Cosa fare a Lisbona ad aprile
·

Lisbona ad Aprile: 10 Cose da Fare, Come Vestirsi e Clima 2024

Fammi indovinare…

Stai pensando di visitare Lisbona ad aprile e sei vuoi capire meteo, cosa portare e cosa fare?

Se è così, sei nel posto giusto! In questo articolo, che ho scritto dopo aver vissuto a Lisbona (ed esserci tornato più volte negli ultimi anni) trovi una guida completa che ti aiuterà a pianificare il tuo viaggio durante questo mese primaverile.

Ecco esattamente cosa vedremo in questo articolo:

  • Cosa fare a Lisbona ad aprile, in particolare 10 attività super interessanti.
  • Temperature e clima durante il mese.
  • Come vestirsi a Lisbona ad aprile (con lista di cose da mettere in valigia).

Sei pronta/o? Hai detto sì? Iniziamo!

10 cose da fare a Lisbona ad aprile

Visita la città a piedi grazie a un free tour

Walking tour a Lisbona ad aprile

Cosa fare a Lisbona ad aprile?

Visto il clima mite, e le giornate in buona parte soleggiate, consiglio di scoprire la città facendo lunghe passeggiate oppure partecipare a dei tour a piedi.

Qualche anno fa ho partecipato a questo free tour del centro di Lisbona.

“Aspetta Alex, ma cos’è esattamente un free tour?”

Un free tour è una visita guidata che puoi prenotare gratuitamente e alla fine, se è stato di tuo gradimento, puoi lasciare una mancia.

Di quanto? Lo decidi tu (anche 5€!) ognuno può lasciare la cifra che desidera in base al proprio budget e al proprio livello di gradimento.

Amo i free tour perché danno la possibilità a tutti di scoprire la città in maniera più approfondita con i consigli di guida esperta.

Nel mio caso ho avuto il piacere di avere come guida Martina, che oltre ad essere stata bravissima, dandoci tantissimi consigli, ha saputo tenere alta l’attenzione durante tutte e 3 le ore della visita guidata.

“Va bene Alex, mi hai convinto. Come faccio a partecipare?”

I free tour sono per ovvi motivi richiestissimi. Per questo ti consiglio di prenotare con almeno diversi giorni di anticipo, direttamente online.

Ti lascio link qui: Prenota il free tour del centro di Lisbona.

Lasciati incantare dai parchi di Lisbona

Parco a Lisbona

Seconda cosa che ti consiglio di fare a Lisbona ad aprile è visitare i suoi parchi pubblici.

Durante il mese il freddo invernale inizia a lasciare spazio al piacevole calore della primavera e i parchi si colorano di mille tinte diverse.

Quindi cosa fare? Dedica qualche ora alla visita dei parchi della città.

Ecco i miei preferiti:

  • Parque Eduardo VII si trova proprio sopra l’Avenida da Liberdade e vicino alla piazza Marques de Pombal. Questo parco è caratterizzato da splendide spiedi e viali alberati, oltra alla interessantissima serra Estufa Fria, ricca di piante tropicali, palme esotiche e cactus. Il parco è famoso anche per ospitare la Fiera del Libro di Lisbona in primavera e il Winter Wonderland durante il periodo natalizio. 📍Posizione.
  • Jardim Botânico Da Ajuda è il giardino botanico più antico di Lisbona e si trova vicino al Palácio de Ajuda. Offre una vista panoramica sul ponte 25 de Abril e ospita un negozio di souvenir e il rinomato ristorante Estufal Real. Tra le attrazioni principali del giardino, spicca un Drago della Madeira di 400 anni e una splendida serra di orchidee. 📍Posizione.
  • Jardim Botânico de Lisboa si trova nel cuore di Lisbona ed è un’area verde ideale per rilassarsi all’ombra. Nel parco, puoi ammirare le pittoresche dimore che circondano la piazza e rifugiarti dal caldo sotto l’imponente cedro, le cui fronde creano un grande “ombrellone” naturale. Di sabato, il parco ospita un vivace mercato biologico, mentre l’ultimo sabato del mese è dedicato all’antiquariato e all’artigianato. Importante: l’ingresso è a pagamento (5€).📍Posizione

Vuoi scoprire la città seguendo un itinerario? Leggi la mia guida completa: Cosa vedere a Lisbona in 4 giorni

Prendi parte a Peixe em Lisboa

Peixe em Lisboa, piatto preso durante la celebrazione

E adesso parliamo di eventi.

Peixe em Lisboa è un festival annuale che celebra l’amore dei portoghesi per il pesce e i frutti di mare.

In questo festival, avrete l’opportunità di assaggiare squisite creazioni culinarie e di conoscere chef locali e piccoli produttori di cibo provenienti da diverse regioni. Per la manifestazione molti chef creano un menu speciale a un prezzo molto basso (8-12€).

Tra i piatti in offerta, potrai gustare il delizioso antipasto di sgombro con cetriolo e avocado di Bertílio Gomes del ristorante Chapitô, l’insalata di sgombro tritato (Picadinho de Carapau) di André Magalhães del suo ristorante Taberna da Rua das Flores e il sorprendente ceviche di gamberi dell’Algarve di José Avillez, servito al suo ristorante Mini Bar.

Oltre alle competizioni culinarie, il festival offre anche un mercato alimentare con circa 70 stand, dove potrai trovare specialità da tutto il Portogallo.

Il Peixe em Lisboa si svolge nel cortile del complesso Pátio da Galé, risalente al XVIII secolo. Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale: www.peixemlisboa.com/en.

Partecipa a una crociera sul fiume Tago

Sintra, da visitare a Lisbona ad aprile

Cos’altro fare a Lisbona ad aprile? Altra attività tipica consigliata è una crociera sul fiume Tago.

Ce ne sono di diversi tipi. Da quelle più romantiche a quelle più adatte ai gruppi di amici che vogliono divertirsi.

Due che mi sento di consigliarti sono:

  • Crociera romantica al tramonto: si tratta di un tour in barca a vela a cui abbiamo preso parte io e mia moglie. La crociera in questione dura circa 2 ore, parte da Belém e arriva fino all’altezza del centro di Lisbona. Include snacks, acqua e un drink a testa. Come orario consiglio assolutamente il tramonto (costa un po’ di più ma è il momento più romantico).
  • Crociera con open bar: questa seconda opzione è più adatta a chi vuole divertirsi, bere e ballare. Dura 2 ore, e include open bar (puoi bere quanto vuoi) e dj set.

“Tutto chiaro Alex, ma come faccio a prenotare?”

Entrambi i tour in barca sono prenotabili comodamente online. Ti lascio i link:

Visita i dintorni di Lisbona

Lisbona è una città affascinante e ricca di storia e cultura, ma anche i suoi dintorni offrono esperienze altrettanto sorprendenti.

Per questo oltre a goderti la città, ti consiglio di esplorare alcune delle località più famose nelle vicinanze. Quali? Ecco le principali:

  • Sintra è conosciuta per i suoi castelli e palazzi fiabeschi. Questa città, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offre monumenti straordinari come il Palacio da Pena, il Castelo dos Mouros e il Palacio Nacional de Sintra. Durante la tua visita, potrai immergerti nell’atmosfera magica di storiche dimore reali e parchi lussureggianti.
  • Cascais è una popolare località balneare situata a ovest di Lisbona. Un tempo residenza estiva della famiglia reale portoghese, oggi Cascais attira visitatori per le sue spiagge dorate e il suo grazioso centro storico. Passeggia tra le strade lastricate e i negozi alla moda, oppure rilassati in uno dei tanti caffè e ristoranti sul mare.
  • Infine, Cabo da Roca è il punto più occidentale del continente europeo, conosciuto come “la fine del mondo” per la sua posizione remota e panoramica. Dalle scogliere di questa affascinante località, potrai ammirare la grandezza dell’oceano e scattare una foto davanti al punto più a ovest dell’Europa.

Consiglio del Nomade: se vuoi scoprire tutte e 3 le località in un colpo solo, ti segnalo questo tour di un giorno con partenza da Lisbona. Il tour include il trasporto, i biglietti per diverse attrazioni e una guida. Puoi prenotare su questo sito.

Assisti alla parata del 25 aprile a Lisbona

Il 25 aprile è una data molto importante per il Portogallo, poiché si celebra la Rivoluzione dei Garofani, un colpo di stato non violento che mise fine a una dittatura di 50 anni e ristabilì la democrazia nel paese.

La celebrazione, conosciuta anche come Giorno della Libertà, si svolge in tutto il Portogallo, ed è particolarmente sentita a Lisbona.

La parata del 25 aprile è un evento che riunisce militari e civili per commemorare questo storico avvenimento. Nel corso della manifestazione, i partecipanti sfilano per le strade della città, portando fiori e condividendo idee di indipendenza e anticolonialismo.

La gioia e il senso di unità che si respirano durante la parata sono un’esperienza indimenticabile per chiunque visiti Lisbona in questo periodo.

Per partecipare alla parata, ti consiglio di recarti in una delle principali piazze della città, come Praça do Comércio o Praça Marquês de Pombal, dove avranno luogo giochi, concerti e mostre d’arte.

Visita il Monastero dos Jeronimos

Monastero dos Jeronimos, Lisbona

Il Monastero dos Jeronimos situato nel pittoresco quartiere di Belém, di fronte al fiume Tago è l’attrazione più visitata del paese, e nel mese di aprile, con le giornate finalmente soleggiate, è ancora più bello.

Qualche cenno storico:

La costruzione del monastero iniziò nel 1501, per volere del re Manuel I di Portogallo, e si concluse circa un secolo dopo. Il re decise di edificarlo vicino alla riva del fiume Tago, sul sito dove si trovava una piccola chiesa dedicata a Santa Maria di Belém, gestita dai monaci eremitani di San Girolamo, che avevano fornito assistenza e conforto spirituale a Enrico il Navigatore e altri esploratori portoghesi.

L’idea di costruire un grande monastero era nata sia per commemorare il ritorno di Vasco da Gama dall’India nel 1499 sia per rendere grazie alla Vergine Maria per il successo delle imprese marittime portoghesi.

Cosa include la visita al monastero?

  • La Chiesa di Santa Maria di Belém: qui si trovano le tombe dell’illustre esploratore portoghese Vasco da Gama e dello scrittore Luís de Camões.
  • Il Chiostro: caratterizzato da un prato centrale e colonne finemente scolpite e decorate con motivi tipici dello stile manuelino, di cui è il principale rappresentante.
  • Il Coro Superiore: situato al piano superiore della chiesa, offre una vista spettacolare sulle bellezze architettoniche del monastero.
  • L’esposizione riguardante lo sviluppo del monastero nel corso dei secoli: questa mostra offre approfondimenti sulla storia e l’evoluzione del monastero.
  • Il refettorio, riccamente decorato con azulejos e motivi religiosi.

Consiglio del Nomade: dopo aver visitato il Monastero, ti consiglio di esplorare il quartiere di Belém, dove puoi ammirare il Monumento alle Scoperte, la Torre di Belém e assaggiare i deliziosi pasticcini portoghesi chiamati pasteis de nata, presso l’unica pasticceria che possiede la ricetta originale: Pasteis de Belém.

Immergiti nel fado partecipando a uno spettacolo

Ti stai chiedendo cosa fare di tipico a Lisbona? Ecco un’altra attività molto tradizionale.

Partecipare a uno spettacolo di fado.

Ma prima, ecco qualche cenno storico al riguardo:

Il fado è un genere musicale tradizionale portoghese, caratterizzato da melodie malinconiche e liriche espresse spesso in tono di nostalgia e fatalismo.

È nato nel XVIII secolo a Lisbona, e si è sviluppato nei quartieri popolari e nei locali notturni, dove cantanti come le “fadistas” esprimono, con passione, storie di vita, amore e dispiacere.

Il fado è intimamente legato alla cultura e all’identità portoghese, tanto che nel 2011 è stato dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.

Artisti come Amália Rodrigues hanno contribuito alla diffusione internazionale del fado, facendolo conoscere e apprezzare in tutto il mondo.

“Insomma Alex, questa è un’attività da non perdere. Ma come evito le trappole per turisti?”

Tradizionalmente gli artisti si esibivano nei ristoranti conosciuti come “case del fado”. Purtroppo negli ultimi anni con la crescita del turismo, molti locali “storici” sono diventati vere e proprie trappole per turisti, con prezzi altissimi, cibo mediocre e spettacoli poco entusiasmanti.

Il mio consiglio è quello di assistere a uno spettacolo in una tasca (taverna tradizionale, con piatti semplici e prezzi accessibili) in cui si esibiscono gli artisti emergenti.

Oppure se vuoi uno spettacolo di livello più alto, lo spettacolo che più mi ha colpito durante la mia permanenza a Lisbona è Fado in Chiado.

Si svolge in un teatro del Chiado con artisti professionisti e interpretazioni emozionanti e coinvolgenti (spesso accompagnate anche da immagini e animazioni).

Come partecipare? Anche in questo caso puoi comprare i biglietti online. Li trovi su questo sito.

Assisti a un tramonto in uno dei miradouros della città

Miradouro de Sao Pedro de Alcantara

Lisbona è famosa per i suoi spettacolari punti panoramici, chiamati miradouros. Questi luoghi offrono viste mozzafiato sulla città e sono il posto ideale per assistere a un tramonto indimenticabile. Ecco alcuni dei migliori miradouros di Lisbona dove puoi goderti il tramonto ad aprile:

  • Miradouro de Santa Luzia: Situato nel quartiere storico dell’Alfama, vicino al Castello di São Jorge, offre una vista panoramica sul quartiere, il centro storico e il fiume Tago. È considerato il belvedere più romantico di Lisbona. 📍Posizione.
  • Miradouro de São Pedro de Alcântara: Questa grande terrazza panoramica si trova nel quartiere Bairro Alto e offre una prospettiva diversa rispetto agli altri miradouros, con una vista privilegiata sul Castello di São Jorge e sul centro di Lisbona. 📍Posizione.
  • Miradouro do Arco da Rua Augusta: Situato sopra l’Arco da Rua Augusta nel quartiere Baixa, questa terrazza offre una vista spettacolare sulla Rua Augusta, la piazza e il fiume Tago. È facilmente raggiungibile e si trova in pieno centro. L’ingresso è a pagamento (3,50€). 📍Posizione.

Visita questi miradouros per goderti un tramonto indimenticabile e lasciati incantare dalle straordinarie viste panoramiche che la città ha da offrire.

Visita i migliori musei della città

Grazie al suo passato costellato di grandi esploratori e uno degli imperi più vasti mai esistiti, il Portogallo possiede un patrimonio storico culturale importantissimo.

Cosa che si riflette sui suoi musei. Se visiti Lisbona ad aprile, una delle cose da fare assolutamente, è visitare almeno 3-4 dei suoi musei.

Quali ti consiglio? Questi sono solo alcuni degli ottimi musei che la città offre:

  • Museo delle Azulejos: si tratta delle piastrelle colorate che vedrai praticamente ovunque a Lisbona. Questa forma d’arte venne introdotta dagli arabi in Spagna e Portogallo. Questi nel corso dei secoli l’hanno perfezionato e resa propria. Nel museo attraverso oltre 300 opere, ripercorrerai la storia delle azulejos dal 1500 ad oggi.
  • Museo del Fado: come ti ho già anticipato, il fado è profondamente radicato nella cultura portoghese. Il museo in questione, è il più importante del paese dedicato a questa forma d’arte. All’interno potrai scoprirai la storia del fado e i suoi più grandi rappresentati (inclusa Amália Rodrigues).
  • Museo Berardo: il più importante museo di arte contemporanea del Portogallo. Ospita la collezione del magnate Joe Berardo e include opere di grandi artisti come Picasso, Mondrian e Andy Warhol.
  • Lisboa Story Centre: infine un museo adatto veramente a tutti (anche a chi non ama i musei). Si tratta di una esperienza immersiva, che ti porterà a rivivere in prima persona alcuni degli eventi più importanti che hanno caratterizzato Lisbona. Uno dei tanti? Il devastante terremoto del 1755.

Meteo a Lisbona ad aprile

Lisbona è caratterizzata da un clima oceanico temperato. Per questo il cilma è mite praticamente tutto l’anno.

Ad aprile, Lisbona accoglie l’inizio della primavera con temperature gradevoli, anche se qualche pioggia può ancora verificarsi in questo mese il clima è più che affrontabile.

Che temperature ci sono esattamente?

Durante il giorno si raggiungono spesso temperature medie massime di 20°C, mentre di notte le temperature medie scendono a circa 12ºC. Ovviamente parliamo di temperature medie, in realtà in alcuni giorni si raggiungono senza problemi i 22-23°C.

È soleggiato?

Le ore di luce sono 13 di cui in media 8 ore sono quelle di sole durante il giorno.

E la pioggia? La primavera a Lisbona è discretamente piovosa, e aprile non è un’eccezione.

Le precipitazioni medie mensili sono di circa 64 mm e piove in media per 12 giorni del mese.

Ecco una tabella che riassume il clima e le temperature di Lisbona ad aprile:

AspettoDettagli
ClimaOceanico temperato
Temperatura media massima20°C
Temperatura media minima12ºC
Picchi di temperaturaFino a 22-23°C in alcuni giorni
Ore di luce13
Ore di sole8
PrecipitazioniMedie mensili di 64 mm
Giorni di pioggia12

Come vestirsi a Lisbona ad aprile

Come hai visto il clima a Lisbona ad aprile è piuttosto mite ma leggermente variabile.

Ci possono essere giornate più fresche e piovose, ma anche giornate più calde e soleggiate. Per questo è importante vestirsi a strati e in maniera adeguata per affrontare l’eventuale pioggia.

Assicurati inoltre di indossare scarpe comode per le lunghe passeggiate che farai durante il giorno.

Ti lascio una lista di cosa portare in valigia a Lisbona ad aprile:

  • Magliette a maniche corte e bluse
  • Maglioni leggeri o cardigan.
  • Jeans comodi.
  • Giubbino di pelle o trench.
  • Sciarpa leggera da portare per sicurezza (alcune giornate possono essere ventose).
  • Occhiali da sole.
  • Sneakers comode per le lunghe passeggiate
  • Ballerine o mocassini per le serate fuori.

Oltre ai vestiti, non dimenticare di portare in valigia prodotti per l’igiene personale, trousse da viaggio con prodotti in formati ridotti, borsa da viaggio, borraccia riutilizzabile e una power bank, che per me è indispensabile per avere il telefono sempre carico (e poter scattare tantissime foto!).


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.