Visitare il quartiere Syntagma, Atene
·

Quartiere Syntagma, Atene: Cosa Vedere, Dove Mangiare e Negozi

Stai pensando di visitare il quartiere Syntagma? Vuoi capire cosa fare e vedere, come arrivare e se ne vale la pena?

Sei nel posto giusto! In questo articolo, infatti, trovi una guida approfondita su questa celebre zona di Atene che include:

  • cosa vedere nel quartiere Syntagma ad Atene;
  • info per visitare piazza Syntagma (Piazza della Costituzione) e il cambio della guardia (orari e come funziona);
  • dove mangiare a Syntagma (lista di ottimi ristoranti in cui sono stato);
  • dove fare shopping e i negozi più interessanti;

Pronto/a a scoprire il meglio che questa zona di Atene offre? Sì? Iniziamo!

Cosa vedere nel quartiere Syntagma ad Atene

Visita Piazza Syntagma (Piazza della Costituzione) e assisti al cambio della guardia

Piazza Syntagma, cambio della guardia

La prima tappa per visitare il quartiere è rappresentata dall’ominima piazza.

La fermata della metro, ti porterà infatti per forza di cose proprio in Piazza Syntagma.

Cosa vedere una volta giunti qui?

A dominare la piazza è l’imponente Parlamento Ellenico, un elegante edificio neoclassico che un tempo fu la residenza reale di Ottone I, il primo re della Grecia moderna.

Proprio di fronte, scolpita nel marmo e nella memoria collettiva, si trova la Tomba del Milite Ignoto, inaugurata nel 1932 e vegliata giorno e notte dagli Evzones: soldati d’élite della Guardia Presidenziale, noti per la loro uniforme tradizionale e il portamento solenne.

Qui possiamo assistere ad una delle cerimonie più affascinanti della capitale greca: il cambio della guardia, che avviene proprio davanti alla Tomba.

Il cambio avviene ogni ora e dura circa 10 minuti. Se vuoi assistere ti consiglio di arrivare con almeno di 10 minuti di anticipo (se ad esempio vuoi assistere al cambio delle 11:00, cerca di arrivare alle 10:50).

Consiglio del Nomade: se vuoi assistere alla versione più spettacolare del cambio, non perderti la cerimonia ufficiale della domenica alle 11:00 (consigliato arrivare già alle 10:30). In quest’occasione gli Evzones indossano le uniformi da parata e sono accompagnati dalla banda militare.

Visita il Museo Benaki di Cultura Greca

Museo Benaki di Cultura Greca, nel quartiere Syntagma

Senza dubbio la visita più importante del quartiere è rappresentata dal Museo Benaki di Cultura Greca.

Il museo venne fondato dal figlio di un importante figura politica della diaspora greca in Egitto (nacque infatti proprio ad Alessandria d’Egitto).

Da sempre appassionato di arte, Antonis Benakis nel 1930 decise di fondare in quella che fu la casa della sua famiglia questo museo dedicata alla cultura greca.

Cosa vedere durante la visita?

Le mostre sono organizzate su 4 piani e seguono un ordine cronologico. Ecco cosa troverai durante la visita:

  • Piano terra: ospita oggetti, statue e manufatti dal 6500 a.C. fino al 1600. Qui potrai ammirare oggetti del neolitico, periodo arcaico, ellenistico e bizantino.
  • Primo piano: qui troviamo tantissimi oggetti di uso comune, oltre che opere d’arte, che risalgono al periodo che va dal XVII al XIX secolo. Particolarmente interessante è la sezione dedicata al vestiario, sia di personaggi importanti della società dell’epoca che di persone comuni. Impressionante è anche la collezione di gioielli.
  • Secondo piano: qui troviamo le collezioni temporanee, il ristorante e la terrazza panoramica.
  • Terzo piano: in quest’ultima area troviamo tantissimi oggetti, abiti, gioielli, quadri e altre opere risalenti al periodo della Guerra di Indipendenza Greca e ai regni di Ottone e di Giorgio I.

Ecco tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita:

  • Biglietti: 12€ l’ingresso generale e 9€ il ridotto (applicabile agli studenti e over 65. L’ingresso è gratuito ogni giovedì dalle 18:00 alle 24:00 e durante la Giornata Internazionale dei Musei (18 maggio)
  • Orari: Il museo è aperto dal lunedì alla domenica con orari variabili. Generalmente dalle 10:00 alle 18:00 (lunedì, mercoledì, venerdì, sabato), dalle 10:00 alle 23:30 (giovedì) e dalle 10:00 alle 16:00 (domenica). È chiuso il martedì.
  • Ubicazione: 1 Koumbari (indicazioni).

Rilassati nel Giardino Nazionale

Giardino Nazionale di Atene, Quartiere Syntagma

Nei pressi di Syntagma troviamo uno dei parchi più belli di Atene.

Fino al 1974 si chiamava Giardino Reale, oggi è invece conosciuto come Giardino Nazionale.

Il parco di estende per circa 15,5 ettari e venne commissionato nel 1838 dalla Regina Amalia di Grecia.

Consiglio di visitarlo anche solo per fare una passeggiata rilassante tra una visita e l’altra.

Giardino Nazionale di Atene, rovine romane

Alcuni dei punti di interesse principali sono:

  • i laghetti che punteggiano il parco, sei in totale;
  • il giardino botanico;
  • il piccolo zoo;
  • l’area giochi per bambini;
  • la Pergola della Regina Amalia;
  • il Zappeion, un edificio costruito appositamente per le prime Olimpiadi dell’era moderna che si tennero ad Atene nel 1896;
  • le rovine romane situate a pochi passi dallo Zappeion;
  • i vari animali che girano liberamente per il parco.

Visita il Museo Storico Nazionale

Museo Storico Nazionale, Quartiere Syntagma, Atene

Cosa vedere a Syntagma? Un’altra visita interessante per conoscere molti retroscena della storia ateniese è rappresentata dal Museo Storico Nazionale.

Come è facile intuire, si tratta di un museo di storia, il più antico della Grecia per essere precisi, visto che risale al 1882.

Il museo, situato nell’edificio del Vecchio Parlamento in via Stadiou, copre un periodo che va dalla caduta di Costantinopoli nel 1453 fino alla Seconda Guerra Mondiale, con una particolare enfasi sul periodo della Guerra d’Indipendenza Greca.

La storia viene ripercorsa attraverso dipinti iconici, oggetti di uso comune, armi, armature e documenti. Bellissima per me la collezione di costumi folkloristici provenienti da varie regioni della Grecia.

L’area più interessante per me è stata quella dedicata alla lotta per l’indipendenza dall’Impero Ottomano , dove si ho potuto ammirare uniformi militari, armi e oggetti personali appartenuti agli eroi della rivoluzione come Theodoros Kolokotronis e Georgios Karaiskakis.

Particolarmente toccante è la sezione che espone documenti originali e proclami dell’epoca, che testimoniano il fervore patriottico e la determinazione del popolo greco. La mostra include anche una ricca collezione di dipinti che immortalano le battaglie più significative di questo periodo storico cruciale.

  • Biglietti: 10€ l’ingresso generale e 5€ il ridotto (applicabile agli studenti e agli over 65).
  • Orari: Settembre-Giugno: martedì-venerdì dalle 9:00 alle 16:00, sabato-domenica dalle 10:00 alle 16:00. Luglio-Agosto: martedì-domenica dalle 10:00 alle 16:00. Ultimo ingresso alle 15:30. Il museo è chiuso il lunedì.
  • Ubicazione: Il museo si trova nel Vecchio Palazzo del Parlamento in Stadiou Street 13 (indicazioni).

Ammira le opere del Museo degli Strumenti Popolari Greci

Cosa vedere a Syntagma? Altra visita interessante è il piccolo Museo degli Strumenti Popolari Grecia.

Il museo è interamente dedicato, come è facile intuire, agli strumenti musicali tradizionali della Grecia e si trova i palazzo del 1842, appartenuto al generale Yiorgos Lassanis, uno degli eroi della Guerra d’Indipendenza Greca.

Ospita in totale circa 1.200 strumenti musicali che coprono un periodo storico che va dal XVIII secolo fino ai giorni nostri.

Questi sono suddivisi in 4 categorie che sono:

  • aerofoni (strumenti a fiato);
  • membranofoni (strumenti a percussione con membrane);
  • cordofoni (strumenti a corda);
  • idiofoni e produttori di suono.

Uno degli aspetti che ho apprezzato particolarmente durante la mia visita è la presenza di cuffie posizionate accanto alle vetrine e video dimostrativi, che permettono di ascoltare il suono dei vari strumenti e di osservarne il funzionamento.

  • Biglietti: costano 5€ a persona.
  • Orari: tutti i giorni escluso il martedì. Lunedi, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 17:00. Da venerdì a domenica fino alle 20:00.
  • Ubicazione: Diogenous 1-3 (indicazioni).

Non perderti la Chiesa di Sotira Lykodimou

E infine parliamo della Chiesa di Sotira Lykodimou (conosciuta anche come la Chiesa Russa), uno dei più importanti monumenti bizantini di Atene e l’edificio medievale più grande della città.

Costruita intorno al 1030, questa chiesa è un raro esempio di pianta ottagonale, l’unica del suo genere nella capitale greca.

La sua cupola centrale svetta sopra l’impianto simmetrico, donando all’edificio un senso di equilibrio e maestosità.

La chiesa è completata da un campanile aggiunto nel XIX secolo durante il restauro commissionato dallo Zar Alessandro II.

L’esterno presenta una splendida muratura in stile cloisonné con mattoni e pietre alternate che creano un effetto visivo affascinante. Particolarmente interessanti sono i motivi decorativi pseudo-cufici (che imitano l’antica scrittura araba) inseriti nelle pareti.

All’interno, la decorazione attuale consiste principalmente in affreschi realizzati durante il restauro di metà XIX secolo dall’artista tedesco Ludwig Thiersch, con l’assistenza di Nikiforos Lytras e Spyridon Hatzigiannopoulos.

Gli affreschi originali bizantini furono sostituiti durante il restauro ottocentesco. Molto bello e maestoso è il lampadario centrale, che riflette la luce in maniera quasi mistica e teatrale.

Dell’originaria decorazione bizantina rimangono solo un busto di Cristo e due angeli su un arco della parete meridionale.

Fai una passeggiata in via Ermou partendo da Syntagma

Via Ermou, Atene

Da piazza Syntagma, nella parte opposta rispetto al Parlamento Ellenico, è possibile visitare la pittoresca via Ermou, una delle vie commerciali più importanti di Atene.

Qui infatti trovano sede tantissimi negozi, dai marchi lussuosi più celebri ai negozi più “commerciali” come Terranova, Foot Locker, Zara e simili. Molti anche i negozi di designer greci e le gioiellerie storiche.

Alla fine della via Ermou ti ritroverai in una piccola ma bella piazza, al cui centro si erge una piccola ma graziosa chiesa ortodossa, tra l’altro antichissima, visto che risale addirittura al 1050!

Itinerario per visitare Syntagma ad Atene

Itinerario del quartiere Syntagma, Atene

Per aiutarti ulteriormente, ecco un itinerario che puoi seguire senza prendere mezzi, e che ti permetterà di visitare le attrazioni più importanti di Syntagma:

  • a, b) Inizia l’itinerario in Piazza della Costituzione (Piazza Syntagma) e dirigiti verso il parlamento ellenico dove potrai ammirare il cambio della guardia presso il Monumento al Milite Ignoto.
  • c) Conclusa la cerimonia prosegui verso il Museo Benaki di Cultura Greca. Qui passerai almeno un paio di ore ammirando un’importante collezione di oggetti di uso comune e opere d’arte dal 6 millennio avanti cristo all’epoca moderna.
  • d) Fai una pausa rilassante passeggiando nel vicinissimo Giardino Nazionale e ammira le rovine romane e i vari monumenti sparsi per il parco.
  • e) Raggiungi la Chiesa di Soteira Lykodemos e ammira i suoi interni.
  • f) Visita il Museo Storico Nazionale situato sulla Stadiou per comprendere come si è sviluppata Atene e la Grecia nel corso dei millenni.
  • g) Infine concludi la visita con una passeggiata in via Ermou.

Come arrivare a Syntagma dalle altre zone di Atene

Syntagma è un importante snodo per i trasporti pubblici della città, per questo si tratta di uno dei quartieri meglio collegati di Atene, per cui raggiungere la zona è molto semplice.

Per arrivare a Syntagma il modo migliore è quello di prendere la metro linea 2 (rossa) o linea 3 (blu) e scendere alla fermata omonima.

Dove mangiare nella zona di Syntagma ad Atene

  • Victory: taverna greca con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ottimo specialmente per un pranzo veloce ed economico. Trovi piatti semplici della cucina greca come gyros, souvlaki, e vari tipi di ottima insalate. Fascia di prezzo: bassa (10-15 € a persona). Posizione su Maps.
  • Tzitzikas kai Mermigas – Ideale per chi cerca piatti greci autentici come keftedakia (polpette), fava (crema di piselli gialli) le ottime insalate greche e una buonissima selezione di carni e pesce alla griglia perfetti da condividere. Fascia di prezzo: media (15-25€ a persona). Posizione su Maps.
  • GB Roof Garden Restaurant – si trova sulla terrazza dell’iconico Hotel Grande Bretagne, questo ristorante di alta cucina offre una vista panoramica a 360 gradi sulla città e sull’Acropoli. Il menu greco-mediterraneo di haute cuisine e include carni premium, ingredienti stagionali selezionati e pesce freschissimo serviti da uno staff impeccabile. È possibile andare solo per un cocktail al Bar 8 che si trova sulla terrazza. Fascia di prezzo: alta (almeno 50-60€ a persona). Posizione su Maps.

Negozi e dove fare shopping

Iniziamo con le vie commerciali più importanti che sono:

  • Ermou: ne ho già parlato, una delle più belle, parte da Piazza Syntagma e prosegue fino al quartiere Plaka e Monastiraki, anche se la parte più bella è quella iniziale situata a Syntagma.
  • Mitropleos: corre parallela alla famosa Via Ermou, e anche se non è molto famosa come la più nota vicina, offre comunque ottime opportunità di shopping, specialmente per quanto riguarda borse e scarpe in pelle.

Per quanto riguarda i negozi invece ti segnalo:

  • Korres Natural Products: celebre marchio greco di prodotti naturali e omeopatici. Il negozio ufficiale si trova nella via Ermou al numero 4 (indicazioni).
  • Leather Sandals and Bags – So What: negozio celebre per i sandali greci in pelle. Vende anche borse, il tutto a un’ottimo prezzo. Si trova nei pressi della Mitropleos (indicazioni).
  • Attica, The Department Store: voglia di lusso? Ecco il negozio in cui andare. Si tratta di un grande magazzino del lusso situato sulla Panepistimiou. Ospita ben 360 negozi con centinaia di marchi internazionali e greci (indicazioni).

Vuoi altre guide sui quartieri da non perdere nella capitale greca? Niente paura, ecco alcune delle zone imperdibili:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *