Cosa Sapere su Atene prima di Andare: 10 Consigli TOP
Stai pianificando il tuo viaggio e vuoi capire cosa c’è da sapere prima di andare ad Atene?
Sei nel posto giusto! In questo articolo trovi una guida dettagliata con 10 consigli pratici, aggiornati e importanti da sapere prima di visitare la capitale greca.
Pronta/o? Iniziamo!
Vale la pena visitare Atene
Per me la risposta breve è assolutamente sì! Ma perché dico questo?
Fino a qualche anno fa, Atene purtroppo aveva una nomea per essere molto sporca, disorganizzata e relativamente pericolosa. Per questo la città era spesso snobbata, e si atterrava ad Atene solo per raggiungere il Pireo e imbarcarsi verso le ben più famose e visitate isole Greche (esempio: Mykonos, Santorini e Rodi).
Oggi invece reputo Atene una delle capitali più interessanti da visitare, ed ecco i miei motivi:
- Negli ultimi anni la città ha investito tantissimo per modernizzarsi e avvicinarsi agli standard europei delle altre capitali europee.
- Essendo molto sottovalutata è ancora una capitale decisamente economica se paragonata ad altre mete.
- A livello culturale la città ha tantissimo da offrire. La sola Acropoli è secondo me un motivo validissimo per visitarla. E poi se aggiungiamo anche l’Antica Agorà e il suo meraviglioso Tempio di Efesto, il Museo Archeologico e il Museo Benaki ecco che diventa una metà da visitare assolutamente!
- Il cibo! Ad Atene si mangia benissimo. Il cibo greco è per molti versi simile al nostro. O meglio utilizza gli stessi ingredienti della nostra cucina mediterranea e lo fa sapientemente.
- I trasporti sono ottimi. La metro permette di raggiungere la città dall’aeroporto e permette di raggiungere buona parte delle attrazioni.
E la lista di cose positive potrebbe continuare ancora a lungo!
Quando è meglio visitare la città? Scopriamolo nella prossima sezione.
Consigli su quando visitare Atene
Partiamo dal presupposto che Atene si può visitare in qualsiasi periodo dell’anno, e che la scelta del mese dipende dalle tue preferenze.
In generale il periodo migliore per visitare Atene è rappresentato dalla stagione intermedia. Quindi i mesi primaverili di aprile, maggio e giugno e i mesi autunnali di settembre e ottobre.
In questo periodo le temperature sono miti, ci sono meno turisti rispetto alla stagione di punta (luglio, agosto) e anche i prezzi degli alloggi sono più bassi.
Quando visitare Atene per risparmiare?
Se invece vuoi risparmiare al massimo, il periodo che ti consiglio è quello di fine autunno/inverno. In particolare i mesi di novembre, dicembre fino a metà mese, gennaio e febbraio.
Sconsiglio invece i mesi di luglio e agosto, a meno che la tua non sia una vacanza di “mare”. Il motivo? Fa davvero caldo e ci sono tanti turisti.
Prossimo argomento? Gli alloggi!
Consigli su dove alloggiare ad Atene

Non sai dove alloggiare? Ecco i quartieri che mi sento di consigliarti, basandomi sulla mia esperienza personale:
- Plaka: il quartiere più antico di Atene, si trova ai piedi dell’Acropoli ed è una delle zone migliori in cui soggiornare per turismo. Motivi? Zona pulita, pittoresca, sicura, vicina a tante attrazioni e ben collegata con i mezzi. Contro? Una delle zone più care di Atene, per ovvi motivi.
- Psirri e Monastiraki: due ottime zone in cui soggiornare. Si trovano entrambe in pieno centro, Monastiraki ospita molte attrazioni, mentre Psirri (che è adiacente) è famosa per la vita notturna. Entrambe sono collegate al resto della città con la metro, fermata “Monastiraki”. Costano un po’ meno rispetto a Plaka.
- Metaxourgeio: la zona più economica in cui soggiornare a pochi passi dal centro di Atene. La zona a primo impatto sembra un po’ bruttina, ma in realtà è abbastanza sicura (ci ho alloggiato 2 volte) e si trova ad appena 8-10 minuti a piedi dal centro. Inoltre ospita una fermata della metro.
- Syntagma: il “nuovo centro” di Atene. Si tratta di una delle zone meglio collegate di Atene ed è possibile raggiungerla dall’aeroporto comodamente con la metro, inoltre si trova a pochi passi da diverse attrazioni importanti come il Museo Benaki e il Giardino Nazionale. La zona che consiglio maggiormente. A livello di prezzi è un po’ più cara rispetto alle altre zone, ma meno rispetto a Plaka.
Cosa sapere sulle attrazioni di Atene

Cosa sapere prima di partire per Atene? Ovviamente quali sono le attrazioni imperdibili.
In questa sezione ti spiego in maniera molto sintetica quali sono quelle più importanti oltre ad alcuni consigli sui biglietti.
Le attrazioni da non perdere sono:
- l’Acropoli, ovviamente, l’attrazione più importante della città;
- l’Antica Agorà di Atene, per ammirare il tempio meglio conservato dell’Antica Grecia e la Stoà di Attalo;
- il Museo dell’Acropoli, che ospita manufatti, sculture e altri importanti ritrovamenti dell’Acropoli;
- il Museo Archeologico Nazionale, che ospita reperti archeologici dell’Antica Grecia di inestimabile valore (impressionante la collezione di gioielli in oro risalenti all’epoca di Agamennone e della civiltà micenea);
- il Museo Benaki di Cultura Greca, situato in una bellissima villa tra Kolonaki e Syntagma, che ospita migliaia di opere che ripercorrono la cultura greca dal 6500 a.C. fino all’epoca moderna;
- salire sul Monte Licabetto per ammirare tutta la città dall’alto;
- visitare Mnisikleous (una stradina in salita molto pittoresca) e Anafiotika, il quartiere cicladico di Atene.
Consiglio del Nomade: da aprile 2025 purtroppo non è più possibile acquistare il biglietto cumulativo che permetteva di visitare con appena 30€ le principali attrazioni. Il ministero del turismo ha deciso di eliminarlo e alzare i prezzi dei biglietti per allinearsi con gli standard europei. Molti blog continuano ancora a consigliare il biglietto cumulativo perché non sono aggiornati.
Cosa sapere sui mezzi pubblici e come muoversi

Atene ha un ottima rete di trasporti pubblici, azzarderei a dire che è una delle migliori che ho avuto modo di usare in Europa.
La rete è composta da 3 linee della metro che sono super strategiche. Questo perché ti portano in aeroporto, raggiungono tutte le attrazioni importanti e persino la zona del Pireo, da dove partono navi e traghetti per le isole greche.
Oltre alla metro puoi usare anche il tram per raggiungere le spiagge e gli autobus che coprono praticamente tutta la città, anche se per ovvi motivi sono più lenti.
Il mezzo migliore per un turista è senza dubbio la metropolitana, che è anche molto economica.
Ecco le linee più utili per un turista:
- Linea 1 (Verde): Collega il Pireo a Kifissia, fermando alle stazioni turistiche di Monastiraki, Thissio e Omonia
- Linea 2 (Rossa): Da Anthoupoli a Elliniko, con fermate strategiche ad Acropoli, Syntagma, Panepistimio e Omonia
- Linea 3 (Blu): Serve l’Aeroporto Internazionale di Atene, passando per Syntagma e Monastiraki prima di terminare ad Agia Marina
- Tram: Due linee principali collegano Syntagma-Pikrodafni e Agia Triada (Pireo)-Voula, ideali per raggiungere le zone costiere meridionali
Vuoi saperne di più sui trasporti? Leggi la mia guida completa: Cosa muoversi ad Atene
Atene è davvero pericolosa?

Quando si parla di Atene, molti si chiedono se la città sia davvero sicura, e tra notizie sensazionalistiche e racconti personali, la verità spesso si perde. Ecco cosa c’è da sapere davvero.
Il contesto generale della sicurezza ad Atene?
La realtà è che Atene è considerata una destinazione moderatamente sicura per i turisti.
A livello statistico, Atene è sicuramente molto più sicura di capitali europee come Parigi o Londra. E in particolare i tassi di criminalità violenta sono molto bassi.
Quindi che tipo di “rischi” può incontrare un turista?
I problemi di sicurezza più comuni riguardano principalmente i piccoli crimini. Il borseggio è ovviamente quello principale, e come in ogni città turistica è diffuso sui mezzi pubblici come la metro e gli autobus e nei luoghi turistici più affollati come Monastiraki, Plaka e Syntagma.
I crimini violenti invece come ti ho anticipato, sono estremamente rari.
Ci sono zone da evitare ad Atene?
Diciamo che durante il giorno, tutte le aree di interesse turistico sono sicure. Tuttavia durante le ore notturne ci sono alcune zone che è meglio evitare. In primis tutta l’area intorno Piazza Omonia e la zona dietro Metaxourgeio.
Leggi anche: Cosa non fare ad Atene
Truffe comuni in cui potresti incappare ad Atene?
Cosa sapere su Atene? Continuiamo con l’argomento sicurezza.
Come in molte destinazioni turistiche, anche ad Atene esistono diverse truffe mirate in maniera specifica ai turisti.
La truffa dello “sconosciuto amichevole” è uno dei raggiri più diffusi. Funziona così: un presunto abitante del posto ti avvicina in modo cordiale, offrendosi di mostrarti i posti migliori o di accompagnarti in ristoranti “autentici”.
Una volta arrivati a destinazione, ti ritroverai con un conto esorbitante, spesso 5 volte superiore al normale e dovrai pagare oppure sarai minacciato per farlo.
Una variante è la truffa del bar. In poche parole, una bella ragazza o a volte un anziano ti invitano a bere qualcosa con loro in un bar. Iniziano ovviamente con fare amichevole, e poi ti dicono se ti va di bere un drink con loro in un posto vicino.
Peccato che ti porteranno in una sorta di strip club e ti ritroverai a dover pagare 5-10 volte più del normale. Uno dei bar più noti a portare avanti questo comportamento è l'”All Day Bar”, situato tra l’altro in pieno centro, a pochi passi dal Museo dell’Acropoli.
Altre truffe comuni riguardano persone che fanno finta di essere turisti (ma non lo sono) a cui hanno rubato lo zaino/borsa, e chiedono un aiuto per poter comprare il biglietto di un treno o autobus.
Consigli su cosa mangiare di tipico ad Atene

Vuoi sapere cosa mangiare ad Atene? La capitale greca ha tantissimo da offrire a livello di cibo. Ecco alcune dei piatti più celebri che puoi trovare in tantissimi ristoranti e taverne greche a un prezzo più che accettabile:
- Gyros: sottili fette di carne (maiale, pecora o pollo) tagliate sul momento mentre cuociono su uno spiedo verticale simile al kebab turco. Generalmente viene servito all’interno di una piadina (la pita), ma si può trovare anche al piatto.
- Souvlaki: spiedini di carne marinata in succo di limone, olio d’oliva ed erbe come l’origano, grigliati alla perfezione. Lo si trova in genere a base di pollo o maiale, e si può decidere quanti spiedini ordinare. Viene servito al piatto o dentro una pita.
- Moussaka: uno dei piatti più iconici della cucina greca. Di cosa si tratta? Della controparte greca delle nostre lasagne. Si compone di melenzane, carne tritata, patate, salsa di pomodoro e besciamella. Consiglio di ordinarlo solo se lo si trova come “piatto del giorno”, perché vuol dire che è fresco, in caso contrario molto probabilmente è surgelato.
- Insalata greca: un piatto semplice ma squisito. Viene servita in porzioni generose con pomodori maturi, cipolla rossa, cetrioli freschi e olive kalamata. Il tocco finale è un generoso pezzo di feta posto in cima, il tutto condito con olio d’oliva, pepe e origano. Accompagnata sempre da fragranti fette di pane.
- Spanakopita: torta salata tipica della cucina greca, a base di spinaci, feta e pasta sfoglia. La si trova facilmente in una delle tante panetterie di Atene.
- Yogurt greco e miele: conoscerai sicuramente lo yogurt greco perché è abbondantemente disponibile anche in Italia. Tuttavia ad Atene avrai la possibilità di assaggiarlo fatto secondo la tradizione e con topping a scelta (consiglio miele e noci).
- Baklava: un dolce tradizionale diffuso in diverse regioni, originario dell’impero ottomano e poi diventato popolare in Grecia, nei Balcani e nel Nord Africa. È un dessert delizioso fatto di sottili strati di pasta fillo, farcita con noci e mandorle triturate, il tutto intriso in un ricco strato di sciroppo di miele.
Portare contanti o carta?
Negli ultimi anni, Atene ha vissuto una grande trasformazione. Se un tempo molte attività non accettavano pagamenti elettronici, oggi la situazione è cambiata: la maggior parte di ristoranti, negozi, supermercati e hotel accetta carte di credito, carte di debito, Apple Pay e Google Pay.
Fanno eccezione solo alcuni venditori ambulanti, le bancarelle del mercatino delle pulci (non tutte) e alcune piccole taverne al di fuori dei circuiti turistici.
Il mio consiglio? Porta con te la carta, perché potrai usarla quasi ovunque. Tuttavia, è sempre utile avere anche 50-100 € in contanti per le piccole spese o in caso di necessità.
Attenzione al traffico di Atene

Una cosa che ho imparato subito appena messo piede ad Atene? Il traffico è per super caotico, quindi è importante fare attenzione, soprattutto quando si attraversa la strada.
Anche se ci sono le strisce pedonali e i semafori, non sempre gli automobilisti si fermano come ci si aspetterebbe. Un consiglio pratico: non dare mai per scontato che le auto si fermeranno solo perché hai il verde. E appena scatta il rosso per i pedoni, molti conducenti tendono a ripartire subito, anche se qualcuno sta ancora finendo di attraversare.
La regola d’oro? Guarda bene in entrambe le direzioni, fai attenzione anche quando hai la precedenza e, se puoi, attraversa insieme ad altri pedoni. La sicurezza prima di tutto, anche in vacanza!