Cosa Vedere a Nazaré e Dintorni, Dove Mangiare e Dove Dormire
Vuoi capire cosa vedere a Nazaré?
Magari in un itinerario di 1 o 2 giorni?
In questo articolo troverai una guida completa alla visita di questo pittoresco villaggio di pescatori situato a 120 km da Lisbona.
Un villaggio che ho avuto la possibilità di visitare 2 volte durante la mia permanenza nella capitale portoghese (dove ho vissuto per un breve periodo).
In questo articolo troverai:
- Guida a cosa vedere a Praia da Nazaré (la parte bassa)
- Cosa vedere a Sitio da Nazaré
- Cosa vedere vicino a Nazaré (se ti fermi per almeno un paio di notti, ti consiglio assolutamente di visitare i dintorni)
- Consigli su dove mangiare e dove alloggiare.
Pronto/a? Iniziamo!
LINK ESSENZIALI PER VISITARE I DINTORNI DI LISBONA
Ecco le escursioni più interessanti che puoi fare nei dintorni della capitale portoghese:
- Escursione a Sintra, Cascais e Cabo da Roca: la miglior escursione di un giorno con trasporto incluso, guida, e biglietti. Disponibile in varie lingue, tra cui l’italiano.
- Escursione a Cascais e Cabo da Roca: ideale sia per chi alloggia a Cascais che per chi arriva da Lisbona in treno. Si svolge in italiano.
- Escursione a Óbidos e Nazaré: con trasporto (andata-ritorno) da Lisbona. Si svolge in italiano e dura circa 8 ore.
- Escursione a Fátima: tour di circa 7 ore che ti permetterà di visitare una delle mete di pellegrinaggio più importanti al mondo. Include il trasporto (andata-ritorno) da Lisbona.
Nazaré in breve
In questa sezione iniziale, pensata per chi ha fretta, rispondo ad alcune delle domande più comuni su Nazaré. Ti consiglio in ogni caso, tempo permettendo, di leggerti il resto dell’articolo perché contiene tantissimi consigli, dettagli su cosa vedere, e suggerimenti dati dalla mia esperienza personale.
Domanda | Risposta |
---|---|
Quando andare a Nazaré in Portogallo? | Per il surf e per le onde giganti: da ottobre a marzo. Per il mare e un buon clima: da aprile a ottobre. |
Come arrivare a Nazaré? | Per arrivare da Lisbona prendi l’autobus di Rede Expressos che parte dalla stazione di Sete Rios. Il viaggio dura circa 1 ora e 50 minuti. |
Dove alloggiare a Nazaré? | Puoi scegliere tra la parte bassa (Praia) e la parte alta (Sítio). Alloggi consigliati a Praia: Hotel Mar Bravo oppure Home Sweet Praia. Alloggi consigliati a Sítio: Casa de Zira oppure Océane Bed and Breakfast. |
Miglior escursione di un giorno da Lisbona? | Questa escursione qui, che include il trasporto da Lisbona, dura circa 8 ore e include sia Nazaré che la vicina Óbidos. |
Cosa vedere a Praia da Nazaré, la parte bassa del villaggio

In questa prima sezione ti spiego quali sono le attrazioni da non perdere a Praia (conosciuta anche come Vila) da Nazaré, cioè la parte bassa del villaggio, che è anche il suo centro storico.
Leggi anche: Cosa vedere nei dintorni di Lisbona
Spiagge e fare il bagno a Nazaré
Nazaré offre due spiagge principali che sono Praia da Nazaré e Praia do Norte.

La spiaggia cittadina è Praia da Nazaré, per ovvi motivi questa è molto affollata di bagnanti e ombrelloni durante i mesi da giugno ad agosto.
Qui potrai ammirare le tradizionali barche da pesca esposte sulla sabbia dorata e assaggiare pesce fresco e frutti di mare nei numerosi ristoranti lungo la spiaggia.
Consiglio Praia da Nazaré alle famiglie e a chi vuole godersi il mare in relax.
A nord di Nazaré troviamo invece Praia do Norte, una spiaggia più selvaggia e meno affollata, famosa in tutto il mondo per le sue onde gigantesche che in autunno e inverno possono raggiungere i 30 metri di altezza.
Qui si radunano i surfisti più coraggiosi per cavalcare le onde da record, mentre gli spettatori ammirano le loro imprese dal belvedere del Forte di São Miguel Arcanjo.
Se preferisci un ambiente più tranquillo, Praia do Norte è perfetta anche durante l’estate, quando non ci sono onde enormi e ci si può rilassare sulla sabbia.
Oltre al surf, a Nazaré potrai praticare altri sport acquatici come stand up paddle e kayak, noleggiando l’attrezzatura al porto.
Se invece cerchi acque calme per nuotare in tutta tranquillità, ti consiglio di visitare la Baia di São Martinho do Porto, a pochi chilometri a sud di Nazaré.
Qui troverai una spiaggia a forma di conchiglia con acque poco profonde, ideali per famiglie con bambini.
IMPORTANTE: tieni presente che la temperatura dell’acqua sulla costa di Nazaré difficilmente supera i 18°C in estate e le correnti possono essere forti, quindi è sconsigliato fare lunghe nuotate o allontanarsi dalla riva. D’altronde stiamo parlando dell’oceano Atlantico, e non del mare Mediterraneo.
Quando fare il bagno a Nazaré?
Il periodo migliore per fare il bagno a Nazaré va da fine primavera a inizio autunno, mentre durante l’inverno potrai assistere allo spettacolo mozzafiato delle onde giganti di Praia do Norte.
Cosa vedere a Nazaré? Scopri il Mercado Municipal
Un’altra attrazione da visitare nella Nazaré bassa è il Mercato Municipale, situato proprio di fronte alla spiaggia di Nazaré.
Il mercato fu inaugurato nel 1955, in un ampio edificio modernista che occupa un intero isolato.
Perché visitarlo? Qui potrai immergerti nell’autentica atmosfera locale, osservando le donne del posto che vendono il pesce fresco, vestite con i tradizionali costumi di Nazaré composti da diverse gonne sovrapposte.
Oltre al pesce, troverai bancarelle che offrono frutta e verdura fresca, pane e dolci tradizionali appena sfornati, miele, marmellate, spezie locali e molto altro.
Anche se non hai la possibilità di acquistare e cucinare, vale la pena visitare il Mercado Municipal per assaporare un pezzo di vita autentica di Nazaré e lasciarsi conquistare dalla sua atmosfera di villaggio.
Avenida da República

Il nostro tour del centro di Nazaré prosegue lungo l’Avenida da República, il viale principale che corre parallelo alla spiaggia.
Qui troverai numerosi hotel, ristoranti, caffè e negozi di souvenir, oltre ad alcuni dei principali punti di interesse come la Capela de Santo António che vedremo tra poco.
Lungo il viale, potrai ammirare le tradizionali case bianche con i tetti rossi e le finestre colorate, molte delle quali sono state trasformate in accoglienti pensioni e appartamenti per le vacanze.
Come ti dicevo, qui trovi tantissimi ristoranti, per questo puoi approfittarne per assaggiare il pesce fresco e i piatti tipici della cucina di Nazaré.
Io sono stato da Taberna d’Adelia, una tipica taberna portoghese dall’atmosfera rustica, con un menu incentrato su pesce e frutti di mare di alta qualità, preparati secondo ricette tradizionali. Puoi persino scegliere il pesce dal bancone, che verrà cucinato sul momento.
Capela de Santo António
Come ti dicevo, sulla Avenida da República non potrai fare a meno di notare la Capela de Santo António (Cappella di Sant’Antonio), situata proprio di fronte al mare.
Questa piccola cappella rettangolare, venne costruita nel 1861 grazie ai contributi dei pescatori locali che hanno donato una parte del loro salario, per dedicarla a Sant’Antonio.
L’edificio si caratterizza per la sua navata unica e il coro, ma il vero punto di forza è la facciata completamente rivestita di azulejos, le tipiche piastrelle di ceramica portoghese.
Questi azulejos raffigurano scene della vita di Sant’Antonio, creando un effetto visivo affascinante (ottima per scattare una foto).
Fermati un momento ad ammirare questo grazioso edificio religioso, lasciandoti incantare dai riflessi del sole sulle sue piastrelle colorate e dal suono delle onde che si infrangono sulla vicina spiaggia.
Capella de Nossa Senhora dos Aflitos
Continuando la passeggiata lungo l’Avenida da República, ti imbatterai nella Capela de Nossa Senhora dos Aflitos (Cappella di Nostra Signora degli Afflitti), una piccola cappella costruita nel 1760 per volere dei monaci cistercensi di Alcobaça.
La cappella serviva per raccogliere la decima del pesce, poiché i pescatori si rifiutavano di recarsi fino a Pederneira per pagare la tassa.
La facciata è interamente rivestita di azulejos bianchi e blu, tipici del Portogallo, con un portale ad arco spezzato sormontato da un oculo.
L’insieme è coronato da un grazioso campanile. All’interno, troverai le pareti ricoperte da azulejos a motivi floreali nei toni dell’azzurro, del giallo e del bianco.
Ai lati dell’altare maggiore, due pannelli raffigurano la “Stimmatizzazione di San Francesco” e “Sant’Antonio e il Bambino Gesù”.
Casa Museu dos Pescadores
Altra tappa interessante nella Nazaré bassa è la Casa-Museu dos Pescadores.
Un piccolo museo dedicato alla popolazione di pescatori di questa pittoresca cittadina.
Situato in Rua Sousa Lobo, il museo è ospitato all’interno di una abitazione tradizionale, amorevolmente restaurata per mostrare l’esterno e l’interno della casa di una tipica famiglia di pescatori dei primi del XX secolo.
Esplorando le sale della Casa Museu do Pescador, potrai immergerti nella vita quotidiana dei pescatori nazareni.
La collezione del museo include modellini di barche da pesca, costumi tradizionali indossati dai pescatori locali, attrezzi per la pesca e oggetti domestici d’epoca.
Attraverso questi reperti, scoprirai le antiche tradizioni marinare, le tecniche di pesca e l’artigianato locale che hanno plasmato l’identità di Nazaré nel corso dei secoli.
Curiosità: Casa Museu do Pescador è nata nel 1999 grazie all’iniziativa privata di un abitante di Nazaré, grande amante delle tradizioni della sua terra natale.
Cosa vedere a Sitio di Nazaré, la parte alta
In questa prima sezione ti spiego cosa vedere nella parte alta del villaggio di Nazaré. Il quartiere conosciuto come “Sitio”.
Sali sulla funicolare di Nazaré per raggiungere Sitio

Per raggiungere il pittoresco quartiere di Sitio, arroccato sulla scogliera a 110 metri sul livello del mare nella parte alta di Nazaré, bisogna prendere la storica funicolare che collega il centro della città (Praia) con il quartiere di Sitio.
La funicolare in questione è stata inaugurata nel lontano 1889, ed è per questo uno dei mezzi pubblici più antichi del Portogallo, anche se oggi la vecchia funicolare è stata sostituita da un mezzo più moderno.
Il tragitto è di circa 3 minuti e i biglietti costano €1,50 per tratta singola o €2,90 andata e ritorno.
La funicolare parte ogni 15 minuti dalle 7:15 a mezzanotte, quindi non avrai problemi a spostarti tra le due anime di Nazaré ed esplorare al meglio questa perla della Costa d’Argento portoghese.
Cosa vedere a Nazaré? Ammira il panorama dal Miradouro do Suberco

Senza dubbio, una delle principali attrazioni del quartiere Sitio di Nazaré è il suo Miradouro do Suberco, un belvedere situato a 110 metri sul livello del mare che offre una delle viste marittime più spettacolari del Portogallo.
Il punto panoramico si trova a pochi passi dalla stazione della funicolare che collega la parte alta della città con il centro storico, per questo è la prima tappa di un itinerario a Sitio.
Da qui, potrai godere di una vista su tutta Nazaré e sulla sua spiaggia principale, uno scorcio che ha illustrato innumerevoli cartoline e brochure turistiche.
Presso il Miradouro do Suberco, noterai turisti intenti a scattare foto dalla terrazza abbellita con il tradizionale pavimento in ciottoli portoghesi e un monumento accanto alla Cappella della Memoria, che onora l’esploratore Vasco da Gama e ricorda la sua sosta a Nazaré per pregare prima del suo viaggio in Asia.
Ammira la piccola Cappella della Memoria di Nazaré
Cosa vedere a Nazaré? Visita la piccola Cappella della Memoria.
Un edificio religioso situato accanto al Santuario di Nossa Senhora da Nazaré. La cappella fu eretta nel 1182 su una grotta dove, durante il periodo della dominazione musulmana, era custodita l’immagine di una Vergine Nera, oggi venerata nel vicino santuario.
L’Ermida da Memória è legata alla leggenda di Dom Fuas Roupinho, un cavaliere medievale che, durante una battuta di caccia, fu salvato miracolosamente dalla Vergine Maria mentre stava per precipitare dalla scogliera.
All’esterno della cappella, potrai notare sulla roccia il segno lasciato dagli zoccoli del cavallo di Dom Fuas. Nonostante le sue dimensioni modeste, l’Ermida da Memória è un luogo di culto cristiano molto significativo per la comunità locale e per i pellegrini che visitano Nazaré.
Consiglio del Nomade: fermati un momento a contemplare questo sito carico di storia e spiritualità, godendo al contempo della vista mozzafiato sull’Oceano Atlantico.
Santuario di Nostra Signora di Nazaré

Proseguendo la visita, la nostra prossima attrazione è il Santuario de Nossa Senhora da Nazaré, situato proprio accanto alla Ermida da Memória sul promontorio del Sítio.
L’attuale chiesa del XVII secolo è stata costruita per sostituire un tempio del trecento divenuto troppo piccolo per accogliere il crescente numero di fedeli e pellegrini che venivano a venerare la miracolosa statua della Madonna Nera.
La grande facciata del santuario, dominata da due torri campanarie, è affiancata dall’antico palazzo che ospitava i reali e i dignitari in visita.
All’interno, avrai l’opportunità di ammirare gli azulejos del ‘600, opera del ceramista Williem Van der Klöet, che rivestono la navata, e i dipinti della sacrestia che illustrano il miracolo della Vergine.
Sull’altare maggiore si trova l’immagine ritenuta originale di Nossa Senhora da Nazaré, una piccola scultura in legno della Madonna con il Bambino, con volto e mani dipinti di scuro.
Questa statua, secondo la tradizione, fu portata a Nazaré nel 711 da un monastero vicino a Mérida, in Spagna, dove era giunta nel V secolo dalla città di Nazareth in Galilea.
Il suo culto divenne così popolare che perfino i grandi esploratori Vasco da Gama e Pedro Álvares Cabral vennero qui in pellegrinaggio.
Visita il Museo Dr. Joaquim Manso

Cosa vedere a Nazaré? Il Museo Dr. Joaquim Manso, noto anche come Museo di Nazaré, è stato inaugurato nel 1976, in una ex casa vacanze dello scrittore e giornalista Joaquim Manso, fondatore del Diário de Lisboa.
L’edificio si trova proprio accanto al Santuario di Nossa Senhora da Nazaré.
Cosa si può vedere al suo interno?
Il Museo di Nazaré ospita diverse collezioni permanenti che documentano l’identità storica e culturale della regione, dalla preistoria ai giorni nostri.
Il museo ripercorre anche la storia marittima di Nazaré, esponendo diverse tipiche barche da pesca artigianali e i costumi tradizionali indossati dai pescatori locali (cosa che ho trovato molto interessante).
Inoltre, potrai ammirare testimonianze millenarie della presenza umana sulla costa di Nazaré, conoscere la storia del villaggio e il culto di Nostra Signora di Nazaré.
Un’altra cosa che ho trovato molto interessante è il fatto che vengono trattati anche argomenti come le feste popolari del villaggio e le tradizioni più tipiche.
Forte de São Miguel Arcanjo

Infine, per concludere il nostro tour della parte alta di Nazaré, dirigiti verso il celebre Forte de São Miguel Arcanjo, un’imponente fortezza situata sull’estremità del promontorio di Sítio.
Il forte venne costruito nel 1577 per ordine del re Sebastiano I del Portogallo, e aveva lo scopo di difendere le attività di pesca, cantieristica navale e commercio del legname di Nazaré dagli attacchi dei pirati algerini, marocchini, olandesi e normanni che erano soliti fare incursioni in questi mari.
Nel corso dei secoli, il forte ha subito diversi rimodellamenti e ampliamenti, assumendo la sua forma attuale nel 1644 sotto il regno di Giovanni IV.
Cosa vedere durante la visita del forte?
All’interno, ospita un piccolo museo dedicato al surf, con affascinanti spiegazioni su come il Canyon di Nazaré permetta la formazione delle onde giganti che attirano i migliori surfisti del mondo.
Dall’esterno, godrai di una vista mozzafiato sulle spiagge di Salgado a est, Nazaré a nord e Praia do Norte a ovest. Proprio quest’ultima è famosa per le sue onde record, che potrai ammirare dal belvedere accanto al forte.
Consiglio del Nomade: se vuoi vedere le enormi onde per cui il villaggio è tanto conosciuto in tutto il mondo, dovrai visitare il forte nel periodo che va da ottobre a febbraio, quando le mareggiate dell’Atlantico settentrionale colpiscono la costa con tutta la loro forza.
In questo periodo, potrai assistere alle competizioni internazionali e vedere dal vivo i professionisti e i temerari cavalcare le onde giganti di Nazaré. Un’esperienza indimenticabile per me!
Cosa vedere vicino Nazaré

Se hai la possibilità di fermarti a Nazaré per almeno un paio di giorni, ti consiglio di esplorare anche i suoi affascinanti dintorni.
Questa regione del Portogallo centrale offre infatti numerose attrazioni storiche, religiose e naturali, tutte facilmente raggiungibili in giornata dalla pittoresca cittadina costiera. Ecco alcune mete imperdibili:
- Capela de São Gião: situata a soli 5 km a sud di Nazaré, nella frazione di Famalicão, questa chiesetta medievale è considerata uno dei templi più antichi del Portogallo e della Penisola Iberica. Venne scoperta nel 1961, e si ritiene che sia stata costruita nel VII secolo dai Visigoti.
- Grutas de Mira de Aire: a circa 30 km a est di Nazaré, queste grotte costituiscono il più grande sistema di caverne del Portogallo. Si possono visitare tramite un tour guidato, in cui si scende per 110 metri attraverso camere illuminate con luci psichedeliche fino a raggiungere una caverna finale con un lago.
- Mosteiro da Batalha: questo straordinario monastero, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si trova a 32 km a nord-est di Nazaré. Il monastero venne costruito nel XIV secolo per commemorare la vittoria portoghese sui castigliani, ed è considerato uno dei massimi esempi di architettura gotica in Portogallo.
- Óbidos: a 40 km a sud di Nazaré sorge questo incantevole borgo medievale, circondato da mura moresche perfettamente conservate che si estendono per 1,5 km. Passeggia tra i vicoli acciottolati punteggiati di case bianche, e visita il suo romantico centro storico situato sopra una collina e dominato dal suo pittoresco castello medievale del XII secolo.
- São Martinho do Porto: te ne ho parlato poco fa, quando ti ho consigliato le varie spiagge di Nazaré. Questa tranquilla baia a forma di conchiglia, con acque calme e poco profonde ideali per famiglie con bambini, si trova a soli 15 km a sud di Nazaré.
- Fátima: uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio mariano al mondo e dista appena 50 km da Nazaré. Qui potrai visitare il vasto santuario sorto nel luogo delle apparizioni della Madonna ai tre pastorelli nel 1917 e immergerti nell’atmosfera di profonda spiritualità che avvolge la cittadina.
Eventi annuali più importanti di Nazaré

Di seguito trovi i principali appuntamenti annuali di questo pittoresco villaggio di pescatori. Cosa che può aiutarti a decidere quando visitare Nazaré:
- Allianz Perfect Chapter: competizione di surf sulle onde giganti di Nazaré, con i migliori big wave surfer del mondo che si sfidano nella famosa Praia do Norte.
- Carnevale di Nazaré: uno dei Carnevali più popolari del Portogallo, con sfilate di carri allegorici, musica, costumi tradizionali e tanto divertimento.
- Festività di Nossa Senhora da Nazaré: festa patronale che celebra l’identità di Nazaré, con eventi religiosi come la processione dell’8 settembre, ma anche concerti, danze folcloristiche, mostre e fiere.
- Mezza Maratona di Nazaré: dal 1975, è la prima mezza maratona del Portogallo e una delle più amate, con un percorso panoramico lungo la costa. Si svolgono anche una corsa di 10 km e una camminata di 5 km.
- TUDOR Nazaré Big Wave Challenge: evento annuale del circuito WSL, con il giorno esatto di gara confermato solo 1-3 giorni prima in base alle condizioni meteo. I migliori surfisti si sfidano sulle onde giganti della Praia do Norte. Si svolge generalmente a fine gennaio.
Come arrivare a Nazaré da Lisbona
Se ti trovi a Lisbona e desideri visitare l’affascinante cittadina di Nazaré, hai diverse opzioni per raggiungerla comodamente.
- La scelta più economica è prendere un autobus della compagnia Rede Expressos/Renex, che parte dal terminal di Sete Rios (raggiungibile con la linea blu della metropolitana) più volte al giorno. Il viaggio dura circa 1 ora e 50 minuti e i biglietti partono da 11€ per tratta.
- In alternativa, puoi noleggiare un’auto e guidare lungo l’autostrada A8, percorrendo i 120 km che separano Lisbona da Nazaré in circa 1 ora e 30 minuti. Tieni presente che l’A8 è una strada a pedaggio e dovrai pagare circa 7€ per il viaggio di sola andata.
- Se preferisci viaggiare in totale relax, puoi prenotare un tour organizzato che ti verrà a prendere direttamente in hotel a Lisbona e ti porterà a Nazaré, spesso combinando la visita con altre attrazioni della zona come Óbidos, Fátima, Alcobaça o Batalha.
A meno che tu non stia facendo un tour del Portogallo o non abbia intenzione di fermarti per la notte, a mio modesto parere il modo più comodo per raggiungere e visitare Nazaré è di prendere parte a un tour organizzato con trasporto.
Dove alloggiare a Nazaré
Quando visiti Nazaré, hai diverse opzioni per quanto riguarda le zone in cui alloggiare, ognuna con le sue caratteristiche uniche:
Praia: è il quartiere più centrale, situato proprio di fronte alla spiaggia principale. Qui troverai la maggior parte degli hotel, ristoranti e negozi. Se vuoi essere nel cuore dell’azione e avere la comodità di raggiungere la spiaggia in pochi passi, Praia è la scelta ideale. Tra i migliori hotel in questa zona ci sono:
- Hotel Mar Bravo: piccolo hotel a pochi passi dal mare, con camere piccole ma pulite, personale gentilissimo e prezzi ottimi (controlla disponibilità).
- Home Sweet Praia: appartamento ristrutturato situato fronte mare. Può ospitare fino a 6 persone ed è dotato di 2 camere da letto, quindi ottimo per magari 2 coppie di amici o una famiglia. Offre anche un’area parcheggio gratuita (controlla disponibilità).
Sítio: è il pittoresco quartiere arroccato sulla scogliera a nord di Praia, raggiungibile con la storica funicolare. Da qui potrai godere di viste mozzafiato sull’oceano e sulla città. Sítio ha un’atmosfera più tranquilla e autentica rispetto a Praia. Qui si trovano alcuni hotel con vista mare come:
- Casa de Zira: appartamento con vista magnifica su tutta la baia di Nazaré e la parte bassa del villaggio. Ottimi anche i prezzi (controlla disponibilità).
- Océane Bed and Breakfast: piccola struttura con piscina e vista panoramica spettacolare su Nazaré bassa e sull’oceano. L’hotel è arredato con gusto, e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo (controlla disponibilità).
Dove mangiare a Nazaré
Ovviamente durante la tua visita a Nazaré, non puoi perderti l’opportunità di gustare il delizioso pesce fresco e i piatti tipici della cucina portoghese nei tanti ristoranti che costellano questa pittoresca cittadina costiera.
Oltre a Taberna d’Adelia di cui ti ho parlato poco fa, altri ristoranti che ti consiglio sono:
- Tra i locali più apprezzati c’è senza dubbio il Restaurante Sitiado, un piccolo ristorante situato a pochi passi dal famoso belvedere di Sítio da Nazaré, dove potrai assaporare specialità come le lapas (patelle) delle Azzorre, il polpo impanato e il tonno alla brace in un’atmosfera accogliente e informale (30-40€ a persona).
- Il ristorante Maria do Mar invece si trova nella parte bassa della città, proprio sul suo pittoresco lungomare. Qui potrai goderti piatti di pesce freschissimo ammirando il tramonto sulla spiaggia, il tutto a un prezzo più che accettabile (15-20€ a persona).
- Altri indirizzi da non perdere sono il Restaurante A Tasquinha, famoso per la sua açorda (una zuppa cremosa a base di pane e gamberi), e il Restaurante O Casalinho, che serve generose porzioni di crostacei e pesce di altissima qualità direttamente sulla spiaggia.
- Per un’esperienza più “sofisticata”, ti consiglio invece il ristorante Pangeia, che offre piatti di pesce rivisti in chiave moderna, in un’elegante location con vista sull’oceano (40-50€ a persona)
Vuoi scoprire altre mete nei dintorni di Lisbona? Leggi le mie guide pratiche: