo dell’Acropoli.

Come è facile intuire, si tratta di un museo interamente dedicato al sito archeologico più importante della città, l’Acropoli.

Il museo venne inaugurato nel 2009, in una struttura ultramoderna in cemento, vetro e acciaio, per un costo di realizzazione di circa 130 milioni di euro.

Durante gli scavi per la costruzione, è stato riportato alla luce un sito archeologico che è sia visibile grazie alla pavimentazione in vetro del museo, sia visitabile dopo aver concluso l’esplorazione della galleria (si accede con lo stesso biglietto).

Interni del Museo dell'Acropoli, quartiere Plaka, Atene

Cosa vedere nel museo?

La collezione è organizzata in maniera cronologica su 3 livelli. Inoltre, come ti ho anticipato, ci sono anche gli scavi archeologici che sono visitabili alla fine.

  • Nel piano terra troviamo una lunga galleria che ospita opere e manufatti riguardanti il periodo pre-Partenone e gli oggetti ritrovati sulle pendici del monte. Particolarmente notevoli sono le statue Kore e Kouros risalenti al periodo tra il VII e il V secolo a.C.
  • Al primo piano troviamo invece opere che riguardano il periodo arcaico del Partenone, tra cui diverse ricostruzioni in scala di come era la cittadella (cosa super interessante da vedere!).
  • Ma il vero punto forte del museo è il piano superiore, in cui è possibile ammirare la Galleria del Partenone che ne espone il fregio lungo 160 metri e che raffigura la processione panatenaica.

Consiglio del Nomade: ti suggerisco di visitare prima il Museo dell’Acropoli e poi l’Acropoli. In questo modo, dopo aver ammirato le opere situate nel museo, la visita all’Acropoli diventerà molto più significativa, perché avrai tutte le conoscenze necessarie per apprezzare l’importanza di ogni singolo elemento.

  • Biglietti: 20€ l’ingresso generale e 10€ il ridotto (applicabile agli under 26 e agli over 65, bisogna mostrare un documento).
  • Orari: aperto tutti i giorni con orari che variano in base al periodo dell’anno. Generalmente dalle 9:00 alle 17:00 (lunedì-giovedì) dalle 9:00 alle 22:00 (venerdì) o dalle 9:00 alle 20:00 (sabato-domenica).
  • Ubicazione: Dionysiou Areopagitou 15 (indicazioni).

Curiosità: il piano superiore del museo è ruotato di 23 gradi rispetto al resto dell’edificio, questo per essere perfettamente allineato con l’orientamento del Partenone.

Acropoli

Alex Bulla in visita all'Acropoli di Atene

A pochi passi da Plaka, troviamo la collina che ospita l’attrazione più importante di Atene, l’Acropoli.

Di cosa si tratta? Del sito archeologico più importante della città. Un’antica cittadella costruita su un terreno considerato sacro fin dai tempi più remoti, utilizzato per millenni come luogo di culto e venerazione. Proprio qui furono edificati numerosi templi dedicati agli dei dell’Olimpo, e in particolare ad Atena, dea protettrice della città, ma anche a Zeus e altre divinità.

Partenone, da visitare con il quartiere Plaka ad Atene
Il Partenone, vederlo di presenza è a dir poco emozionante

Il più celebre tra questi è senza dubbio il Partenone, maestoso tempio consacrato ad Atena Parthenos. Il tempio venne completato nel 438 a.C., in occasione delle Grandi Feste Panatenaiche, ed è uno dei massimi capolavori dell’architettura classica.

Cosa resta oggi di questo importantissimo luogo interesse? Cosa puoi vedere?

  • Durante la salita verso la sommità dell’Acropoli, incontrerai vari punti di interesse, tra cui spicca il Teatro di Dioniso, considerato il primo vero teatro in pietra della storia.
  • Una volta in cima, accederai all’area monumentale passando per le grandi scalinate, la Porta di Beulé e l’ingresso scenografico dei Propilei, l’antico portale cerimoniale dell’Acropoli.
  • Sulla destra potrai vedere il maestoso Partenone, il tempio dorico più grande e importante dell’Antica Grecia, nonché l’attrazione più importante di Atene. Oltre alla sua bellezza estetica, il Partenone è famoso per le sofisticate tecniche architettoniche che correggono le illusioni ottiche, come la leggera curvatura del pavimento e la particolare inclinazione delle colonne. Sebbene oggi lo vediamo parzialmente in rovina, il suo fascino rimane immutato, e passeggiare accanto a questo simbolo della civiltà classica è davvero emozionante.
  • Altri templi più o meno ben conservati che potrai vedere sono il piccolo tempio di Atena Nike e il più importante “Eretteo”, dedicato ad Atena e a Poseidone e situato nello stesso luogo in cui secondo la leggenda Poseidone piantò il suo tridente e Atena fece spuntare un ulivo. L’Eretteo ospitava inoltre altari per diverse altre divinità ed eroi dell’epoca.

Ecco tutti i dettagli per visitare l’Acropoli:

  • Biglietti: 30€ ingresso generale, 15€ per over 64 e under 26 anni cittadini UE.
  • Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00, 19:30, 19:00 o 18:00 in base al periodo dell’anno.
  • Ubicazione: collina dell’Acropoli. Gli ingressi sono due, uno si trova in via Theorias, l’altro nell’angolo sud-orientale del sito, a 2 minuti a piedi dalla metropolitana “Akropoli”.

Itinerario per visitare Plaka e mappa

  • Inizia il tuo itinerario la mattina presto per visitare il Museo dell’Acropoli, la visita ti porterà via circa un paio di ore.
  • Successivamente (previa prenotazione) inizia la salita verso la collina dell’Acropoli per ammirare il sito archeologico più emozionante di Atene. La salita è un po’ ripida, ma nulla di impossibile. Mi raccomando calza scarpe di ginnastica comode, evita sandali, ciabatte o tacchi.
  • Terminata la visita dell’Acropoli, puoi fermarti per mangiare qualcosa al volo in uno dei tanti ristoranti situati alla base della collina. Personalmente l’ultima volta ho mangiato bene e spendendo poco da Gyros Pou Gyrevis Souvlaki (indicazioni).
  • Successivamente visita la Adrianou, una delle vie commerciali più importanti del centro storico.
  • Prosegui verso l’interessantissimo Museo degli strumenti musicali folkloristici.
  • Infine concludi l’itinerario del quartiere visitando prima Mniskleous e poi Anafiotika. Sulla strada del ritorno, se vuoi puoi tornare a Mniskelous e fermarti a bere qualcosa in uno dei locali situati sulla pittoresca scalinata.

Come arrivare al quartiere Plaka

Il modo migliore di raggiungere Plaka è quello di prendere la metro linea blu o verde con fermata a “Monastiraki” oppure la linea rossa con fermata “Akropoli”.

Per seguire l’itinerario che ti ho proposto nella sezione precedente, il mio consiglio è quello di prendere la metro linea rossa (L3) e scendere ad “Akropoli”, che si trova a due passi dal Museo dell’Acropoli.

Ristoranti e dove mangiare a Plaka, Atene

  • Gyros Pou Gyrevis Souvlaki: se vuoi mangiare “cibo di strada” greco, quindi gyros e souvlaki ti consiglio questo piccolo ristorante situato a pochi passi dal Museo dell’Acropoli. Prezzi molto bassi e cibo buono (indicazioni).
  • Romatella: voglia di cucina nostrana? Ti consiglio di fare un salto da Romatella, un piccolo ristorante famoso per la sua ottima pinsa romana. Croccante, fatta con ingredienti italiani e con lievitazione molto lunga. Consigliato! Prezzi: da 7 a 8€ per una pinsa (media). Indicazioni.

Dove fare shopping a Plaka

  • Via Adrianou: è l’arteria commerciale più importante del quartiere e ospita moltissimi negozi e ristoranti.
  • Via Kydathineon: una delle stradine più pittoresche. Ospita molti negozi di artigianato e concept store.
  • Via Pandrosou: stradina pittoresca con molti negozi di artigianato e souvenir.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *