Come muoversi ad Atene
·

Come Muoversi ad Atene: Guida ai Trasporti 2025

Cerchi informazioni su come muoversi ad Atene?

Vuoi capire quali sono i mezzi pubblici più utili, i costi e i possibili abbonamenti per risparmiare?

Sei nel posto giusto! In questo articolo infatti trovi una guida pratica e aggiornata che ti spiega dalla A alla Z come spostarti ad Atene.

Ecco cosa trovi all’interno di questo articolo:

  • come funzionano i mezzi pubblici di Atene e dove comprare i biglietti;
  • informazioni pratiche su tutti i mezzi pubblici (orari, costi, frequenza e per cosa è più utile ciascun mezzo);
  • come spostarsi nelle diverse zone (aeroporto, i quartieri più importanti, il Pireo e la costa ateniese);
  • specchietto riassuntivo con le linee più utili per un turista.

Pronto/a a saperne di più sui trasporti pubblici di Atene? Sì? Iniziamo!

Come funzionano i mezzi pubblici di Atene

Guida ai trasporti di Atene

Caotica, affascinante e ricca di storia, Atene è una città da esplorare con occhi curiosi e scarpe comode. Ma se vuoi risparmiare tempo ed energie, capire come funzionano i mezzi pubblici è fondamentale.

Per questo ecco una panoramica sintetica al trasposti pubblici della città (più avanti invece trovi maggiori dettagli su ciascun mezzo e per cosa è più utile).

La rete di trasporti pubblici di Atene è una delle più complete d’Europa e comprende:

  • 3 linee della metropolitana (verde, rossa e blu);
  • una rete di tram con 2 linee che portano verso la costa;
  • oltre 300 linee di autobus urbani (i famosi bus blu) e 20 linee di filobus elettrici.

Il sistema è gestito dall’OASA e collega in maniera egregia il centro città con i sobborghi e i principali punti d’interesse come l’aeroporto e il Pireo.

Dove si comprano i biglietti?

Per quanto riguarda i biglietti, puoi acquistarli facilmente presso tutte le stazioni della metro, alle fermate del tram, nei distributori automatici, nelle edicole e nei piccoli negozi vicino alle fermate.

Un biglietto singolo costa 1,20€ e ti permette di viaggiare per 90 minuti su tutti i mezzi (esclusi quelli per l’aeroporto).

Fatta questa breve premessa, scopriamo nel dettaglio come funziona ciascun mezzo e quanto è utile per un turista.

Metropolitana di Atene

Vuoi sapere subito qual è il mezzo più efficiente per muoverti nella capitale greca? La risposta è la metropolitana!

La metro di Atene, come ti ho anticipato, è composta da 3 linee principali facilmente riconoscibili per colore.

  • La Linea 1 (Verde): collega Kifissia al porto del Pireo passando per le stazioni centrali di Omonia, Monastiraki e Thissio. Perfetta per raggiungere il porto e le isole greche.
  • La Linea 2 (Rossa): attraversa la città da Anthoupoli a Elliniko, servendo le attrazioni principali come l’Akropoli (stazione Acropoli), Syntagma e Panepistimio.
  • La Linea 3 (Blu): è quella che ti serve per l’aeroporto, collegando direttamente il centro città (Syntagma, Monastiraki) con l’Athens International Airport in soli 40 minuti.

Orari e frequenza della metro?

La metropolitana di Atene è operativa dalle 5:30 alle 00:30 tutti i giorni, con estensione fino alle 2:30 nei weekend per le linee 2 e 3.

Per quanto riguarda la frequenza, nelle ore di punta i treni passano ogni 3-5 minuti, mentre negli orari meno affollati ogni 6-10 minuti.

Curiosità: alcune stazioni come Syntagma e Monastiraki sono veri e propri musei gratuiti! Ospitano infatti reperti archeologici risalenti all’Antica Grecia e rinvenuti durante gli scavi.

Autobus e filobus

Come muoversi ad Atene?

Abbiamo visto che la metro è uno dei mezzi migliori in assoluto. Un altro mezzo interessante è l’autobus. Vediamo come funziona ad Atene.

La rete è formata sia da autobus che da filobus. La differenza principale è che i primi sono normali autobus, i secondi invece sono elettrici e funzionano tramite cavi aerei che li alimentano lungo tutto il percorso.

Entrambi utilizzano gli stessi biglietti e fermate.

A livello di copertura la rete di Atene vanta oltre 300 linee di autobus urbani e 20 linee di filobus che collegano ogni angolo della città e dei sobborghi.

Molte fermate sono dotate di schermi intelligenti che ti mostrano in tempo reale quando arriva il prossimo mezzo.

Quali sono le linee più utili per un turista?

Per i turisti, le linee più utili sono la 040 (Pireo-Syntagma) che collega il porto al centro città, la 049 (Omonia-Pireo), e soprattutto la linea 400 che è un vero e proprio tour turistico perché passa per tutti i siti principali come Acropoli, Monastiraki e Museo Archeologico.

Quali sono gli orari e la frequenza degli autobus di Atene?

Gli autobus diurni sono attivi dalle 5:00 alle 24:00 per la maggior parte delle linee e hanno una frequenza che varia in base alla linea e all’orario e va da 5 a 20 minuti.

Quelli notturni invece, che operano quando gli autobus diurni non sono attivi, hanno una frequenza che va dai 30 ai 60 minuti.

Hop on hop off

Gli autobus turistici hop-on hop-off sono ottime soluzioni per chi visita la città per la prima volta o per chi ha problemi di mobilità e non ha voglia di prendere la metro.

Il funzionamento è semplicissimo: acquisti un biglietto valido per 1-3 giorni consecutivi e puoi salire e scendere liberamente da qualsiasi fermata lungo i percorsi, tutte le volte che vuoi. Il vantaggi principali sono 2:

  • Si tratta di autobus che si fermano davanti alle principali attrazioni;
  • includono un’audioguida in 14 lingue, incluso l’italiano, e potrai ascoltare un commento esplicativo di cosa stai vedendo, lungo tutto il percorso.

Tram

Come muoversi ad Atene? Parliamo dei tram.

Il sistema tranviario della capitale greca è uno dei modi più scenografici per esplorare i dintorni di Atene e in particolar modo la riviera ateniese.

La rete dei tram è gestita da STASY e collega il centro città alla splendida costa del Golfo Saronico.

Il sistema è composto da due linee principali:

  • la Linea 6 (T6) che parte da Piazza Syntagma, quindi in pieno centro, e si dirige verso la costa fino alla fermata Pikrodafni
  • la Linea 7 (T7) che corre lungo tutta la costa da Asklepieio Voulas a sud fino ad Agia Triada nel Pireo a nord

Le due linee si collegano alla fermata Pikrodafni, permettendo di spostarsi facilmente tra centro e costa.

Sono utili i tram per un turista?

Per i turisti, i tram sono perfetti per raggiungere le spiagge e godersi una vista mozzafiato sul mare durante il tragitto. Sono particolarmente utili per chi vuole esplorare la riviera ateniese o raggiungere il porto del Pireo in modo panoramico, anche se più lento.

Quali sono gli orari e la frequenza dei tram di Atene?

Gli orari di funzionamento vanno dalle 5:30 all’1:00 nei giorni feriali, con un’estensione fino alle 1:30 nei weekend. Durante le ore di punta i tram passano ogni 6-8 minuti, mentre negli orari meno frequentati ogni 10-15 minuti.

Muoversi ad Atene in auto?

Tra vicoli stretti, motorini che sfrecciano ovunque e un traffico che sembra non finire mai, guidare ad Atene è una vera e propria sfida, per questo in generale non lo consiglio assolutamente.

Tuttavia ci sono casi specifici in cui potrebbe avere senso.

Quali?

Se alloggi per qualche motivo fuori da Atene oppure se hai intenzione di esplorare l’Attica e le zone limitrofe come il Tempio di Poseidone, Capo Sunio, Delfi o altre località celebri che punteggiano l’area intorno alla capitale greca.

Tuttavia, per visitare il centro di Atene è fortemente sconsigliato noleggiare un’auto. Il traffico è notoriamente caotico, gli automobilisti sono abbastanza aggressivi e c’è una presenza importante di motorini che rendono la guida ancora più stressante.

Il parcheggio poi è un vero e proprio incubo e trovare un posto libero è estremamente difficile.

I taxi ad Atene

Infine, per chiudere questa sezione sui mezzi che puoi usare ad Atene parliamo dei tanto comodi (e spesso odiati) taxi.

I taxi di Atene sono facilmente riconoscibili per il loro caratteristico colore giallo e la scritta “taxi”.

Quali sono i costi?

Il sistema tariffario è regolamentato dal Ministero dei Trasporti e funziona con tassametro obbligatorio: la corsa inizia con una tariffa base di 1,80€ e costa 0,90€ al chilometro durante il giorno (05:00-24:00), mentre di notte (24:00-05:00) il prezzo sale a 1,25€ al chilometro.

La tariffa minima per qualsiasi corsa è di 4,00€.

Attenzione ai supplementi: dovrai pagare 4,00€ extra per corse da/verso l’aeroporto, 1,07€ per partenze da porti o stazioni ferroviarie, e 0,39€ per ogni bagaglio superiore ai 10kg. Esiste una tariffa fissa di 40€ dall’aeroporto al centro città (55€ di notte).

Consiglio del Nomade: per prenotare un taxi in tutta sicurezza, ti consiglio assolutamente l’app FREE NOW, che è la più popolare ad Atene e collabora con oltre 8.000 tassisti. L’app applica una commissione di prenotazione di 1,20€ ma ti garantisce trasparenza sui prezzi. In alternativa puoi usare Uber o chiamare il numero 18300 per prenotare un taxi.

Altra cosa importante…

Non amo generalizzare, ma purtroppo come in tante altre città turistiche, anche ad Atene possono capitare situazioni spiacevoli con i tassisti (tariffe gonfiate, percorsi volutamente più lunghi ecc..).

Come evitare le fregature? Ecco alcuni consigli generali:

  • Controlla sempre che il tassametro sia accesso e sulla tariffa corretta (1 di giorno, 2 di notte),
  • Usa Google Maps o simili per verificare il percorso
  • Non pagare mai in anticipo e diffida di chi rifiuta carte di credito. Accettare le carte ad Atene è obbligatorio per i tassisti.
  • Il consiglio più importante? Usa le app e vai sul sicuro!

Abbonamenti per i mezzi pubblici e card trasporti: ecco come funzionano e quale scegliere

Abbonamenti per i mezzi pubblici di Atene

Il sistema di biglietti di Atene si basa sulla Ath.ena Card, una carta ricaricabile che ti permette di viaggiare su tutti i mezzi pubblici della capitale greca.

Per quanto riguarda i biglietti e gli abbonamenti, ecco i prezzi:

  • Biglietto singolo da 90 minuti: costa 1,20€ e permette l’utilizzo di metro, autobus, filobus e tram, con trasferimenti illimitati entro 90 minuti, escluso l’aeroporto.
  • Biglietto giornaliero: costa 4,10€ e vale 24 ore su tutti i mezzi pubblici della città (no aeroporto).
  • Pass da 5 giorni: costa 8,20€ e permette di usare tutti i mezzi in maniera illimitata per 5 giorni consecutivi (senza aeroporto).
  • Biglietto turistico da 3 giorni: costa 20€ e include tutti i mezzi pubblici urbani più i trasferimenti da e per l’aeroporto.

Dove comprare i biglietti?

Come anticipato, puoi comprare i biglietti presso tutte le stazioni della metro, alle fermate del tram, nei distributori automatici, nelle edicole e nei chioschi sparsi per la città.

Per utilizzarli, convalida sempre il biglietto toccando i lettori blu all’ingresso della metro o salendo su autobus e tram, le multe per chi viaggia senza biglietto valido ammontano a ben 72€!

E l’aeroporto?

Le tratte da/per l’aeroporto di Atene richiedono biglietti speciali. Il biglietto della metro per l’aeroporto costa 9€ (16€ andata e ritorno valido 48 ore), mentre gli autobus express costano 5,50€. Il biglietto turistico da 3 giorni è l’unico che include anche i trasferimenti da/per l’aeroporto. Per questo è il biglietto che consiglio maggiormente se visiti la città per 2 o 3 giorni.

Guida ai trasporti di Atene: muoversi nelle diverse zone e i mezzi più utili

Come spostarsi ad Atene

In quest’ultima sezione ti spiego come raggiungere le principali zone di interesse della città. Pronto/a? Iniziamo!

Come raggiungere la città dall’aeroporto di Atene e viceversa?

Per arrivare dall’aeroporto di Atene ad Atene o viceversa bisogna prendere la metropolitana linea 3 (blu) che raggiunge la destinazione in circa 35-40 minuti. La frequenza è di circa 1 viaggio ogni 30 minuti. Il biglietto costa 9€.

Se preferisci risparmiare, l’autobus X95 costa solo 5,50€ e impiega circa 1 ora per raggiungere Syntagma, e opera 24/7 con partenze ogni 20 minuti.

Come raggiungere i vari quartieri di Atene?

Per esplorare le zone centrali della città, ogni quartiere ha le sue stazioni strategiche.

  • Monastiraki è servita dalle linee metro 1 (Verde) e 3 (Blu), rendendola il punto di partenza perfetto per esplorare il centro storico.
  • Syntagma, il cuore pulsante di Atene, è collegata dalle linee 2 (Rossa) e 3 (Blu) ed è anche capolinea del tram.
  • Per raggiungere Plaka, la zona più pittoresca, scendi a Monastiraki o Syntagma e cammina 5-10 minuti.
  • L’Acropoli è facilmente accessibile dalla stazione omonima sulla Linea 2 (Rossa), a soli 5 minuti a piedi dall’ingresso.
  • Kolonaki, il quartiere chic di Atene, si raggiunge con la stazione Evangelismos sulla Linea 3 (Blu).

Come raggiungere il Pireo (il porto per le isole)?

Il collegamento con il Pireo è garantito principalmente dalla linea 1 (verde) della metro, che in 18 minuti ti porta dal centro (Omonia) direttamente al porto per 1,20€.

In alternativa, l’autobus 040 collega Piazza Syntagma al Pireo in 37 minuti. Dal porto puoi anche prendere il tram per esplorare la costa ateniese.

Mezzi più utili per un turista

Concludo con questo specchietto riassuntivo dei mezzi più utili se visiti Atene per turismo:

  • metro linea 3 (blu): indispensabile per aeroporto, Syntagma, Monastiraki e Kolonaki
  • metro linea 2 (rossa): perfetta per l’Acropoli e Piazza Syntagma.
  • metro linea 1 (verde): essenziale per raggiungere il Pireo e per imbarcarsi per le isole greche;
  • autobus 040: collegamento 24/7 tra Syntagma e Pireo
  • tram: ideale per la costa e le spiagge di Atene;
  • autobus X95: un modo più economico per raggiungere l’aeroporto.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *