Musei da vedere a Lisbona
·

Musei da Vedere a Lisbona: 10 Migliori Mostre 2023

Non sai quali sono i musei da vedere a Lisbona?

Niente paura, perché in questo articolo trovi una panoramica dei 10 migliori musei e mostre di Lisbona.

Ecco esattamente cosa scoprirai:

  • Quali sono i musei da visitare a Lisbona.
  • Cosa tratta ciascun museo.
  • Cosa vedere di interessante in ogni museo.
  • Informazioni utili per la visita come orari, prezzi e biglietti.

Sei pronta/o? Iniziamo!

Museo Berardo

Museo Berardo, tra i musei da visitare a Lisbona

Il primo museo di cui ti voglio parlare è il Museu Coleção Berardo, una galleria totalmente incentrata sull’arte moderna e contemporanea. Per essere precisi si tratta del museo di arte contemporanea più importante del Portogallo, nonché il più visitato del paese.

La galleria ospita l’imponente collezione del miliardario portoghese José Manuel Rodrigues Berardo, conosciuto anche semplicemente Joe Berardo.

Il museo venne aperto nel 2007 dopo 10 anni di negoziazioni tra il governo portoghese e il magnate José Berardo.

Cosa vedere nel Museo Berardo?

Oggi il museo ospita una collezione di oltre 900 opere, che si collocano in un periodo storico che va dal XIX secolo fino ai giorni nostri.

Le opere in esposizione portano la firma di artisti come Pablo Picasso, Joan Miró, Salvador Dalì, Andy Warhol, Piet Mondrian e tanti altri.

A livello di movimenti artistici il museo ospita opere facenti parte del surrealismo, iperrealismo, minimalismo, pop art e altri.

Durante la visita potrai seguire un percorso ordinato in maniera cronologica, che parte dalle opere del XIX secolo e arriva ai giorni nostri.

Oltre alla mostra permanente il museo ospita diverse mostre temporanee con artisti contemporanei sia portoghesi che internazionali.

Una delle cose che mi ha colpito del museo è la disposizione degli spazi. C’è una grande quantità di spazio tra un’opera e l’altra. Cosa che permette alle opere d’arte di essere le vere protagoniste dello spettacolo.

Il Museo Berardo è un museo da visitare a Lisbona? La mia opinione: si tratta sicuramente di un museo notevole, non a caso è il più visitato del paese. Ho apprezzato moltissimo la disposizione delle opere e quella degli spazi. L’organizzazione è a dir poco perfetta. Anche il personale è gentilissimo, sorridente e sempre disponibile. Visita assolutamente da non perdere, visto anche il prezzo molto basso (5€).

Museo Calouste Gulbenkian

Museo Calouste Gulbenkian

Il Museo Calouste Gulbenkian è il museo che ospita le opere del filantropo armeno, Calouste Sarkis Gulbenkian, vissuto tra il 1869 e il 1955.

Calouste Gulbenkian nel corso della sua vita fu un grande appassionato di arte, da quella etnica a quella moderna. E per questo, nei decenni si impegnò a mettere insieme una imponente collezione di opere provenienti da tutto il mondo.

Il museo venne inaugurato dopo la morte del magnate, nel 1969. E le opere per questo possono essere suddivise in due tipologie. Quelle collezionate personalmente da Calouste, e quelle posteriori alla sua morte.

Cosa vedere nel Museo Calouste Gulbenkian?

Il museo è decisamente eterogeneo, ripercorre un periodo storico di circa 5000 anni, partendo dalle opere dell’Antico Egitto fino ai giorni nostri e all’arte moderna e contemporanea.

Ecco alcuni highlight di cosa incontrerai:

  • Notevoli opere dell’Antico Egitto tra i quali la “statua del funzionario Bes”. Le opere di questo periodo storico vennero consigliate dal celebre egittologo Howard Carter, famoso per aver scoperto la tomba di Tutankhamon.
  • Una collezione unica al mondo di monete greche.
  • Una raccolta di porcellane pregiate e stampe provenienti dall’antica Cina e dal Giappone.
  • Durante i suoi viaggi nei paesi arabi, Calouste riuscì a raccogliere una notevole collezione di ceramiche, stoffe, rilegature e altri oggetti appartenenti all’arte islamica del periodo tra il XII e il XVIII secolo.
  • Una sala interamente dedicata all’impressionismo, con opere notevoli di artisti come Monet, Degas e Renoir.

Il Museo Calouste Gulbenkian è un museo da visitare a Lisbona? La mia opinione: le opere del museo sono notevoli, da appassionato di arte antica e orientale, sono rimasto colpito dalla parte dedicata ai pezzi dell’antico Egitto, Mesopotamia, arte islamica e Estremo Oriente. L’ingresso costa 12€ e a mio avviso li vale tutti. L’unica cosa che secondo me andrebbe migliorata è l’illuminazione in alcune stanze, a volte troppo forte, altre volte troppo fioca.

  • Biglietti: il biglietto acquistato online costa 10€ e include il servizio salta la fila. Puoi acquistare il biglietto presso questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni tranne il martedì. Dalle 10:00 alle 18:00.
  • Dove si trova: Av. de Berna 45A. Posizione su Maps

Museu Nacional de Arte Antiga

Museo Nazionale di Lisbona, tra i musei da visitare a Lisbona

E adesso parliamo di un museo statale. Il Museo Nazionale delle Arti Antiche di Lisbona. Si tratta del più importante museo portoghese dedicato all’arte che si colloca nel periodo tra il XII secolo e il XIX secolo.

Il Museu Nacional de Arte Antiga viene inaugurato nel 1884 in un edificio storico del XVII secolo, e le sue prime opere sono dipinti a manufatti confiscati al clero a partire dal 1834.

Cosa vedere nel Museu Nacional de Arte Antiga?

Il museo ospita oltre 4000 pezzi unici. Tra questi troviamo dipinti, sculture, arredi, abbigliamento, tessuti e gioielli. Alcune di queste opere sono di provenienza europea, altre invece provengono dall’Asia e dall’Africa.

La collezione più importante è sicuramente quella legata ai dipinti, che grazie ai 2200 dipinti si posiziona come la più grande collezione del Portogallo. Le opere sono sia portoghesi (gran parte) ma anche dipinti di diverse scuole tra cui quella italiana, quella francese e quella spagnola.

La mia opinione: uno dei 3 musei più importanti da visitare a Lisbona. Consiglio questa visita a tutti.

  • Biglietti: 6€ il biglietto normale, e gratis per i bambini da 0 a 12 anni. Puoi acquistare i biglietti online presso questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
  • Dove si trova: R. das Janelas Verdes. Posizione su Maps

Museo Nazionale degli Azulejos

Museo degli azulejos, tra i musei da vedere a Lisbona

Gli azulejos sono piastrelle di ceramica decorate con motivi di vario genere, da quello religioso a quello puramente estetico.

Questa forma d’arte tipicamente araba venne introdotta dai mori a partire dal VII secolo, durante il dominio sulla penisola iberica.

Dopo la riconquista cristiana i portoghesi continuarono a praticare questa forma d’arte, diventando dei veri e propri maestri, tanto che ormai, quella degli azulejos è considerata un’arte tipicamente portoghese.

A Lisbona avrai la possibilità di visitare il più importante museo dedicato esclusivamente agli azulejos.

Cosa vedere nel Museo degli Azulejos?

Il Museu Nacional do Azulejos è ospitato in uno spettacolare convento di due piani, risalente al 1500.

Attraverso una serie di esposizioni racconta la storia di questa forma d’arte in Portogallo, il tutto attraverso migliaia di piastrelle che si collocano in un periodo storico a partire dal 1500 circa fino ai giorni nostri.

Consiglio: ti consiglio di mettere da parte almeno un paio di ore per visitare il museo, la sola mostra permanente occuperà almeno un 2 ore del tuo tempo.

Consiglio 2: il museo dalle 13 alle 14 è in pausa pranzo, evita di visitarlo durante quelle ore.

Il Museo degli Azulejos è un museo da visitare a Lisbona? La mia opinione: il Museo degli Azulejos è un pezzo importante della storia portoghese, se sei un po’ come me e ti interessa approfondire la cultura di ogni posto che visiti, allora si tratta di una visita imperdibile.

Museo del Fado

Museo del Fado, da visitare assolutamente a Lisbona

Cos’è il fado?

Il fado è un genere musicale nato nei bassifondi di Lisbona intorno al XVIII secolo, nel quartiere oggi conosciuto come Mouraria.

Nel corso dei secoli si è evoluto fino a diventare un genere musicale conosciuto in tutto il mondo, e un vero e proprio orgoglio nazionale per il popolo portoghese.

Nel quartiere Alfama, che oggi è il più conosciuto per quanto riguarda il fado, sorge un museo dedicato proprio ad esso. Il museo nasce nel 1998 grazie alle numerose donazioni da parte di artisti e collezionisti appassionati di fado.

Vuoi saperne di più sul fado? Leggi la mia guida completa su questo genere musicale e in quali spettacoli andare a Lisbona: Migliori spettacoli di fado a Lisbona

Cosa vedere al Museo del Fado?

Il museo ospita una importantissima esposizione permanente composta da diverse oggetti legati al mondo del fado.

Tra questi abbiamo spartiti, strumenti musicali appartenuti ad importanti personalità e artisti, oggetti di scena utilizzati in film dedicati al fado, vecchi manifesti e stampe, ritratti e tanto altro.

Il tutto è organizzato in modo tale da ripercorrere la storia del fado dalle sue origini fino ai giorni nostri.

Viene ripercorsa anche la storia dell’evoluzione della chitarra portoghese, strumento utilizzato durante gli spettacoli di fado.

Il museo organizza anche spettacoli di fado, se sei fortunato potresti incontrarne uno durante la visita.

Il Museo del Fado è un museo da visitare a Lisbona? La mia opinione: vale lo stesso pensiero che ho espresso sul Museo degli Azulejos. Il fado, proprio come gli azulejos, è parte integrante della cultura portoghese, ed è una visita imperdibile per chiunque voglia arricchirsi della storia e le tradizioni di questo meraviglioso paese.

  • Biglietti: biglietto normale 5€, dai 13 ai 25 anni 2,5€, over 65 4,30€. 
  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
  • Dove si trova: Largo do Chafariz de Dentro 1. Posizione su Maps

Oceanario de Lisboa

Oceanario de Lisboa

E adesso parliamo dell’Oceanario di Lisbona, l’acquario più grande del Portogallo e uno dei 10 più grandi in Europa. L’ho inserito in questa classifica perché alla fine cos’è un acquario se non un museo vivente?

L’Oceanario de Lisboa viene inaugurato durante l’Expo del ‘98 che ha visto come protagonista proprio la capitale portoghese e il suo nascente quartiere di Parque das Nações.

Cosa vedere nell’Oceanario de Lisboa?

L’acquario è composto da ben 5 enormi vasche, di cui la più grande è quella centrale, mentre le 4 laterali sono più piccole. Una particolarità unica dell’Oceanario è che riproduce tutti gli ambienti oceanici, ospitando ben 8000 specie marine diverse, tra piante, pesci, uccelli, anfibi e mammiferi.

L’acquario ospita sia una mostra permanente che una mostra temporanea.

Quella permanente è composta dalle 5 vasche, che riproducono gli ambienti degli oceani, Atlantico, Pacifico, Indiano e Antartico.

La mostra temporanea corrente si chiama “Forest Underwater”, e ricostruisce l’ambiente di una tipica foresta tropicale. Foreste che ospitano il 50% delle specie terrestri, ma che purtroppo sono gravemente minacciate.

Durante la visita sarai completamente immerso in questo ambiente che stimolerà tutti e 5 i tuoi sensi. Infatti non si limita a riprodurre l’ambiente solo a livello visivo, ma anche a livello sensoriale, uditivo e olfattivo.

I’Oceanario di Lisbona è da visitare? La mia opinione: se sei a Lisbona con i bambini si tratta dell’attrazione più interessante che puoi visitare, i bambini ne rimarranno entusiasti (vengono organizzate diverse attività dedicate proprio a loro). Se siete solo adulti l’Oceanario resta una visita molto interessante e divertente, ma non per forza obbligatoria.

  • Biglietti: l’ingresso costa 22€ quello normale, 15€ per i bambini da 3 a 12 anni. Gratis per i bambini sotto i 3 anni. Puoi acquistare il biglietto direttamente online presso questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
  • Dove si trova: nel quartiere Parque das Nações, Esplanada Dom Carlos I. Posizione su Maps

Museu da Marinha

Museu da Marinha, tra i musei da visitare a Lisbona

Un altro museo molto interessante per tutta la famiglia è il Museu da Marinha. Un museo interamente dedicato alla storia della marina portoghese.

Il museo si trova a pochi passi dal Monastero dos Jeronimos, luogo simbolico dedicato alla scoperta da parte di Vasco da Gama di una via per le indie, e luogo da cui sono partite molte delle spedizioni che hanno reso grande l’impero portoghese.

Cosa vedere nel Museo Marittimo di Lisbona?

La struttura ospita ben 17.000 pezzi tra questi abbiamo modelli di imbarcazioni perfettamente riprodotte, antiche caravelle portoghesi, fino ad arrivare alle moderne navi da guerra. Alcuni sono riprodotti su scala, altri invece hanno dimensioni reali in sala 1 a 1.

Ecco alcuni highlight di cosa vedrai in questo museo:

  • modellino dello Yacht Amelia del 1901, che trasportò in Inghilterra l’ultimo re del Portogallo.
  • due imbarcazioni risalenti al XVIII secolo
  • una statua raffigurante l’arcangelo Raffaele, portata da Vasco da Gama durante il suo viaggio alla scoperta di una via per le indie nel 1497
  • l’altare di Vasco da Gama
  • 6 galeotte portoghesi
  • l’idrovolante Santa Cruz che fece la prima traversata aerea dell’Atlantico Meridionale, da Lisbona a Rio de Janeiro.

Il Museo da Marinha è un museo da vedere a Lisbona? La mia opinione: uno dei musei più interessanti e divertenti da visitare a Lisbona. Una visita leggera adatta a tutta la famiglia, che può interessare sia gruppi di soli adulti che famiglie con bambini. Consigliatissimo.

  • Biglietti: 6,50€ il biglietto normale, 3,25€ per i bambini da 3 a 12 anni e per gli anziani dai 65 anni in su.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
  • Dove si trova: Praça do Império. Posizione su Maps

Museu Nacional dos Coches

Museu Nacional dos Coches, tra i migliori musei di Lisbona

Il Museu Nacional dos Coches è un museo dedicato all’esposizione di antiche carrozze appartenute alla famiglia reale e alla rete di trasporti della città.

Il museo viene inaugurato nel 1905 grazie alla regina Amelia d’Orléans, moglie di Carlo I. E oggi ospita una delle collezioni più importanti in Europa di antichi carri e carrozze.

Cosa vedere?

In totale il museo ospita circa una 70 di carrozze. Tra queste le più importanti sono:

  • la carrozza reale appartenuta a Filippo III di Spagna che è anche la più antica di tutta la collezione
  • le 3 carrozze di papa Clemente XI, costruite in Italia

Le carrozze sono disposte in maniera cronologica dal 1600 in poi e ripercorre quella che è la storia di questo mezzo di trasporto.

Oltre alle carrozze si trovano diversi altri reperti come disegni e progetti di carrozze, abiti d’epoca e dipinti. Tra le varie attività organizzate del museo si può persino assistere ad una sessione di restauro.

Il Museo delle Carrozze è un museo da vedere a Lisbona? La mia opinione: consiglio vivamente questo museo perché ospita carrozze davvero uniche. Alcune sono di uno sfarzo esagerato! Visita consigliata a tutta la famiglia, sia solo adulti, che famiglie con bambini.

  • Biglietti: 8€ a partire dai 13 anni, gratis sotto i 13 anni. Il biglietto è acquistabile presso questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
  • Dove si trova: Av. da Índia 136. Posizione su Maps

Immersivus Gallery di Lisbona

Uno dei “nuovi” musei di Lisbona, è l’Immersivus Gallery, un’esposizione temporanea composta da diversi spettacoli estremamente coinvolgenti.

La mostra è in pratica creata attraverso proiettori super tecnologici a 360°, che vanno a “decorare” l’intero spazio espositivo, rendendolo estremamente interessante e “multisensoriale”.

Il nome stesso “Immersivus” si riferisce al fatto che si tratta di un’esperienza completamente immersiva.

Ogni esposizione è diversa, e riprende un argomento, oppure un determinato artista.

Ultimamente i due spettacoli organizzati erano uno dedicato “all’Egitto Misterioso” e l’altro a Monet e Brilliant Klimt.

Il Museo Immersivus è un museo da vedere a Lisbona? La mia opinione: se hai tempo (e hai già visitato i musei più importanti) l’Immersivus è sicuramente da visitare. Lo consiglio sia a chi riesce a ritagliarsi un paio di ore per la visita che a coloro che cercano un’esperienza più leggera e divertente rispetto al classico museo.

Museo António Medeiros e Almeida

Museo António Medeiros e Almeida
Credits: Museo António Medeiros e Almeida

Il Museo Antonio de Medeiros e Almeida è una casa-museo appartenuta al ricco imprenditore portoghese e alla moglie.

Durante la loro vita, i due furono grandi conoscitori e appassionati di arte, e nel corso dei decenni raccolsero un’importante collezione di opere d’arte.

La casa-museo risale al 1896, e venne comprata dal ricco imprenditore nel 1943 al fine di ospitare la sua crescente collezione.

All’inizio Antonio e la moglie raccolgono le opere per fini strettamente personali e per passione, ma poi non avendo eredi, decidono di creare una fondazione con lo scopo di preservare le opere e la casa anche dopo la loro morte.

Cosa vedere nella Casa-Museo António de Medeiros e Almeida?

Oggi la casa ospita oltre 2000 opere e oggetti. Tra questi troviamo quadri fiamminghi, porcellane cinesi, mobili di grande pregio di origine portoghese e francese, gioielli, orologi.

A livello di disposizione, alcune stanze sono ordinate in maniera tematica, ogni stanza ospita una tipologia di opere come ad esempio la stanza degli orologi o quella delle porcellane. Ma oltre alle stanze tematiche si trovano anche una galleria ricoperta di azulejos, una cappella e diverse stanze riccamente decorate con mobili antichi e di grande pregio.

La mia opinione: una visita imperdibile per gli appassionati delle case-museo appartenenti a nobili o magnati. Personalmente la reputo una visita interessante se si ha tempo, in caso contrario è una visita di importanza secondaria.

  • Biglietti: 5€ il biglietto completo, 3€ da 65 anni in su.
  • Orari: dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:00.
  • Dove si trova:  R. Rosa Araújo 41. Posizione su Maps

Vuoi altre info interessanti per un viaggio perfetto a Lisbona? Ho scritto diversi articoli su questa fantastica città, eccone alcuni:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.