Cosa vedere ad Atene in un giorno
·

Cosa Vedere ad Atene in Un Giorno: Itinerario + Mappa + Consigli

Vuoi sapere cosa vedere ad Atene in 1 giorno?

Quali sono le attrazioni più significative e che vale la pena visitare con così poco tempo a disposizione?

Sei nel posto giusto! In questo articolo infatti, scritto dopo aver visitato Atene tantissime volte, sia per lavoro che per svago, trovi una guida completa e dettagliata che include:

  • Cosa vedere ad Atene in un giorno: le attrazioni imperdibili;
  • Un itinerario completo con tanto di mappa e descrizione dei vari punti di interesse;
  • Curiosità e consigli dati dalla mia esperienza personale;
  • Dettagli importanti sulle attrazioni (biglietti, prezzi, orari e indicazioni).

Pronto/a a scoprire il meglio che la capitale greca ha da offrire in 24 ore? Sì? Iniziamo!

Itinerario per visitare Atene in 1 giorno (con mappa)

  • a) Acropoli di Atene
  • b) Museo dell’Acropoli
  • c) Syntagma
  • d) Cambio della guardia (Monumento al Milite Ignoto)
  • e) Passeggiata in via Ermou
  • f) Mniskleous
  • g) Anafiotika
  • h) Antica Agora di Atene
  • i) Piazza Monastiraki
  • j) Psirri

Acropoli di Atene

Acropoli, da visitare ad Atene in un giorno

Iniziamo il nostro itinerario di un giorno con la visita dell’Acropoli di Atene, da fare rigorosamente al mattino, preferibilmente all’apertura.

Questo perché si tratta di un’attrazione super visitata, e specialmente se visiti la città durante il periodo estivo, con il caldo e le troppe persone la visita può facilmente diventare poco piacevole (anche perché l’Acropoli d’estate è caldissima per via dell’assenza di ombra e del marmo che accumula calore).

Fatta questa premessa scopriamo qualche informazione interessante per la visita del sito archeologico.

L’Acropoli, è un’antica cittadella la cui costruzione risale al V secolo a.C., quando venne eretta in occasione delle Grandi Feste Pantenaiche di quell’anno, durante il periodo classico.

Durante la visita, che include anche le pendici della collina dell’Acropoli, potrai vedere:

  • il Teatro di Dioniso: si trova sulle pendici sud, e si tratta del primo teatro mai costruito in pietra. Proprio qui nacque la tragedia, la commedia e la satira, e venne usato da alcuni dei più eminenti autori greci dell’epoca come Sofocle ed Euripide;
  • Odeon di Erode Attico: si tratta di uno dei monumenti meglio conservati del sito archeologico, si trova davanti all’ingresso monumentale dell’Acropoli;
  • il Propileo: era l’ingresso monumentale all’Acropoli. Composto da un grande portico centrale con colonne doriche e ali laterali, l’accesso avveniva tramite una scalinata che conduce a cinque passaggi, di cui uno centrale più ampio per i carri.
  • Tempio di Atena Nike: un piccolo ma splendido tempio ionico dedicato ad Atena Nike (Atena della Vittoria). È noto per i suoi fregi finemente scolpiti che raffigurano scene di battaglie e assemblee divine. Nonostante le sue dimensioni ridotte (8 x 5,5 x 7 metri), è uno dei migliori esempi di architettura ionica dell’Acropoli.
  • Eretteo: un tempio ionico dedicato sia ad Atena che a Poseidone, famoso per il suo portico delle Cariatidi, cioè sei eleganti statue femminili che fungono da colonne. Sorge nel punto esatto dove, secondo la mitologia, avvenne la contesa tra le due divinità per il controllo della città.
  • Partenone: il più importante e iconico monumento dell’Acropoli, un maestoso tempio dorico dedicato ad Atena Parthenos. Venne costruito interamente in marmo pentelico, ed è famoso per i suoi splendidi fregi e sculture che potrai in parte ammirare nel Museo dell’Acropoli (il resto si trova a Londra). Al suo interno ospitava la magnifica statua crisoelefantina di Atena Parthenos, alta 12 metri e realizzata in oro e avorio da Fidia.

Ecco tutte le informazioni importanti per visitare l’Acropoli:

  • Biglietti: 30€ entrata generale e gratis per i minori di 25 anni residenti in UE o i minori di 18 anno non residenti in UE.
  • Orari: dall’1 aprile al 31 agosto dalle 8:00 alle 20:00. Settembre chiusura alle 19:00, da ottobre alle 18:00.
  • Ubicazione: posizione ingresso su Maps.
  • Come arrivare: metro linea 2 (rossa), fino alla stazione Akropolis. L’ingresso sud si trova a 5 minuti di camminata.

Museo dell’Acropoli

Museo dell'Acropoli, in un itinerario di 1 giorno ad Atene

Cosa vedere ad Atene in un giorno? Subito dopo (o prima, in base alle tue preferenze) consiglio assolutamente di visitare il Museo dell’Acropoli che va a completare la visita del celebre sito archeologico.

Importante: l’Acropoli e il Museo richiedono biglietti separati, la visita al primo non include quella al secondo e viceversa.

Come è facile intuire, il Museo è interamente dedicato al celebre sito archeologico, e ospita reperti e opere rinvenute nell’Acropoli e sulle sue pendici.

La visita è super interessante e secondo me fondamentale per comprendere più a fondo la grande importanza dell’Acropoli.

La visita è organizzata in questo modo:

  • Piano terra: opere collegate all’era pre-Acropoli, rinvenute sulle pendici della rocca sacra attraverso diversi periodo storici.
  • Primo piano: qui troviamo la cosiddetta Galleria Arcaica, che si incentra sul periodo arcaico e su come l’Acropoli si sia trasformata da cittadella a sito sacro. Ospita sculture arcaiche, vasi, oggetti di uso quotidiano e interessantissime riproduzioni in scala dell’acropoli nei diversi periodi.
  • Secondo piano: ospita il ristorante del museo, con una spettacolare vista panoramica sull’Acropoli.
  • Terzo piano: ospita la celebre Galleria del Partenone, interamente dedicata al monumento più importante dell’Acropoli. Qui si trovano una parte originale del fregio decorativo e una parte ricostruita (poiché il resto è conservato a Londra), le metope scolpite e i frontoni del Partenone. La sala è stata progettata sulla stessa pianta del Partenone e mantiene il medesimo orientamento del tempio sull’Acropoli.

Ecco tutte le informazioni necessarie per la visita del museo:

  • Biglietti: 20€ l’ingresso generale e 10€ il ridotto (applicabile agli under 26 e agli over 65, bisogna mostrare un documento).
  • Orari: aperto tutti i giorni con orari che variano in base al periodo dell’anno. Generalmente dalle 9:00 alle 17:00 (lunedì-giovedì) dalle 9:00 alle 22:00 (venerdì) o dalle 9:00 alle 20:00 (sabato-domenica).
  • Ubicazione: Dionysiou Areopagitou 15 (indicazioni).

Syntagma e cambio della guardia

Piazza Syntagma ad Atene

Successivamente, torna alla stazione “Akropolis” e prendi la linea rossa in direzione “Anthoupoli” fino alla fermata Syntagma.

Da qui inizieremo ad esplorare tutta la zona circostante.

Proprio davanti alla stazione si trova il Parlamento greco, un maestoso edificio neoclassico che domina la piazza.

Davanti al parlamento si svolge il celebre cambio della guardia degli Evzones (le guardie presidenziali) che avviene ogni ora davanti alla Tomba del Milite Ignoto.

Lo spettacolo inizia in genere circa 5-10 minuti prima dello scoccare di ciascuna ora, quindi ti consiglio di andare sempre 10-15 minuti prima.

Consiglio del Nomade: la domenica alle 11:00 si svolge la cerimonia più importante e solenne, con tanto di parata e banda militare.

Cambio della Guardia ad Atene in un itinerario di 1 giorno

Attrazioni che si affacciano su Piazza Syntagma:

Ecco altre attrazioni interessanti che si affacciano su Syntagma o si trovano a due passi:

  • Giardino Nazionale: il polmone verde di Atene, con laghetti, fauna (un piccolo zoo) e antiche rovine di epoca romana. Ottimo luogo in cui andare a consumare un pasto al sacco o a riposare un po’ prima di continuare;
  • Hotel Grande Bretagne: uno storico hotel che ha ospitato re, presidenti e celebrità di tutto il mondo. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu quartier generale prima delle truppe naziste, poi degli Alleati.

Passeggiata in via Ermou

Via Ermou

Cosa visitare ad Atene in un giorno? La Ermou è la via dello shopping più famosa della capitale greca.

La via parte da Piazza Syntagma (nella parte opposta al parlamento ellenico) e la collega a Piazza Monastiraki, anche se la sezione più pittoresca e importante è quella che va da Syntagma a Piazza Kapnikareas.

Lungo la via troverai negozi di tutti i tipi, dai marchi internazionali come Bershka, Zara e H&M fino a designer greci e piccoli negozi a conduzione familiare, che trovi specialmente nelle stradine che si affacciano sulla Ermou.

In Plateia Kapnikareas troverai invece la graziosa Chiesa di Kapnikarea, che è la chiesa del periodo medievale più antica di Atene. La sua costruzione infatti risale all’XI secolo.

Plaka, Mnisikleous e Anafiotika

Mnisikleous, Plaka, Atene

Raggiunta la chiesa, girando a sinistra si arriva allo storico quartiere di Plaka.

Si tratta della zona più antica di Atene, si pensa che Plaka, denominato anche il “Quartiere degli Dei” sia stato abitato ininterrottamente dal neolitico.

Il quartiere è abbastanza grande, ma l’area di maggior interesse è quella che si trova tra Syntagma e l’Acropoli (Ano Plaka).

Anafiotika, tra le cose da vedere ad Atene in 1 giorno

Qui troverai una grande concentrazione di artigiani, taverne storiche a conduzione famliare e alcuni degli angoli più belli e pittoreschi di Atene.

Due zone che ti consiglio assolutamente sono quella di Mnisikleous e Anafiotika.

  • Mnisikleous è una meravigliosa viuzza in salita, che raggiunge le pendici dell’Acropoli e ospita una pittoresca scalinata decorata da fiori e punteggiata da bar e ristoranti in cui è possibile fermarsi per un drink. Si tratta di uno degli angoli più fotografati di Atene (indicazioni).
  • Anafiotica invece è il quartiere cicladico di Atene. Venne costruito nel XIX secolo da operai e carpentieri provenienti dall’isola di Anafi, voluti dall’allora re per costruire il suo palazzo reale. La zona è celebre per le sue casette bianche, finestre azzurre o rosse, i vicoli tortuosi e i gerani che decorano le facciate e gli angoli del quartiere (indicazioni).

Antica Agora di Atene

Agora di Atene, in un itinerario di un giorno

A questo punto il nostro itinerario di un giorno ad Atene prosegue verso un altro storico quartiere, Monastiraki.

La prima tappa è l’Antica Agorà, il cui nome vuol dire “piazza pubblica o luogo di riunione”. Durante l’antichità svolgeva un ruolo fondamentale, perché oltre ad essere una sorta di piazza del mercato/centro commerciale, era anche il centro del potere politico e della democrazia ateniese.

Qui si riunivano politici, filosofi, pensatori dell’epoca e persone comuni.

Cosa ne rimane oggi? Cosa puoi vedere esattamente?

L’Antica Agorà di Atene ospita:

  • Il Tempio di Efesto: che è il dorico meglio conservato di tutta la Grecia. Il tempio era dedicato ad Efesto, dio del fuoco, e per questo era circondato da attività legate al fuoco, come fabbri e attività artigianali.
  • Stoà di Attalo: un imponente portico a due piani che ospita decine di botteghe, possiamo definirlo come uno dei primi esempi al mondo di “centro commerciale”. Oggi al piano terra ospita il Museo dell’Agorà.
  • Museo dell’Agorà: ospita una collezione di manufatti e oggetti trovati nell’Antica Agorà e risalenti a diversi periodi storici. La collezione è piccola ma molto interessante. Ospita ad esempio gli ostraka, frammenti di ceramica che venivano usati come schede di voto nell’Antica Grecia.
  • Altre Stoà: oltre a quella di Attalo l’Agorà ospitava anche altre stoà come quella di Zeus Elutherios, quella di Poikile e quella di Basileios. Si possono vedere solo le fondamenta.
  • Chiesa dei Santi Apostoli: venne costruita intorno al X secolo durante il periodo bizantino nel luogo in cui san Paolo teneva i suoi discorsi. Si tratta dell’unica struttura giunta a noi “intatta”.

Ecco tutte le info necessarie per visitare l’Agorà:

  • Biglietti: 20€ per gli adulti, 10€ per gli over 64 e gratis per i cittadini UE fino a 25 anni.
  • Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
  • Ubicazioneposizione esatta su Maps

Piazza Monastiraki e dintorni

Piazza Monastiraki, da visitare ad Atene in un giorno

Cosa vedere ad Atene in un giorno? La nostra prossima tappa è Piazza Monastiraki, una delle piazze più celebri della capitale greca.

La piazza si trova a pochi minuti a piedi dall’Antica Agorà ed è famosa per essere una testimonianza vivente dei diversi periodi storici che Atene ha attraversato.

Su di essa infatti si affacciano:

  • la Biblioteca di Adriano, risalente al 132 d.C.;
  • la Moschea Tzistarakis di epoca ottomana;
  • la Chiesa bizantina di Panagia Pantanassa;
  • e persino gli scavi archeologici dell’antico fiume Eridano.

Nei dintorni della piazza invece trovi il mercatino di Monastiraki (che la domenica mattina diventa un mercatino delle pulci).

Il mercato si trova tra via Efestou e Piazza Avissinias.Se hai voglia di un buon caffè italiano, sempre in Piazza Monastiraki trovi VENETI GO, che è un caffè/fornaio.

Consiglio del Nomade: vuoi bere qualcosa con vista spettacolare sulla città e sull’Acropoli? A Monastiraki trovi 360 Cocktail Bar, uno dei rooftop bar più celebri della città. È possibile sia bere che stuzzicare qualcosa, oltre ovviamente ad ammirare una vista meravigliosa sull’attrazione più importante di Atene.

Uscire la sera a Psirri

Infine, per coloro che non disdegnano di un assaggio della vita notturna locale, consiglio assolutamente di andare nel quartiere Psyri. Si tratta della zona più celebre per la night life, e in particolare consiglio di andare intorno a Plateia Iroon (Piazza degli Eroi) dove si trova la più alta concentrazione di bar e locali.

Come arrivare ad Atene dall’aeroporto

Il modo migliore per raggiungere Atene dal suo aeroporto (e viceversa) è quello di prendere la metro linea 3 (blu) che collega direttamente l’aeroporto alle stazioni centrali di Syntagma e Monastiraki.

Il viaggio dura circa 40 minuti e il costo del biglietto di sola andata è di 9€.

Un secondo mezzo pubblico è l’autobus express X95 che impiega molto più tempo (da 60 a 90 minuti) ma costa solo 5,50€ a tratta.

In alternativa puoi prendere un taxi oppure un transfer privato.

Dove fare shopping ad Atene

  • Via Ermou: lungo viale situato tra “Monastiraki” e “Syntagma”. La parte più interessante è quella vicino a Piazza Syntagma e ospita moltissimi negozi, ristoranti e caffè (indicazioni).
  • Via Pandrossou: pittoresca viuzza con molti negozi anche se per lo più turistici (indicazioni).
  • Via Ifestou e Plateia Avissinias: tutta questa zona è piena di piccole botteghe di artigiani, negozi di souvenir, e negozi che vendono oggetti vintage e usato. La domenica trovi il mercatino delle pulci (indicazioni).
  • Via Adrianou: lungo viale con decine e decine di negozi di ogni tipo (indicazioni).

Dove mangiare ad Atene

  • Stoa Tou Psyrri (economico): una taverna greca a conduzione familiare. Con ottime “tapas”, piatti semplici e prezzi più che abbordabili. Alcune serate trovi musica dal vivo. La cucina è a vista ed è possibile vedere il proprietario mentre cucina e poi serve i piatti cucinati sul momento (indicazioni).
  • Mavros Gatos: altra piccola taverna tipica greca. Buonissima l’insalata di polpo e il calamaro alla griglia. Prezzi ottimi. A fine pasto ti offrono uno shottino di Rakomelo (indicazioni).
  • Nissos: ottimo ristorante di pesce, dall’ambiente informale. Camerieri gentili e servizio molto veloce. Uno dei ristoranti con il miglior rapporto qualità-prezzo (indicazioni).

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *