Lisbona a Luglio: 10 Migliori Cose da Fare e Come Vestirsi 2025
Stai pianificando un viaggio a Lisbona a luglio?
Cerchi informazioni su cosa fare in questo periodo, sul clima e su come preparati?
Niente paura, perché in questo articolo, trovi una guida completa per visitare la capitale del Portogallo nel mese di luglio.
E giusto per essere precisi, sappi che a Lisbona ci ho vissuto (e ci torno molto spesso). Quindi trovi informazioni dettagliate e (nel limite del possibile) aggiornate.
Ecco cosa scoprirai:
- Cosa fare a Lisbona a luglio (una lista delle attività più interessanti e come prendervi parte).
- Gli eventi principali a Lisbona a luglio.
- Meteo e temperature.
- Come vestirsi e cosa portare in valigia.
Sei pronta/o a scoprire il meglio che questa città ha da offrire? Sì? Iniziamo!
Importante: se cerchi informazioni utili per pianificare ogni aspetto del tuo viaggio, ti segnalo la mia guida aggiornata e gratuita: Guida di Lisbona: informazioni per pianificare il tuo viaggio
LINK ESSENZIALI PER UN VIAGGIO A LISBONA
- Lisboa card: essenziale per accedere gratis in molte attrazioni, risparmiare in altre, e usare in maniera illimitata i trasporti.
- Free tour del centro di Lisbona: visita prenotabile gratis. Ottima per chi vuole conoscere curiosità e aneddoti sulla città.
- Spettacolo di fado “Fado in Chiado”: uno dei migliori spettacoli per immergerti a capofitto nell’iconico genere musicale nato a Lisbona.
- Escursione a Sintra, Cascais e Cabo da Roca: la miglior escursione di un giorno con trasporto incluso, guida e biglietti.
ALLOGGI CONSIGLIATI A LISBONA
- Economico: Sunset Destination Hostel (ottimo ostello con area comune molto carina, eventi e posizione fantastica in pieno centro)
- Fascia media: Esqina Urban Lodge (hotel moderno ed elegante, situato in ottima posizione e con un buon rapporto qualità-prezzo)
- Lussuoso: Corpo Santo Lisbon Historical Hotel (hotel a 5 stele situato in un palazzo, con servizi e trattamento del personale eccellenti)
10 cose da fare a Lisbona a luglio

Scopri la città a piedi con un free tour
Cosa fare a Lisbona a luglio? Uno dei modi migliori per conoscere questa interessantissima capitale europea, è partecipare a una visita guidata.
Questo vuol dire che bisogna per forza spendere 50€ a persona? Assolutamente no!
Puoi risparmiare tantissimo e partecipare a un’ottima visita guidata quasi “gratuita” grazie ai free tour.
Cos’è esattamente un free tour?
Si tratta di una visita guidata che puoi prenotare gratis, e una volta finito il tour, se è stato di tuo gradimento potrai lasciare una mancia.
Quanto?
Lo decidi tu, in base alle tue possibilità. Puoi anche lasciare 5€. Sei libera/o.
Importante: il fatto che la visita guidata sia quasi gratuita, non vuol dire necessariamente che la qualità sia bassa, anzi. La guida è ancora più motivata a fare un ottimo lavoro per ricevere una buona mancia 🙂.
Quale visita ti consiglio? Ce ne sono tantissime, te ne propongo 3 che reputo ottime. Sono tutte prenotabili online (clicca sul link e potrai prenotare gratis):
Partecipa all’evento Festival ao Largo
E adesso parliamo di un evento.
A Lisbona, a luglio, si svolge il Festival ao Largo, incentrato sulla musica classica, il teatro e il balletto.
Questa celebrazione culturale, orchestrata dal Teatro Nacional de São Carlos, include esibizioni dell’Orchestra Sinfonica Portoghese, del Coro del Teatro Nacional de São Carlos e della Compagnia Nazionale di Balletto, oltre a prestigiosi artisti internazionali che spesso figurano nella line up.
Dove si svolge esattamente?
Il Festival ao Largo si tiene all’aperto, nella suggestiva cornice di Largo de São Carlos, di fronte al teatro omonimo.
La cosa più bella? è tutto gratis!
Per maggiori informazioni ti consiglio di dare uno sguardo al sito ufficiale.
Assisti al festival della musica NOS Alive

Altro evento interessante che si svolge a luglio è il NOS Alive. Un importante festival musicale incentrato sulla musica rock.
Dal suo esordio nel 2007 il festival ha ospitato grandi nomi della musica internazionale, oltre ad importanti artisti portoghesi e vede la partecipazione di centinaia di migliaia di persone.
Dove si svolge esattamente?
Il festival si tiene nella seconda settimana di luglio, e dura in genere 3 o 4 giorni.
L’evento ha luogo presso il Passeio Marítimo de Algés, a poca distanza dal quartiere Belém.
In totale il NOS Alive presenta più di 60 band e artisti su diversi palchi, incluso uno interamente dedicato al fado.
Anche in questo caso, per maggiori informazioni ti consiglio di dare uno sguardo al sito ufficiale.
Date: nel 2025 l’evento si terrà il 10, 11 e 12 luglio. Ti consiglio di prendere i biglietti online sul sito ufficiale.
Scopri la tradizione del fado, con uno spettacolo indimenticabile
Cos’altro fare di interessante a Lisbona a luglio?
Come forse saprai, il fado è un genere musicale riconosciuto come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO, che incarna l’anima di Lisbona attraverso le sue melodie malinconiche e piene di emozione.
Il fado si caratterizza per le sue liriche emotive, accompagnate dalla chitarra classica e dalla chitarra portoghese, ed esplora temi come il destino (il termine “fado” deriva da “fatum”, che significa proprio destino) e la saudade, un concetto che, pur non avendo una traduzione diretta, evoca sentimenti di nostalgia e desiderio.
Per questo, una delle attività imperdibili a Lisbona a luglio è assistere a uno spettacolo di fado.
Uno degli spettacoli più autentici è “Fado in Chiado“.
Ogni sera, eccetto la domenica, il teatro che ospita l’evento si anima con le esibizioni di talentuosi fadisti, offrendo uno spettacolo emozionante e allo stesso tempo coinvolgente.
Lo spettacolo dura circa 50-60 minuti e costa relativamente poco, per questo mi sento di consigliartelo. Puoi prenotare il tuo posto direttamente online su questo sito.
Prendi parte al Super Bock Super Rock
Continuiamo a parlare degli eventi che caratterizzano il ricco palinsesto estivo di Lisbona.
Il Super Bock Super Rock, è celebre per la sua eclettica line-up che spazia dal rock all’hip-hop, fino alla musica elettronica, ed è uno dei festival musicali più importanti del Portogallo.
Tradizionalmente si tiene vicino alla spiaggia di Meco a Sesimbra, e offre un’esperienza unica che combina musica di qualità con l’incantevole sfondo naturale che la zona offre.
Il festival si svolge solitamente a luglio, e dura 3 giorni in cui avrai modo di ascoltare artisti nazionali e internazionali.
Per maggiori informazioni dai uno sguardo al sito ufficiale.
Date: per il 2025 l’evento si terrà il 17, 18 e 19 luglio.
Ammira il tramonto partecipando a una crociera sul Tago

Cosa fare a Lisbona a luglio?
Se vuoi vivere un’esperienza diversa e ammirare la città da un punto di vista completamente nuovo, ti consiglio vivamente di prendere parte a una crociera sul fiume Tago.
Ce ne sono di molti tipi e per tutte le tasche: dalle opzioni super turistiche con decine e decine di partecipanti alle crociere più intime e romantiche su barche a vela, fino ad arrivare a vere e proprie feste su catamarani.
Se visiti la città in coppia, ti consiglio assolutamente questa crociera in barca a vela al tramonto, a cui abbiamo preso parte io e mia moglie.
Se invece siete un gruppo e volete fare festa consiglio quest’altra crociera che include DJ set e open bar (bevi quanto vuoi).
Come prenotare? Puoi farlo comodamente online (cancellazione gratuita fino a 24 ore prima)
Ami il Jazz? Assisti al Out Jazz Festival
Altri eventi interessanti a Lisbona a luglio?
Ti consiglio il Somersby Out Jazz Festival che anima i pomeriggi domenicali dei mesi che vanno da maggio a settembre.
L’evento si svolge a Oeiras e si tratta di un festival incentrato ovviamente sul jazz e non solo. Altri generi spesso rappresentati sono il soul, il funk e il rap.
Se vuoi partecipare e vedere quali sono le date di quest’anno, ti consiglio di spulciare il sito ufficiale che è www.outjazz.pt.
Visita il magnifico Oceanario di Lisbona

Se visiti la città con la famiglia, una delle cose da fare a Lisbona a luglio è visitare il magnifico acquario “Oceanario de Lisboa”.
Si tratta del secondo acquario più grande della penisola iberica (dopo quello di Valencia) e venne inaugurato, insieme a tutta la zona di Parque das Naçoes in vista dell’Expo del ‘98.
L’edificio dell’Oceanário galleggia sul Tago ed è per questo accessibile attraverso passerelle.
La struttura comprende 5 vasche: una centrale, di grandi dimensioni, e quattro più piccole che la circondano.
Cosa vedere all’interno?
La visita si articola su due livelli. Al primo piano, troverai animali di superficie, rettili e uccelli.
Al piano inferiore invece, ti ritroverai immerso in uno spettacolare mondo sottomarino, e visiterai gradualmente le grandi vasche che ricreano gli habitat dei quattro principali oceani del nostro pianeta: l’Atlantico, il Pacifico, l’Indiano e l’Antartico.
Particolarmente bella è la mostra temporanea creata dall’artista Takashi Amano, accompagnata dalla musica di ambientazione di Rodrigo Leão e incentrata sulle foreste pluviali.
Ecco tutte le informazioni utili per la visita:
- Biglietti: 25€ adulti / 17€ over 64 / 15€ 3-12 anni / gratis 0-2 anni. Qui trovi i biglietti salta la fila.
- Orari: giornalmente 10:00-19:00
- Durata visita: da 90 minuti a 2 ore
- Ubicazione: Esplanada Dom Carlos I s/nº (indicazioni)
Leggi anche: Itinerario per visitare Lisbona in 4 giorni
Porta i bambini allo zoo di Lisbona

Cosa fare a Lisbona a luglio? Un’altra attrazione adatta a tutta la famiglia è lo zoo della capitale portoghese.
Pensa che questo zoo, uno dei più antichi della penisola iberica, venne inaugurato nel lontano 1884, con il sostegno dell’allora re, Don Fernando II.
Il parco zoologico oggi ospita oltre 2000 animali e 350 specie diverse.
Cosa potrai vedere al suo interno? Il zoo è suddiviso in diverse aree e zone tematiche, come ad esempio:
- La Baia dei Delfini
- Il Tempio dei Primati
- La Casa dei Rettili
- La Fattoria dei Bambini
- La Foresta Incantata
Durante la mia visita ho avuto, ad esempio, la possibilità di assistere a uno spettacolo con i delfini e all’alimentazione di diversi animali, tra cui dei maestosi leoni marini.
Ti lascio tutte le informazioni utili per visitare il parco:
- Biglietti: 29€ adulti / 18€ 3-12 anni / 20,50€ over 64. Qui trovi i biglietti per lo zoo.
- Orari: marzo-settembre 10:00-20:00 / ottobre-febbraio 10:00-18:00
- Durata media della visita: 2-3 ore
- Ubicazione: Praça Marechal Humberto Delgado (indicazioni)
Passa una serata a Pink Street

E infine, un’altra cosa da fare a Lisbona a luglio è provare la sua ricca e stimolante vita notturna.
Le zone principali in cui andare sono il Bairro Alto e il meno celebre Cais do Sodré.
In passato questa zona era conosciuta per essere il quartiere a luci rosse di Lisbona.
Tuttavia, a partire dal 2011, iniziò una grande opera di gentrificazione per ripulire il quartiere, chiudere i bordelli e trasformarlo in una zona della vita notturna.
E così nacque Pink Street, una stradina costellata di bar, locali e discoteche, e la cui pavimentazione è stata colorata di rosa (per questo si chiama “Pink Street”).
Quali locali ti consiglio?
Ecco 2 bar che mi sono piaciuti particolarmente:
- Pensão Amor: un singolare bar situato in niente meno che un ex bordello! L’atmosfera all’interno richiama proprio quella di una “casa del piacere”, con arredamento eccentrico e appariscente, e persino un palo per il pole dance e una libreria erotica. Locale fighissimo! Posizione su Maps
- A Tabacaria: altro locale interessante, arredato in stile vintage e famoso per gli ottimi cocktail (possibilità di farne creare di personalizzati), prezzi buoni e possibilità di stuzzicare. Posizione su Maps
Leggi anche: Cosa fare la sera a Lisbona
Meteo e temperature a Lisbona nel mese di luglio
Dopo aver visto quali sono le attività più interessanti da fare, è arrivato il momento di capire come sia il clima e quali siano le temperature a Lisbona a luglio.
Le temperature medie oscillano tra una massima di 26°C e una minima di 17°C. Ovviamente, si tratta di temperature “medie”; in realtà, le massime superano spesso i 32-33°C.
Diciamo che il clima è caldo, ma grazie ai venti e alla vicinanza con l’oceano Atlantico, è più secco rispetto al nostro caldo, e quindi meno afoso.
Luglio è il mese più secco dell’anno, piove veramente di rado, quindi non dovrai di certo preoccuparti di portare l’ombrello.
Si può fare il bagno?
La temperatura dell’acqua è di circa 19°C in questo periodo. Non è come nel nostro mare mediterraneo, ma è comunque ottima per andare in spiaggia e fare il bagno.
Come vestirsi e cosa portare in valigia a Lisbona a luglio
Infine, parliamo di come vestirsi e di cosa portare in valigia per visitare Lisbona a luglio.
Ovviamente, porta con te dei capi tipicamente estivi, quindi pantaloncini, gonne, vestitini, bermuda, t-shirts e così via.
Oltre a questo, è fondamentale, secondo me, portare capi fatti da tessuti che aiutino a combattere il sudore. I più consigliati sono senza dubbio il cotone e il lino.
A livello di calzature, mi raccomando di portare scarpe comodissime e adatte a fare lunghe camminate.
Lisbona è costruita su 7 colline, anche se prenderai i mezzi, ci saranno comunque molti tratti da fare a piedi in salita. E le strade sono ricoperte di lastricati e sampietrini (quindi si scivola).
Se pensi di fare un salto nelle varie (bellissime) spiagge, ovviamente porta il costume.
Altri oggetti, secondo me, essenziali sono:
- Crema solare.
- Una borraccia per l’acqua.
- Una power bank (questa è vitale per evitare di perdere tempo per caricare il telefono di continuo).
Vuoi saperne di più sugli eventi e le cose da fare negli altri mesi dell’anno? Leggi le mie guide:
ASPETTA! ECCO I MIGLIORI CONSIGLI PER PIANIFICARE UN VIAGGIO PERFETTO A LISBONA
Dove soggiornare a Lisbona? Le zone in base ai tuoi interessi:
- Se visiti Lisbona per la prima volta: la zona di Baixa-Chiado è perfetta, con molte attrazioni turistiche raggiungibili a piedi e molti ristoranti e negozi a portata di mano. La zona è inoltre ben collegata con l’aeroporto (qui trovi i migliori alloggi in questa zona).
- Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica: Alfama è il quartiere più antico di Lisbona e ti offre un assaggio della vita tradizionale portoghese e del fado (qui trovi i migliori alloggi in questa zona).
- Se vuoi vivere al massimo la vita notturna: il quartiere migliore in questo caso è il Bairro Alto. Famoso per la nightlife e per ospitare il maggior numero di bar e discopub di Lisbona (qui trovi i migliori alloggi in questa zona).
- Se visiti Lisbona con i bambini: in questo caso può andare bene sia il centro (la zona di Baixa-Chiado-Rossio) sia il quartiere di Parque das Naçoes che si trova tra il centro e l’aeroporto e ospita diverse attrazioni adatte ai bimbi, come l’Oceanario de Lisboa (qui trovi i migliori alloggi in questa zona).
- Se vuoi spendere il meno possibile: Lisbona è ancora relativamente economica a livello di alloggi. Può andare bene qualsiasi zona perché quasi tutte offrono anche soluzioni economiche. Gli ostelli che trovi un po’ ovunque costano a partire da 15-20€ a notte.
Come risparmiare a Lisbona?
- Risparmiare su attrazioni e trasporti: il modo migliore per risparmiare fino al 40-50% sui mezzi e sulle visite è la Lisboa card. Un pass che include 38 attrazioni gratuite, sconti dal 10% al 50% sulle attrazioni non incluse gratis, e l’utilizzo illimitato dei mezzi pubblici di Lisbona (trovi la Lisboa card su questo sito).
- Ristoranti: per risparmiare hai due soluzioni. Puoi portarti qualcosa da mangiare facendo un po’ di spesa, oppure mangiare nelle tascas. Si tratta di ristoranti molto semplici (e un po’ spartani) ma con ottimo cibo a prezzi relativamente bassi (dai 10€ ai 20€ a persona).
- Fado: non si può visitare Lisbona senza aver partecipato ad almeno uno spettacolo di fado. Se vuoi risparmiare il mio consiglio è quello di evitare le case del fado che in molti casi purtroppo sono diventate vere e proprie trappole per turisti (spesa minima di 50€). Dove andare? Vai in una tasca oppure in uno spettacolo professionale come Fado in Chiado.